• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come Socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Cos’è la Farmacia Clinica
    • Mission e vision
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Organismi societari
    • Come funziona SIFaCT
    • Comitato scientifico 22/23
    • Referenti regionali
    • Le reti specialistiche
    • Coordinatore scientifico
    • Collaboratori SIFaCT
    • Partnership SIFaCT-ESCP
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Etico
    • Richiesta del patrocinio
    • Privacy
    • Contatti
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
        • Introduzione IPDfromKM
        • Il metodo IPDfromKM o “Shiny”
        • Risultati del progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • PEMBROREAL
        • MOSAICO
        • QOSMOS
      • REAL HOPE
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Convegno Nazionale Infettivologico
      • Corsi di Farmacia Clinica
      • Altri eventi ECM locali e nazionali
      • Winter school
      • FAD e WEBINAR
      • Video e ppt eventi
    • Media
      • Bollettino SIFaCT Insight
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Contributi brevi
      • App SIFaCT
  • Servizi
    • Banca dati CODIFA
    • UpToDate
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Statistiche Soci Iscritti
    • Login
  • Cerca
  • Menu Menu

Regolamento SIFaCT

Regolamento Associativo SIFaCT Revisione 5 del 28 Gennaio 2017
Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (S.I.Fa.C.T.)

Revisione 6 del 27 Gennaio 2021

Art. 1 Qualifica di Socio Fondatore
I Soci Fondatori assumono di diritto la qualifica di Socio Ordinario e devono versare la quota associativa decisa dal Consiglio Direttivo. La qualifica di Socio Fondatore viene mantenuta finché si mantiene anche la qualifica di Socio Ordinario o di Socio Onorario.
Art. 2 – Tipologie di Soci e loro ammissione
Oltre al Socio Ordinario, il CD definisce due sottocategorie del socio ordinario (socio ordinario giovane) per i soci di età inferiore a 40 anni e socio specializzando per i farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione.
La domanda di ammissione all’Associazione come Socio nelle varie articolazioni descritte deve essere compilata accedendo alla specifica pagina del sito ed inserendo tutte le informazioni richieste nei vari campi. La segreteria si riserva di verificare la veridicità dei dati inseriti ai fini della conferma di iscrizione.
Art. 3 – Nomina Soci Onorari
La proposta di nomina di un nuovo Socio Onorario deve essere fatta da almeno sette Soci Ordinari che la inviano al Segretario unitamente alla documentazione appropriata, comprovante le motivazioni di carattere scientifico o istituzionale. E’ compito del Consiglio Direttivo vagliare tale proposta e presentarla all’assemblea per l’approvazione.
Art. 3 bis (ex Art.18) – Gruppi Affiliati e Rappresentanti
Con l’istituzione del primo gruppo affiliato (art.18 dello Statuto), il CD procede a formalizzare le caratteristiche di questo gruppo e a definirne la tipologia di socio.
Tutti gli appartenenti ai gruppi affiliati sono definiti “Membri aggregati”, possono partecipare ai corsi di formazione e alla ricerca e a tutte le altre attività dei soci, ad esclusione del diritto al voto.
Art. 4 – Quota associativa
La quota associativa annuale, il cui ammontare sarà di volta in volta stabilito dal Consiglio Direttivo, deve essere versata alla Segreteria entro il termine del congresso nazionale societario di ogni anno e comunque prima delle elezioni di un nuovo CD. Si considera moroso il Socio inadempiente per più di un anno da tale data, nonostante il sollecito inviato a cura del Tesoriere. I Soci Ordinari morosi per più di tre anni, su insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo possono essere dichiarati decaduti ai sensi della lettera b), art.5 dello Statuto dell’Associazione. La quota associativa per gli aderenti ai Gruppi Affiliati è stabilita dal CD ed è di norma la metà di quella di un socio ordinario.
Art. 5 – Candidature al Consiglio Direttivo
Le candidature per l’elezione del Presidente Eletto e dei sei Consiglieri devono pervenire alla Segreteria Nazionale entro e non oltre il termine di 90 giorni prima della data dell’assemblea nella quale si ratifica il risultato delle elezioni stesse. Le candidature devono essere comunicate alla Segreteria Nazionale per iscritto, allegando il proprio curriculum vitae e un eventuale programma elettorale, comunque obbligatorio per la carica di presidente eletto. Non sono ammesse candidature oltre il termine di 90 giorni prima dell’Assemblea elettiva. Non sono ammesse candidature a più di una carica sociale. Sono ammesse le candidature solo dei Soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso. Per candidarsi alla carica di Presidente Eletto è necessaria un’anzianità associativa di almeno 2 anni. La segreteria SIFaCT provvederà ad inserire il CV e il programma elettorale nel sito internet di SIFACT. La segreteria provvederà inoltre a trasmettere una mail ai soci con i link alla pagina nella quale sono esposti.
Eventuali osservazioni o commenti sui programmi potranno essere eseguiti direttamente nel sito. Il dibattito fra i candidati e/o i Soci avrà formalmente termine il giorno che precede l’inizio delle operazioni di voto telematico.
Art 6 – Comitato di nomina
Durante il periodo preelettorale l’Associazione costituisce un Comitato di nomina che viene deciso dal Consiglio Direttivo in tre autorevoli Soci, che non si presentino come candidati alle elezioni. I criteri di convalida utilizzati dal Comitato di Nomina per valutare e definire la lista dei candidati devono improntarsi al valore scientifico/ culturale, alle capacità di rappresentanza degli interessi societari, alle doti di comunicazione dei singoli candidati e all’assenza di conflitti di interesse. Eventuali esclusioni vanno adeguatamente motivate per iscritto e convalidate dal CD, fra le quali c’è anche il mancato pagamento della quota associativa prima della scadenza della candidatura. Il Comitato di nomina deve confermare la lista dei candidati, da sottoporre alla Assemblea per l’elezione al Consiglio Direttivo per il successivo biennio, e trasmetterlo al Segretario in carica almeno 60 giorni prima della data dell’Assemblea elettiva. Per ogni candidato, il comitato di nomina deve raccogliere la domanda di candidatura, il CV e la dichiarazione di assenza di conflitti di interesse in apposito modulo. Per la carica di presidente è anche obbligatorio il programma elettorale.
Art. 7 – Elezione del Consiglio Direttivo con procedura informatica
L’elezione del Presidente eletto e dei sei Consiglieri deve avvenire mediante voto elettronico, utilizzando un’apposita procedura informatica che garantisca la segretezza e la unicità del voto. In conformità con quanto previsto nello Statuto, l’avviso di convocazione dell’Assemblea portante all’ordine del giorno anche le elezioni del Consiglio Direttivo conterrà l’indicazione di date e orari di apertura e chiusura del seggio telematico, nonché le istruzioni sulle modalità di espressione del voto. Il seggio telematico dovrà in ogni caso chiudere entro l’inizio dell’Assemblea. Il sistema elettronico di votazione deve rimanere attivo per la durata massima di 4 giorni (pari a 96 ore effettive) precedenti la chiusura dei termini di votazione, ovvero prima dell’assemblea indetta per la convalida della votazione. Per esprimere il voto per via telematica gli aventi diritto dovranno collegarsi al sito SIFACT, accedere all’apposita “area riservata” inserendo le proprie credenziali di autenticazione e, quindi, esprimere le proprie preferenze con le modalità indicate nel sito. Il sistema informatico è progettato in modo tale da verificare preliminarmente, in automatico, che il Socio sia titolare del diritto di voto e sia in regola con il pagamento della quota associativa; in mancanza anche di uno solo di tali requisiti il Socio non è ammesso al voto. Nel periodo previsto per il voto elettronico deve sempre essere prevista una assistenza di segreteria e telematica per illustrare ai Soci il sistema di votazione e per intervenire in caso di problemi tecnici. L’identità del Socio votante sarà resa anonima dal sistema informatico e le preferenze espresse saranno criptate e trasmesse all’urna elettronica conservata presso la società che gestisce il software per il voto telematico. L’urna elettronica non sarà in alcun modo accessibile sino al termine delle operazioni di voto, allorché la società che gestisce il software per il voto telematico consegnerà, personalmente ed esclusivamente, al Presidente della Commissione Elettorale, apposite credenziali di autenticazione che consentono di decriptare e prendere visione dei risultati delle votazioni.
Tali credenziali saranno generate secondo modalità che ne garantiscono la segretezza fino all’atto del loro impiego. In ogni caso, l’apertura dell’urna elettronica dovrà avvenire durante l’Assemblea nel corso della quale è prevista la nomina del nuovo Consiglio Direttivo ed i risultati delle votazioni saranno contestualmente resi noti dal Presidente della Commissione Elettorale a tutti i Soci presenti in Assemblea.
Art. 8 – Elettorato
Costituiscono elettorato attivo tutti i Soci Ordinari in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso. I Soci Ordinari che, alla data dell’Assemblea elettiva, non risultino in regola con il pagamento della quota associativa, potranno comunque essere ammessi a votare ove dimostrino di aver effettuato il pagamento della quota sociale entro il termine previsto per la chiusura del seggio telematico. Il pagamento della quota associativa può avvenire anche in una sede congressuale, purché entro il termine previsto per la chiusura del seggio telematico. Il Segretario SIFACT provvede ad informarne in tempo utile i Soci, indicando tale termine nella lettera di convocazione dell’Assemblea di convalida delle elezioni. Per la carica di Presidente eletto è possibile esprimere una sola preferenza. Per l’elezione dei sei consiglieri il Socio può esprimere al massimo tre preferenze.
Art. 9 – La Commissione Elettorale
Almeno 30 giorni prima dell’Assemblea elettiva, il Consiglio Direttivo nomina la Commissione Elettorale, composta da un Presidente e da due altri membri, scelti tra i Soci in regola con il pagamento della quota associativa e scelti, preferibilmente, tra quelli con maggiore anzianità di iscrizione e che abbiano partecipato attivamente alle attività societarie SIFaCT.
La Commissione Elettorale potrà essere composta anche da membri del Consiglio Direttivo in carica. In ogni caso i membri della Commissione Elettorale non potranno prevedere il presidente SIFaCT in carica o candidati all’elezione medesima. La Commissione Elettorale avrà anche il compito di verificare il corretto espletamento e la regolarità delle procedure elettive, e di dirimere eventuali contestazioni o problematiche relative alle elezioni stesse (es.: parità di voti). La Commissione elettorale deve essere informata dalla società che gestisce il software per il voto telematico sulle modalità tecniche di espletamento e gestione del voto. La società informatica consegnerà personalmente ed esclusivamente al Presidente della Commissione Elettorale le apposite credenziali di autenticazione che consentono di decriptare e prendere visione dei risultati delle votazioni. Il Presidente della Commissione elettorale aprirà l’urna elettronica durante l’Assemblea elettiva ed annuncerà i risultati delle votazioni a tutti i Soci presenti in Assemblea.
Art. 10 – Parità di voto e ballottaggio
Nel caso di parità di voti fra candidati per una medesima carica sarà convalidato il candidato più giovane, per i consiglieri, e il candidato più anziano, per il presidente eletto.
Art. 11 – Nomina di Segretario e Tesoriere
Durante la prima riunione del Consiglio Direttivo, convocata entro 30 giorni dalle elezioni, il Presidente appena entrato in carica comunica agli eletti la sua decisione in merito alla scelta – tra i sei consiglieri eletti – di coloro che lo affiancheranno con un ruolo operativo fiduciario nella carica di Segretario e di Tesoriere, per l’opportuna ratifica da parte del Consiglio Direttivo. La carica di Segretario e di Tesoriere non può essere assegnata al Past‐President e al Presidente eletto.
Art. 12 – Modalità di sostituzione di Soci eletti in cariche associative in caso di dimissioni o impossibilità a continuare il mandato In caso di dimissioni o impossibilità a continuare il mandato da parte di Soci eletti nel ruolo di membri del Consiglio Direttivo e Presidente Eletto il mandato verrà completato dal Socio classificato alle ultime elezioni nazionali nella posizione immediatamente successiva. Nel caso in cui non vi fosse un Socio nella posizione immediatamente successiva per la carica di Presidente eletto, il sostituto verrà individuato all’interno del Consiglio Direttivo dal Direttivo stesso, a maggioranza, e per integrare il numero dei membri del Consiglio Direttivo, il primo dei non eletti verrà nominato Consigliere. Nel caso di rinuncia o impossibilità permanente da parte del Presidente in carica, il mandato verrà completato dal Presidente Eletto. Il Presidente Eletto, che sarà subentrato nella carica di Presidente, oltre a completare tale mandato effettuerà regolarmente anche il successivo mandato di Presidente in carica. Nel caso di dimissioni o impedimento permanente anche del Presidente Eletto a svolgere il mandato e ad assumere la presidenza per il biennio previsto si procederà a nuove elezioni per la figura del Presidente eleggendo per quella tornata il Presidente in carica ed il Presidente eletto per il biennio successivo. Per quanto riguarda il Coordinatore e i membri di Laboratori, Comitati e Gruppi scientifici le opportune sostituzioni verranno effettuate dal Consiglio Direttivo su proposta del Presidente.
Art. 13 – Riunioni del Consiglio Direttivo
Le riunioni del Consiglio Direttivo possono essere aperte ai referenti regionali, al presidente del Collegio dei Probiviri e al presidente del Collegio dei Revisori dei conti in qualità di uditori, senza diritto di voto. Alle riunioni del Consiglio Direttivo possono essere invitati a partecipare dal Presidente anche i Coordinatori di Laboratori, Comitati e Gruppi scientifici, esperti di materie scientifiche ed organizzative, i rappresentanti dei Gruppi affiliati, tutti senza diritto di voto.
Art. 14 ‐ Congresso Nazionale
Per le ampie dimensioni previste per questa riunione scientifica in presenza, il Congresso Nazionale annuale verrà effettuato preferibilmente in grandi città italiane facilmente raggiungibili con mezzi di trasporto (es.: Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Roma e Torino). La data e la durata della riunione scientifica vengono decisi dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo istituisce un Comitato Organizzatore (massimo 7 persone) e un Comitato Scientifico (massimo 9 persone) del Congresso Nazionale. Il Comitato Scientifico e il Comitato Organizzatore possono essere composti in parte da membri del Consiglio Direttivo ed in parte da membri esterni. Il Presidente del Comitato Organizzatore è scelto e nominato dal Consiglio Direttivo fra i più autorevoli Soci della Regione di svolgimento del Congresso. Ogni Socio ha diritto di presentare uno o più poster che possono anche essere scelti come comunicazione, e può essere coautore di altri poster o altre comunicazioni presentate da altro Socio. Norma transitoria: nel caso in cui il convegno in presenza non sia possibile, il congresso nazionale e l’assemblea dei soci sarà sostituito da più webinar virtuali da tenersi in un limitato arco di tempo.
Art. 15 ‐Richiesta di Patrocinio scientifico
Eventuali richieste di Patrocinio scientifico per eventi, corsi, convegni, siti‐web dovranno pervenire al Segretario dell’Associazione corredate di idonea documentazione. Una volta verificato l’interesse societario per il convegno ovvero in presenza di regolamento specifico per l’approvazione, il patrocinio può essere concesso con semplice comunicazione mail al richiedente e, per conoscenza, ai membri del CD. Il patrocinio non deve comportare alcun onere finanziario né alcuna obbligazione di qualsivoglia natura a carico dell’Associazione.
Art. 16 ‐ Riviste dell’Associazione
Il Consiglio Direttivo decide in merito alla rivista ufficiale dell’associazione, che viene inviata a tutti i Soci senza costi aggiuntivi. La rivista ufficiale può essere pubblicata in formato elettronico.

Approvato dal Consiglio Direttivo SIFACT in data 27 gennaio 2021.

Aggiornamenti

  • Farmacista SSN fra clinica, ricerca e formazione, X edizione del Congresso nazionale SIFaCT02/12/2022 - 12:25
  • Oncologia, novità terapeutiche e ruolo del farmacista clinico nella gestione dei trattamenti25/06/2022 - 17:25
  • II Convegno della Rete Infettivologica SIFaCT: il farmacista clinico promotore dell’ottimizzazione terapeutica nell’antimicrobicoresistenza e nell’Hiv06/06/2022 - 15:42

ISCRIVITI O RINNOVA

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - powered by Enfold WordPress Theme
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica