• X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Cos’è la Farmacia Clinica
    • Mission e vision
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Come funziona SIFaCT
    • Organismi Societari
    • Comitato scientifico 24/25
    • Referenti regionali
    • Le reti specialistiche
    • Coordinatore scientifico
    • Statuto
    • Regolamento
    • Patrocini
    • Richiesta del patrocinio
    • Privacy
    • Contatti
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
        • Introduzione IPDfromKM
        • Il metodo IPDfromKM o “Shiny”
        • Risultati del progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • MOSAICO
        • QOSMOS
      • REAL HOPE
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Convegno Nazionale Infettivologico
      • Convegno Nazionale Rete delle cronicità
      • Corsi di Farmacia Clinica
      • Altri eventi ECM locali e nazionali
      • Winter school
      • FAD e WEBINAR
    • Media
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Documenti e raccomandazioni
  • Servizi
    • Partnership SIFaCT-ESCP
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Statistiche Soci Iscritti
  • Cerca
  • Menu Menu

Archivio per categoria: Progetti

SIFaCT realizza progettualità principalmente in tre differenti settori: ricerca, formazione e comunicazione

QOSMOS, Ricerca

Progetto QOSMOS: aggiornamento, primi risultati e nuovo ingresso

QOSMOS, acronimo di “Quality Of life in multiple Sclerosis: a Multicenter Observational Study”, è un importante progetto societario che, ormai da un paio d’anni, vede impegnata SIFaCT in collaborazione con la Rete Nazionale degli Specializzandi in Farmacia Ospedaliera (ReNaSFO).

Lo studio, osservazionale e trasversale, conta ad oggi 16 centri partecipanti in tutta Italia (sparsi per 9 regioni diverse). Di questi, 13 hanno già ricevuto formale approvazione dal proprio Comitato Etico alla raccolta dei dati.

Il progetto prevede una produttiva collaborazione tra giovani specializzandi e neospecializzati e farmacisti senior, sia per quanto riguarda le attività organizzative deputate al Comitato Scientifico di QOSMOS che a livello locale, negli aspetti pratici richiesti prima, durante e dopo la raccolta dati.

Ad oggi, i pazienti arruolati hanno già superato quota 75, con interessanti dati raccolti in merito non solo all’outcome clinico ma anche alla percezione del servizio di consegna dei farmaci da parte del farmacista. La prossima analisi ad interim è prevista per gennaio 2019 mentre il termine ultimo per l’invio dei dati è fissato al 30 giugno 2019, in modo da poter presentare i dati definitivi in occasione del Congresso 2019.

Le analisi preliminari dei dati, così come un focus sulle criticità relative alla presentazione dello studio ai vari CE dei centri reclutati, sono state oggetto di due poster presentati all’ultimo Congresso SIFaCT dell’ottobre scorso. La sintesi dei contenuti dei rispettivi abstract, oltre che i poster veri e propri, sono reperibili sul sito sifact.info alla sezione dedicata all’ultimo Congresso Nazionale.

In occasione di questo comunicato volevamo informarvi dell’ingresso di un nuovo membro nel Comitato Scientifico di QOSMOS: si tratta della dott.ssa Nicoletta Freddi, medico neurologo presso l’AULS 6 “Euganea” di Padova ed esperta di Sclerosi Multipla ed altre patologie neurodegenerative.

Vi ricordiamo infine che, per qualsiasi informazione, curiosità o chiarimento relativo al progetto è attiva la mail qosmos2017@gmail.com.

Stay tuned per i prossimi sviluppi!

https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png 0 0 Marco Tedesco https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Marco Tedesco2019-12-21 17:03:552020-02-12 20:34:13Progetto QOSMOS: aggiornamento, primi risultati e nuovo ingresso
Winter school

SIMI-SIFaCT WINTER SCHOOL 2019

Continua a leggere
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/ic_large_w900h600q100_bando-simi-sifact-winter-school16-9-2019-page-0005-1.jpg 600 424 Mara Puglia https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Mara Puglia2019-12-02 13:11:442020-01-10 13:28:04SIMI-SIFaCT WINTER SCHOOL 2019
Media

“Antibiotici, meno e meglio”. Iniziativa per un uso corretto degli antibiotici

L’iniziativa promossa da Altroconsumo, in collaborazione con Slow Medicine ha coinvolto altre 16 società scientifiche di medici, infermieri, farmacisti e veterinari che hanno messo a punto un Manifesto con alcune semplici raccomandazioni per un utilizzo corretto degli antibiotici.

Il Manifesto, che ha avuto il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità e di FNOMCeO è stato diffuso, in occasione della Giornata Europea (18 novembre 2019) e della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (18–24 novembre 2019).

Gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano in Italia, livelli di antibiotico-resistenza e di multi-resistenza delle specie batteriche sotto sorveglianza ancora molto alti. E l’Italia ha il triste primato nel contesto europeo della mortalità per antibiotico resistenza: più di 10.000 decessi ogni anno per infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici sui 33.000 in Europa. 
D’altra parte l’Italia è tra i Paesi con il maggior consumo di antibiotici: secondo il rapporto OECD Health at a Glance 2019, l’Italia è seconda tra i paesi OECD per numero di prescrizioni di antibiotici nelle cure primarie, dopo la Grecia.
È dunque urgente cambiare strada con una assunzione di responsabilità dei medici e degli altri professionisti, ricorrendo agli antibiotici solo quando sono necessari e informando correttamente pazienti e cittadini. 

L’iniziativa del Manifesto, dovrebbe servire a promuovere la sensibilità sul tema, a educare i cittadini e a creare uno strumento di comunicazione e di alleanza tra professionisti e cittadini su questo tema fondamentale per la salute pubblica. L’iniziativa per il momento, coinvolge solo i medici prescrittori e si traduce in un manifesto di raccomandazioni sul buon uso degli antibiotici, destinate ai cittadini, ma che sono fondamentali anche per sensibilizzare i prescrittori sull’argomento. 
Il medico che sottoscrive il Manifesto si impegna infatti a:

  • informare pazienti e cittadini del grave problema dell’antibiotico resistenza, ancora poco conosciuto dal grande pubblico;
  • non prescrivere di regola gli antibiotici nei principali casi in cui non sono necessari, riportati nelle raccomandazioni di Choosing Wisely Italy: infezioni delle prime vie respiratorie, batteriuria asintomatica, profilassi per le estrazioni dentarie e quella perioperatoria prima dei 60 minuti e oltre le 24 ore dall’intervento;
  • rivolgere ai suoi pazienti raccomandazioni perché assumano gli antibiotici solo dietro prescrizione medica e nelle dosi e tempi indicati, e perché abbiano aspettative realistiche riguardo ai tempi di guarigione delle malattie.

Il Manifesto viene personalizzato dal prescrittore includendo il nome e la foto del medico o dell’équipe che lo sottoscrive e potrà essere esposto negli studi medici, negli ambulatori, nei reparti ospedalieri e nelle farmacie. I medici potranno diffondere anche sui social il loro impegno, postando il manifesto con la loro foto attraverso l’hashtag #menoemeglio. 

Il progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”, lanciato in Italia da Slow Medicine e inserito in un vasto movimento internazionale di 25 Paesi, rappresenta una rete di 45 società scientifiche di medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e veterinari.  
Con 250 raccomandazioni finora definite, il progetto costituisce una assunzione di responsabilità dei medici e degli altri professionisti nei confronti di esami, farmaci e trattamenti che non sono necessari e possono provocare danni, tra cui le prescrizioni inappropriate di antibiotici.

La collaborazione con Altroconsumo ha permesso di mettere a punto 21 schede informative per i cittadini, tra cui una sull’uso appropriato degli antibiotici nelle infezioni delle prime vie respiratorie.
Tramite la nuova App Choosing Wisely Italy le raccomandazioni e le schede per i cittadini possono essere visualizzate sul proprio cellulare; filtri e parole chiave permettono di effettuare una selezione, ad esempio di quelle che riguardano gli antibiotici.

Sifact ha partecipato sia alla messa a punto delle 250 raccomandazioni dando il proprio contributo con 5 raccomandazioni sui trattamenti farmacologici ritenuti non necessari o non efficaci e nella stesura del manifesto sul buon uso degli antibiotici.

https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png 0 0 Marco Tedesco https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Marco Tedesco2019-11-24 17:10:002020-01-02 12:36:19“Antibiotici, meno e meglio”. Iniziativa per un uso corretto degli antibiotici
Editoriali

SIFaCT: rinnovo delle cariche societarie

Continua a leggere
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png 0 0 Marco Tedesco https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Marco Tedesco2019-11-10 15:43:452020-01-18 22:04:33SIFaCT: rinnovo delle cariche societarie
Editoriali

FARMACIA CLINICA 3.0: RITORNO AL FUTURO – Bologna, 24-26 Ottobre 2019

Continua a leggere
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png 0 0 Marco Tedesco https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Marco Tedesco2019-11-08 21:39:092020-01-18 21:41:01FARMACIA CLINICA 3.0: RITORNO AL FUTURO – Bologna, 24-26 Ottobre 2019
VII CONGRESSO SIFACT 2019

Presentazione e contenuti

Continua a leggere
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/10/Congresso-2019.png 533 692 Mara Puglia https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Mara Puglia2019-10-24 23:33:492020-09-07 17:19:29Presentazione e contenuti
VII CONGRESSO SIFACT 2019

Volume degli Abstracts 2019

Continua a leggere
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/10/Congresso-2019.png 533 692 Segreteria SIFaCT https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Segreteria SIFaCT2019-10-24 23:32:492020-09-07 17:17:30Volume degli Abstracts 2019
News

VII Congresso Sifact – FARMACIA CLINICA 3.0:RITORNO AL FUTURO

Continua a leggere
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/10/Congresso-2019.png 533 692 Mara Puglia https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Mara Puglia2019-10-24 14:10:182020-01-24 09:33:35VII Congresso Sifact – FARMACIA CLINICA 3.0:RITORNO AL FUTURO
VII CONGRESSO SIFACT 2019

Elenco degli ABSTRACT accettati

Continua a leggere
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/pill-1884777_1920.jpg 1152 1920 Mara Puglia https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Mara Puglia2019-10-24 08:20:002020-01-08 23:41:15Elenco degli ABSTRACT accettati
VII CONGRESSO SIFACT 2019

Immagini dei poster inviati

Continua a leggere
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/about-3908150_1920.jpg 1280 1920 Mara Puglia https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Mara Puglia2019-10-24 08:18:002020-02-24 14:27:28Immagini dei poster inviati
Pagina 12 di 16«‹1011121314›»

Aggiornamenti

  • Rinnovo delle cariche societarie – scadenza invio candidatura: 30 giugno 202530/04/2025 - 12:08
  • Raccomandazioni Slow medicine 202511/02/2025 - 17:18
  • Rassegna Stampa “VIII CONVEGNO NAZIONALE DELLA RETE ONCOLOGICA 2024” – Padova, 7-8 giugno 202408/07/2024 - 16:26

ISCRIVITI O RINNOVA

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica