• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come Socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organismi societari
    • Comitato scientifico 20/21
    • Privacy
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • Progetti farmacia territoriale
        • Immunoncologia nel polmone
        • HIV
        • QOSMOS
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Eventi ECM locali
      • Winter school
      • FAD
      • Webinar vaccini COVID
    • Media
      • Bollettino SIFaCT Insight
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Contributi brevi
      • App SIFaCT
  • Servizi
    • TERAP
    • UpToDate
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Login
  • Cerca
  • Menu Menu
Elenco degli abstract accettati, suddivisi per tematica. In alcuni casi le tematiche indicate dagli autori, sono state modificate dai revisori.
Num Tematica Titolo 1°autore
1 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA LA DISPENSAZIONE DIRETTA DEL FARMACO AL PAZIENTE: STATO DELL’ARTE DELLA ASL BARI ALLA LUCE DELLE DIRETTIVE REGIONALI Fiorella Digiuseppe
7 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA SIMULAZIONE D’IMPATTO SUL BUDGET PER OSIMERTINIB, POTENTE E SELETTIVO EGFR-TKI PER NUOVA INDICAZIONE DI TRATTAMENTO Faoro Lisa
8 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA RIORGANIZZAZIONE PROVINCIALE DELLA LOGISTICA IN UNA AZIENDA ULSS DELLA REGIONE VENETO: MODELLI A CONFRONTO Schievenin F
12 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA L’IMPIEGO DI ADALIMUMAB BIOSIMILARE NELL’AZIENDA SANITARIA DELL’ALTO ADIGE: ANALISI DEI MANCATI SWITCH ALLA LUCE DELLA NUOVA DELIBERA AZIENDALE Felluga G
16 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA CHIRURGIA VASCOLARE IN ITALIA: UNA REALTÀ SOSTENIBILE? IL RAPPORTO COSTO-PRODUZIONE DELLA UOC CHIRURGIA VASCOLARE DELL’A.O. SAN GIOVANNI – ADDOLORATA DI ROMA De Luca Aldo
21 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ CHIMICA DEL FARMACO NIVOLUMAB-OPDIVO Martinello Valeria
22 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA LA FARMACIA ONCOLOGICA DI UNA AZIENDA ULSS DEL VENETO: MODELLO ORGANIZZATIVO IN RETE BASATO SU UN APPROCCIO ASSISTENZIALE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Coppola M
23 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA IMPATTO DI UN DISPOSITIVO DI PRELIEVO FARMACI SEMIAUTOMATICO SULL’EFFICIENZA DI UN’UNITÀ FARMACI ANTIBLASTICI (UFA) Del Colle Salvatore
34 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA LA GESTIONE CENTRALIZZATA DELLE LENTI INTRAOCULARI NEI BLOCCHI OPERATORI: UN SUPPORTO ALL’ATTIVITA’ DI SALA Ortolani Elisa
35 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA FARMACIA CLINICA 2.0 : L’ESPERIENZA PLURIENNALE DELLA FARMACIA SATELLITE DEI BLOCCHI OPERATORI Brigati Giovanni
37 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA SVILUPPO DI UN MODELLO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEL PAZIENTE ONCOEMATOLOGICO E IN TRATTAMENTO CON FARMACI BIOTECNOLOGICI, NELLE FASI DI PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE Coppola M
38 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA DETERMINAZIONE DELLA STABILITÀ CHIMICO-FISICA DI DOXORUBICINA ED EPIRUBICINA MEDIANTE METODO HPLC-DAD Sanogo Seydou
41 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA SIMULAZIONE DELL’IMPATTO DELL’ESTENSIONE DI STABILITÀ CHIMICO-FISICA DEI RESIDUI DI DECITABINA SUGLI SCARTI DI PRODUZIONE IN LABORATORIO Ferretti Eleonora
64 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA ADERENZA TERAPEUTICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE REUMATICHE IN UNA ULSS DEL VENETO: FATTORE CHIAVE TRA PRESCRIZIONE E SOSTENIBILITA’. Letizia Moino
66 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA INTRODUZIONE DEL RITUXIMAB BIOSIMILARE PRESSO L’ASL CITTÀ DI TORINO E IMPATTO SULLA SPESA Costantino Stefano
87 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA IMMUNOTERAPIA: IL COSTO DELLA FLAT DOSE Cancanelli Luca
88 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA ASPETTI GESTIONALI NEL MANAGEMENT DEI FARMACI PER LA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA: ESPERIENZA DELL’AULS DI BOLOGNA Tarro Paola
91 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA LA GESTIONE DELLA TERAPIA NELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI: IL CONTRIBUTO DEL FARMACISTA Sapigni Ester
92 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA FARMACI BIOSIMILARI: APPLICAZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE REGIONALI NELL’AULSS 2 MARCA TREVIGIANA – DISTRETTO DI PIEVE DI SOLIGO Izabela Baciu
98 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA ANALISI DEI TRATTAMENTI CON ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAA) NELLA MARCA TREVIGIANA: L’ESPERIENZA DEL DISTRETTO DI PIEVE DI SOLIGO Silvia Dotto
100 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA PATTERN DI UTILIZZO DEI FARMACI INTRAVITREALI ALLA LUCE DELLE RECENTI NORMATIVE: ANALISI OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVA NELL’AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA – DISTRETTO DI PIEVE DI SOLIGO Izabela Baciu
104 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA CARENZE DI MEDICINALI IN OSPEDALE: RISULTATI DI UNA SURVEY SULLA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI IN REPARTO E CONFRONTO CON I DATI REALI Andrea Zovi
105 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA PERCORSO DI GESTIONE DEI FARMACI SPERIMENTALI: GARANZIA DI QUALITA’ E DI VALORE CLINICO ED ECONOMICO Berti Elena
110 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA TESA AD INCREMENTARE L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI BIOLOGICI AD ALTO COSTO A BASE DI RITUXIMAB. De Bello Federica
111 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA GESTIONE DEI FARMACI INTRAVITREALI ALL’INTERNO DI UNA AOU DELLA REGIONE TOSCANA: VALUTAZIONE BUDGET IMPACT E APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Rossella Centola
115 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA INTRODUZIONE DI NUOVE PROCEDURE: QUALI RISULTATI? L’ESPERIENZA NELL’IMPIEGO TERAPEUTICO DI ALBUMINA. Giornetti Mariarosaria
5 2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ ALL’Y SITE DI FARMACI SOMMINISTRATI A PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI MIDOLLO Cappelletto Paola Cristina
31 2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO RIORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DELLA CHEMIOPROFILASSI ANTIBIOTICA NEL PERIOPERATORIO Coppola M
53 2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO IL FARMACISTA CLINICO ALL’INTERNO DI UN PROGRAMMA FORMATIVO DI STEWARDSHIP ANTIMICROBICA IN MEDICINA GENERALE AD APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Sora Elena
55 2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO ANALISI DELL’UTILIZZO DI CEFTOBIPROLO, CEFTAZIDIMA-AVIBACTAM E CEFTOLOZANO-TAZOBACTAM NELL’AUSL DI BOLOGNA De Stefano Caterina
62 2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO ADALIMUMAB BIOSIMILARE NELLA PRATICA CLINICA: ANALISI DELLA REALTÀ DELL’APSS DI TRENTO Urru Silvana Anna Maria
68 2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO IMPATTO DEL FARMACISTA CLINICO (FC) SULLE SEGNALAZIONI DI ADR (ADVERSE DRUG REACTION / REAZIONE AVVERSA A FARMACO) IN UN’AZIENDA OSPEDALIERA (AO) PIEMONTESE Pardossi Stefania
84 2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO ANALISI DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI TRATTAMENTI OFF LABEL PRESSO L’ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO Michielan Silvia
99 2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO BIOETICA: UNA SFIDA E UN’OPPORTUNITÀ PER LA FARMACIA 3.0 Bernardi Alessandra
113 2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO QOSMOS “QUALITY OF LIFE IN MULTIPLE SCLEROSIS: A MULTICENTER OBSERVATIONAL STUDY”: ANALISI DEI DATI RACCOLTI PRESSO L’AOU POLICLINICO “G.MARTINO” DI MESSINA De Stefano Giuseppe
116 2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO IL FARMACISTA DI REPARTO IN ONCOLOGIA Sinigaglia Giusy
32 3. COUNSELLING E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE UNUSED AND EXPIRED MEDICATIONS: ATTITUDES, BELIEFS AND DISPOSAL PRACTICES Chiumente Marco
60 3. COUNSELLING E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PROGETTO FARMACISTA ONCOLOGICO: ATTIVITA’ DI COUNSELING PER LE NUOVE TERAPIE ONCOLOGICHE ORALI NELL’OSPEDALE DI VITTORIO VENETO Alessia Salvador
65 3. COUNSELLING E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RELATIVAMENTE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELLA TERAPIA: ESPERIENZA DELL’ASL CITTÀ DI TORINO NELL’AMBITO DELLO STUDIO QOSMOS. Costantino Stefano
78 3. COUNSELLING E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE MIGLIORAMENTO DELL’ADERENZA TERAPEUTICA NEL POST-INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) TRA OSPEDALE E TERRITORIO: RISULTATI A 6 MESI DI UN PROGETTO PILOTA Vighesso Erika
123 3. COUNSELLING E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE APPROPRIATEZZA D’USO DEGLI ANTIBIOTICI ED ANTIBIOTICO-RESISTENZA: NUOVE STRATEGIE COMUNICATIVE PER SENSIBILIZZARE ED EDUCARE IL PAZIENTE Bertin Riccardo
42 4. LA MEDICATION REVIEW IN GERIATRIA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NEL PAZIENTE ANZIANO POLITRATTATO: ANALISI, MONITORAGGIO E RICONCILIAZIONE TERAPEUTICA Remani Elisa
63 4. LA MEDICATION REVIEW IN GERIATRIA DYSPHARMA: UNA NUOVA WEB-APPLICATION A SUPPORTO DEL PROCESSO DI MEDICATION REVIEW NEL PAZIENTE GERIATRICO CON DISFAGIA Logrippo Serena
74 4. LA MEDICATION REVIEW IN GERIATRIA TERAPIA FARMACOLOGICA NEL PAZIENTE ANZIANO: ANALISI DELL’APPROPRIATEZZA D’USO DI FARMACI INIBITORI DI POMPA PROTONICA. Santarossa Laura
76 4. LA MEDICATION REVIEW IN GERIATRIA TERAPIA FARMACOLOGICA NEL PAZIENTE ANZIANO: ANALISI DEI FARMACI POTENZIALMENTE INAPPROPRIATI MEDIANTE STRUMENTO EU(7)-PIM. Santarossa Laura
79 4. LA MEDICATION REVIEW IN GERIATRIA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA D’USO DEI FARMACI NEL PAZIENTE ANZIANO POLITRATTATO E ISTITUZIONALIZZATO IN UN CENTRO PER I SERVIZI – PROGETTO “ELDERLY CARE” Damuzzo Vera
39 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET FARMACOVIGILANZA IN ALLATTAMENTO: VALUTAZIONE DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL’ALLATTAMENTO AL SENO E LA CONTESTUALE NECESSITÀ DI TRATTAMENTO CON FARMACI. L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DELL’AZIENDA USL DI BOLOGNA (AUSLBO) Elisa Sangiorgi
43 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET MEDICINALI BIOLOGICI E BIOSIMILARI – ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI SOSPETTA ADR ALL’INTERNO DELL’ASL TO4 NEL PERIODO 01/2016 – 07/2019 Remani Elisa
44 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET DISTRIBUZIONE E USO RESPONSABILE DEI FARMACI: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL PROMUOVERE L’ADERENZA TERAPEUTICA, MONITORARE LA CORRETTA ASSUNZIONE DEI FARMACI ED INDIVIDUARE EVENTUALI EVENTI AVVERSI. L’ESPERIENZA PRESSO UN AMBULATORIO DI EROGAZIONE DIRETTA (E Elisa Sangiorgi
45 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET DALLA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE N.14, ALLA RACCOMANDAZIONE REGIONALE N. 3: RILEVAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI(ADR) IN AMBITO ONCOLOGICO PRESSO L’OSPEDALE BELLARIA – AUSL DI BOLOGNA (AUSLBO) Elisa Sangiorgi
51 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET UN CASO DI ALLERGIA OCCUPAZIONALE A PIPERACILLINA-TAZOBACTAM Spada Giulia
56 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET QUANDO IL FARMACISTA ENTRA IN CORSIA: L’ESPERIENZA QUANDO IL FARMACISTA ENTRA IN CORSIA: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA USL DI BOLOGNA NELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IN TERAPIA ED INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI AI FARMACI (ADR) IN AMBITO PEDIATRICO. Elisa Sangiorgi
93 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET ANALISI REGIONALE DI SAFETY DELL’UTILIZZO DI OLARATUMAB IN PRATICA CLINICA Anna Stella Lonigro
94 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET REAZIONI AVVERSE POTENZIALMENTE PERMANENTI A CARICO DEL MUSCOLOSCHELETRICO ASSOCIATE ALL’USO DI FLUOROCHINOLONICI – FOCUS SULL’ESITO E CONSUMI IN PUGLIA Sharon Natasha Cox
96 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET CONTROLLO PERIODICO DELLE SEGNALAZIONI E MISURE CORRETTIVE ADOTTATE DAL CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA(CRFV) Sharon Natasha Cox
102 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET BENZODIAZEPINE: ATTENZIONE ALL’ABUSO E AI MERCATI ILLECITI. Giovannetti Linda
108 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET REAZIONI AVVERSE E RIDUZIONI DI DOSAGGIO IN ONCO-EMATOLOGIA: L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA. Baldi Jacopo
103 6. LE TERAPIE AVANZATE (ATMPS) E LA FARMACIA CLINICA ATTIVATORE TISSUTALE DEL PLASMINOGENO (TPA): INSERIMENTO IN 648/96? MONITORAGGIO CLINICO DELLE RICHIESTE OFF-LABEL PER IL TRATTAMENTO DELL’ EMORRAGIA MACULARE SECONDARIA ALLA CNV PRESSO IL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI De Ruvo Concetta Carlotta
17 7. LA TRACCIABILITÀ DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IL FARMACISTA OSPEDALIERO COME FACILITATORE E ATTENTO MONITOR NEL PERCORSO DI GESTIONE CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI (DM): L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA USL-BOLOGNA (AUSL-BO) Valentina Valastro
24 7. LA TRACCIABILITÀ DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI EQUILIBRIO TRA SOSTENIBILITA’ E APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA NELL’IPERCOLESTEROLEMIA CON I NUOVI ANTI PCSK-9 De Bello Federica
25 7. LA TRACCIABILITÀ DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI ACCESSO PRECOCE AL MERCATO DELL’ALILOCUMAB ED EVOLOCUMAB NEL TRATTAMENTO DELL’IPERCOLESTEROLEMIA De Bello Federica
28 7. LA TRACCIABILITÀ DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI ANALYSE DES MODES DE DÉFAILLANCE, DE LEURS EFFETS ET DE LEUR CRITICITÉ (AMDEC), SULLA TRACCIABILITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: ESPERIENZA IN UN OSPEDALE UNIVERSITARIO BELGA Polito S
59 7. LA TRACCIABILITÀ DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI TRACCIABILITA’ DEL FARMACO: VALORIZZAZIONE DEL CAMPO TARGATURA PER I MEDICINALI CON AIC CONSUMATI IN AMBITO OSPEDALIERO (FAROSP) NEL MAGAZZINO FARMACIA DELL’AULSS 2 MARCA TREVIGIANA DISTRETTO DI PIEVE DI SOLIGO Giovanni De Rosa
85 7. LA TRACCIABILITÀ DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI TRACCIABILITA’ DI PROTESI ED ESPANSORI MAMMARI GESTITI IN CONTO DEPOSITO PRESSO IL MAGAZZINO DI FARMACIA DELLA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Casara Mariangela
86 7. LA TRACCIABILITÀ DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI APPLICAZIONE DI UN PERCORSO DI VALUTAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI: CAGE IN METALLO TRABECOLARE POROSO NELLA TECNICA XLIF Pagano Rosa
11 8. LA SICUREZZA DEI DISPOSITVI MEDICI L’ATTIVAZIONE DI UNA PROCEDURA AZIENDALE IN MATERIA DI DISPOSITIVO-VIGILANZA: ASPETTATIVE E RISULTATI DOPO DUE ANNI DI ESPERIENZA Corbucci I
18 8. LA SICUREZZA DEI DISPOSITVI MEDICI I DISPOSITIVI CUSTOM MADE COME RISPOSTA ALLA NECESSITÀ DI PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Casara Mariangela
75 8. LA SICUREZZA DEI DISPOSITVI MEDICI ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI INCIDENTI RELATIVI A DISPOSITIVI MEDICI IN UN’AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA DELLA REGIONE TOSCANA NEL TRIENNIO 2016-2018 Rossella Centola
77 8. LA SICUREZZA DEI DISPOSITVI MEDICI DISPOSITIVO VIGILANZA: ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI INCIDENTE NEL BIENNIO 2018-2019 PRESSO L’OSPEDALE PEDIATRICO AOU MEYER Asprea Martina
81 8. LA SICUREZZA DEI DISPOSITVI MEDICI L’USO COMPASSIONEVOLE DEI DISPOSITIVI MEDICI: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA NEL TRIENNIO 2015-2018. Furfaro Maria
2 9. I PDTA E LA FARMACIA CLINICA ANTIBIOTICI H/OSP SUL TERRITORIO: IL SETTING PRESCRITTIVO OSPEDALIERO E’ SINONIMO DI UNA MAGGIORE APPROPRIATEZZA E MINORE ANTIBIOTICO-RESISTENZA Ferrara Francesco
10 9. I PDTA E LA FARMACIA CLINICA STUDIO TRASVERSALE SULL’USO DEI FARMACI ANTIDIABETICI: SICUREZZA CARDIOVASCOLARE E ANALISI DEI COSTI. Francesca Mannucci
52 9. I PDTA E LA FARMACIA CLINICA EFFICACIA DI UN TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA SELEZIONE E MONITORAGGIO DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN TERAPIA CON I-PCSK9 Umberto Gallo
83 9. I PDTA E LA FARMACIA CLINICA ANALISI FARMACO-EPIDEMIOLOGICA E VALUTAZIONE FARMACO-ECONOMICA SULLA PRESCRIZIONE DI GONADOTROPINE NELLA PMA E NEL TRATTAMENTO DELL’INFERTILITÀ. Pellizzola Marta
46 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA MONITORAGGIO DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE : NUOVE OPPORTUNITÀ’ DI SVILUPPO PER IL NUCLEO DI RICERCA CLINICA IN UNA ULSS DELLA REGIONE VENETO IN SEGUITO ALL’ACCORPAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE Chiara Pavei
47 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA GESTIONE CENTRALIZZATA DEI CAMPIONI SPERIMENTALI IN AMBITO ONCOLOGICO: UN SOFTWARE REGIONALE PER LA TRACCIABILITA’ DELLE TERAPIE DALLA FASE DI PRESA IN CARICO ALLA SOMMINISTRAZIONE Chiara Pavei
50 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA CONDUZIONE DELLO STUDIO OSSERVAZIONALE QOSMOS “QUALITY OF LIFE IN MULTIPLE SCLEROSIS: A MULTICENTER OBSERVATIONAL STUDY – STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SULLA QUALITÀ DI VITA IN PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA.” Pasquali Elena
54 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA THROMBOLYTIC THERAPY FOR ACUTE ISCHEMIC STROKE: AN OBSERVATIONAL NATIONWIDE STUDY INVOLVING MORE THAN 25,000 PATIENTS Chiumente Marco
67 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA ADERENZA TERAPEUTICA, ESITI E TOSSICITA’ DEI PAZIENTI TRATTATI CON NAB-PACLITAXEL NELLA REAL PRACTICE DELL’ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO Elena Svegliati
72 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA FARMACI ANTI-PCSK9: VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI DEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON EVOLOCUMAB E ALIROCUMAB IN RELAZIONE AGLI ENDPOINT CLINICI UFFICIALI Polito G
82 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVI MEDICI: ANALISI DEGLI STUDI SOTTOPOSTI AD UN COMITATO ETICO IN PREVISIONE DEL REGOLAMENTO UE 2017/745 Fraccaroli Roberta
90 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA CLINICAL RESEARCH MANAGEMENT SYSTEM COME STRUMENTO PER OTTIMIZZARE LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA. Malo Elvia
95 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA MONITORAGGIO DELL’ATTIVITÀ DI UN COMITATO ETICO DI UN POLICLINICO UNIVERSITARIO. Scalone Luca
97 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA ANALISI E MONITORAGGIO DEGLI USI COMPASSIONEVOLI APPROVATI DAL COMITATO ETICO DI UN POLICLINICO UNIVERSITARIO AI SENSI DEL DM 7/09/2017. Gagliardo Maria
106 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA PEMBROLIZUMAB IN PRIMA LINEA NEL NSCLC: STUDIO PILOTA IN REAL PRACTICE ALL’ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO IRCCS PER VERIFICARE IL RAPPORTO FRA TOSSICITA’ ED ESITI Alberto Russi
114 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER UN ATTORE STRATEGICO. Marengo Chiara
119 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA METODO DI VALUTAZIONE IN PRATICA CLINICA DEI TRATTAMENTI CON BRAF-INIBITORI DA SOLI O IN ASSOCIAZIONE A MEK-INIBITORI, PER IL TRATTAMENTO DI PAZIENTI ADULTI CON MELANOMA INOPERABILE O METASTATICO Solazzo Irene
107 11. OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA NEL PAZIENTE CON HIV ANALISI DELL’ EFFICACIA DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI DI OTTIMIZZAZIONE PRESSO L’AMBULATORIO DI MALATTIE INFETTIVE DEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA Giulia Piazza
19 12. LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO EXPERIMENTATION OF A CLOSED CIRCUIT DEVICE FOR BATTLING OF THE RISK OF CONTAMINATION DURING PREPARATION OF ANTIBLASTIC CHEMOTHERAPIES Mauro Gaetano
20 12. LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO DOSE BANDING PER PREPARAZIONI DI 5-FLUORURACILE IV: ESPERIENZA PRESSO UN OSPEDALE UNIVERSITARIO BELGA Polito S
58 12. LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO GESTIONE OFF LABEL E TUMORI RARI: L’ESEMPIO DEI LINFOMI CUTANEI A CELLULE T Chiumente Marco
61 12. LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO AL FONDO AIFA 5% NEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA CON PARTICOLARE INTERESSE PER I FARMACI ONCO-EMATOLOGICI Maria Rita Battaglia
69 12. LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ NEI LABORATORI DI GALENICA CLINICA OSPEDALIERA: L’ESPERIENZA DEL LABORATORIO IN GMP Lovat Viviana
71 12. LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO MIELOFIBROSI: VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI DEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON RUXOLITINIB PRESSO UN OSPEDALE LAZIALE Polito G
80 12. LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO EFFECTIVENESS OF SYSTEMATIC CHEMOTHERAPY COMBINED WITH A TARGET THERAPY IN SECOND-LINE TREATMENT OF METASTATIC COLORECTAL CARCINOMA Cappelli Cristiana
109 12. LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO UTILIZZO IN REAL PRACTICE DI NIVOLUMAB, PEMBROLIZUMAB E ATEZOLIZUMAB NELLA SECONDA LINEA DEL TUMORE POLMONARE Barbiero
112 12. LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO UTILIZZO DEL DARATUMUMAB NEL TRATTAMENTO DEL MIELOMA MULTIPLO: ANALISI MONOCENTRICA RETROSPETTIVA IN REAL LIFE Massacese Silvia
26 14. GALENICA CLINICA PREPARAZIONI ONCOLOGICHE MAGISTRALI STERILI NELL’AUSL BOLOGNA: I CONTROLLI MICROBIOLOGICI NEL I SEMESTRE 2019 VERSUS 2018 Caputo Rosaria
40 14. GALENICA CLINICA DESCRIZIONE DI UN CASO DI TRATTAMENTO DI COLITE NECROTIZZANTE DA CLOSTRIDIOIDES DIFFICILE SEROTIPO 027 CON VANCOMICINA GEL RETTALE Mengato D
48 14. GALENICA CLINICA ANALISI DELLA PRODUZIONE GALENICA PER LA MALATTIA RARA CHERATOCONGIUNTIVITE VERNAL: CAMBIAMENTO DELLA TIPOLOGIA DI COLLIRI ALLESTITI DAL 2009 AL 2018 COME EVOLUZIONE DELLA GRAVITÀ DELLA MALATTIA Asprea Martina
73 14. GALENICA CLINICA COLLIRI MAGISTRALI: PUNTI DI MIGLIORAMENTO NELLA GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI Cesca Marco
3 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE L’USO DEI FARMACI AGENTI STIMOLANTI L’ERITROPOIESI (ESA) NELLE DIALISI TERRITORIALI E OSPEDALIERE DELL’ASL ROMA 5: ANALISI HTA DI APPROPRIATEZZA CLINICA E TERAPEUTICA. Ferrara Francesco
4 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE USO DEL GLATIRAMER NELLA SCLEROSI MULTIPLA, SOSTITUIBILITA’ AUTOMATICA E GOVERNANCE SANITARIA: ANALISI DEI DATI ASL ROMA5 Ferrara Francesco
6 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE PROGETTO PILOTA PER L’UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO IMPIANTABILE PER IL TRATTAMENTO DELLE FISTOLE ANALI PRESSO UN OSPEDALE UNIVERSITARIO BELGA. Polito S
9 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT DI TISAGENLECLEUCEL: PROMOSSO O BOCCIATO DAI PRINCIPALI ENTI REGOLATORI EUROPEI? Caputo Rosaria
13 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE UNIFORMITÀ DI ACCESSO ALLE CURE ATTRAVERSO L’IMPLEMENTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO REGIONALE DI GOVERNANCE PER FARMACI ALTO COSTO PER IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI FABRY Menti Anna Michela
14 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE IDENTIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE CON EMICRANIA CHE POTREBBE BENEFICIARE DEI NUOVI ANTICORPI MONOCLONALI IN UN CONTESTO REGIONALE ITALIANO Menti Anna Michela
15 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE ANALISI DELLE PRESCRIZIONI OFF-LABEL DI RITUXIMAB IN AMBITO NEUROLOGICO Giusto Maria Luigia
27 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE ANALISI DELLA SPESA E VALUTAZIONE COSTO/EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI DI GRADO DA MODERATO A SEVERO NELL’AZIENDA SANITARIA DI BOLZANO Sagaria Nicolas
29 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE REVISIONE DELL’ITER PROCEDURALE AZIENDALE PER MEDICAZIONI AVANZATE ALLA LUCE DEI NUOVI LEA: MIGLIORAMENTO DELL’APPROPRIATEZZA E RIDUZIONE DEI COSTI PRESSO UN ’AZIENDA ULSS DEL VENETO Monica Falvo
30 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE HTA METRO MAP: A PATIENT CENTRED MODEL FOR OPTIMIZING THE DECISION MAKING PROCESS Chiumente Marco
33 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE VALUTAZIONE DELL’UTILIZZO DI FARMACI INTRAVITREALI E APPROPRIATEZZA: BEVACIZUMAB, RANIBIZUMAB E AFLIBERCEPT Silvia Lapadula
49 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE MINIMIZZAZIONE DEI COSTI LEGATI ALLA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI DALLA REVISIONE DELLE PRATICHE INFERMIERISTICHE. Alessandro Cafaro
57 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE UNDERSTANDING OF HTA CORE COMPETENCIES THROUGH NATIONAL AGENCIES MANUALS REVIEW Chiumente Marco
70 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE DERMATITE ATOPICA NEGLI ADULTI: ANALISI COSTO-UTILITÀ RELATIVA ALL’UTILIZZO DEL DUPILUMAB IN AGGIUNTA ALLA TERAPIA STANDARD Polito G
101 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE ADALIMUMAB NEI PAZIENTI AFFETTI DA PSORIASI A PLACCHE: ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA E DELL’IMPATTO ECONOMICO DETERMINATO DALL’INTRODUZIONE DEL BIOSIMILARE. Leonardi Luca
117 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE MONITORAGGIO DELL’APPROPRIATEZZA CLINICA E DELL’ADERENZA AI PERCORSI REGIONALI PER L’IMPIEGO DEI SISTEMI PER IL MONITORAGGIO GLICEMICO IN CONTINUO (CGM) ASSOCIATI E NON AI MICROINFUSORI PER INSULINA (CSII) Vighesso Erika
118 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE STENT CORONARICO STENTYS XPOSITION S_VALUTAZIONE HTA Cavazzana Anna
120 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE IL FARMACISTA OSPEDALIERO A SUPPORTO DEL CLINICO NELLA GESTIONE DEI FARMACI OFF-LABEL. Giornetti Mariarosaria
121 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE IL SODIO CITRATO COME LOCK SOLUTION PER LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE IN EMODIALISI: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA Pomarolli Ester
122 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE EFFECTIVENESS VS EFFICACY DELL’AFERESI LIPOPROTEICA Ilaria Toffanello

Aggiornamenti

  • Vaccini anti Covid-19 Sifact e Assobiotec: dalla preclinica alla real world evidence22/02/2021 - 12:26
  • Bollettino SIFACT Insight Gennaio 202131/12/2020 - 11:47
  • Covid. Un metodo alternativo per stabilire i livelli di rischio regionali09/12/2020 - 17:22

Come iscriversi a SIFaCT

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - powered by Enfold WordPress Theme
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Immagini dei poster inviati VII Congresso Sifact – FARMACIA CLINICA 3.0:RITORNO AL FUTURO
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica