• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come Socio/Rinnova
Sifact
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organismi societari
    • Comitato scientifico 20/21
    • Privacy
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • Dose banding
        • Farmacia clinica
        • Progetti farmacia territoriale
        • Immunoncologia nel polmone
        • HIV
        • QOSMOS
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Eventi ECM locali
      • Winter school
      • FAD
    • Media
      • Bollettino SIFaCT Insight
      • Focus on Covid
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Contributi brevi
      • App SIFaCT
  • Servizi
    • TERAP
    • UpToDate
    • Partnership con società scientifiche
    • Software e strumenti per la ricerca
    • Link
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Login
  • Cerca
  • Menu Menu

VII Congresso Sifact – FARMACIA CLINICA 3.0:RITORNO AL FUTURO

Bologna Italia

Quale modello di medicina si prospetta per il prossimo futuro? Lo sviluppo scientifico e tecnologico (dai progressi della diagnostica molecolare o per immagini allo sviluppo rapido di nuovi farmaci, strumentazioni e metodiche, dalle prospettive della medicina rigenerativa alla diffusione di strumenti di monitoraggio indossabili), disegna una medicina in continua evoluzione, con il paziente al centro, sempre più partecipe del suo percorso di cura, al quale viene offerta una assistenza sanitaria sempre più personalizzata.

Di conseguenza, anche l’organizzazione sanitaria si sta evolvendo verso nuovi modelli di assistenza e di cura che integrino le diverse competenze specialistiche e i servizi rispetto alle condizioni cliniche della fase acuta della malattia fino alle cure a domicilio e l’assistenza territoriale, in una popolazione che presenta problemi sempre più complessi, causa anche all’invecchiamento della stessa. Siamo quindi di fronte a nuove tipologie di strategie terapeutiche, e ad una evoluzione organizzativa, a livello sia nazionale che regionale, che deve veder evolvere il modello di farmacia clinica attualmente applicato nel SSN. La farmacia clinica nasce dalla necessità della personalizzazione della terapia e dell’approccio orientato al singolo paziente e alle sue esigenze. Adesso è il momento di ridiscutere e modernizzare questo approccio, prevedendo un coinvolgimento più marcato nella parte clinica, per entrare a tutto tondo nel nuovo modello di cura come specialisti competenti ed organizzati. La farmacia clinica entra nel nuovo modello di cura se offre professionisti preparati sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista gestionale e manageriale.Il Congresso parte da questi presupposti, e dai filoni di ricerca sviluppati da Sifact nel passato recente e presenti nella pipeline, per approfondire sia aspetti tecnici e di conoscenza che modelli e programmi di farmacia clinica, attraverso sessioni plenarie e parallele, in queste ultime favorendo l’interattività ed il confronto con i discenti.Costituiranno argomenti chiave di discussione e confronto durante il congresso:

  • Nuovi modelli manageriali e competenze della farmacia clinica 3.0 nell’organizzazione sanitaria in evoluzione
  • La medication review del farmacista clinico nel paziente anziano• L’ottimizzazione della terapia nel paziente con HIV
  • Farmacovigilanza in terapie target
  • Le terapie avanzate (ATMPs) e la farmacia clinica
  • La farmacia clinica e le reti: il caso dell’oncoematologia pediatrica
  • La tracciabilità di farmaci e dispositivi medici: dal processo di registrazione del dato alla personalizzazione della terapia
  • Nuovi paradigmi di valutazione di farmaci e dispositivi medici
  • Sicurezza nelle terapie personalizzate di dispositivi medici
  • Counselling e comunicazione con il paziente
  • I PDTA e il farmacista clinico

Il Presidente del Congresso
Francesca Venturin

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

Aggiornamenti

  • Bollettino SIFACT Insight Gennaio 2021Dicembre 31, 2020 - 11:47
  • Covid. Un metodo alternativo per stabilire i livelli di rischio regionaliDicembre 9, 2020 - 17:22
  • Perché diciamo no alle UOC di Farmacologia ClinicaDicembre 7, 2020 - 11:30

Come iscriversi a SIFaCT

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - powered by Enfold WordPress Theme
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Elenco degli ABSTRACT accettati Volume degli Abstracts 2019
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica