Abstract congressuali SIFaCT 2022
Titolo | Area Scientifica di riferimento | Utente | POSTER |
---|---|---|---|
Oltre la fase 1 c’è di più! L’importanza di un team multiprofessionale | Terapie personalizzate e galenica clinica | Maria.Diana.Naturale | oltre-la-fase-1-1_compressed.pdf |
PRODUZIONE AUTOMATIZZATA E SEMIAUTOMATIZZATA IN UN’UFA INTERAZIENDALE DELLA REGIONE VENETO: OTTIMIZZAZIONE E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia | tatiana.scandiuzzi | poster-SIFACT-2022.pdf |
Analisi di divisibilità e frantumabilità delle Forme Farmaceutiche Orali Solide (FFOS) in un reparto di rianimazione ligure | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia | Beatrice.Parola | 6.pdf |
REAZIONI AVVERSE OCULARI A SEGUITO DI VACCINAZIONE ANTI-COVID-19: UN’INDAGINE ATTRAVERSO I DATABASE VAERS ED EUDRAVIGILANCE | Farmacovigilanza e dispositivovigilanza | Clizia | Poster-Sifact.pdf |
Implementazione di un tool informatico nel software gestionale in UFA: controllo e recupero terapie non somministrate | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia | Fra_mu15964 | 22.pdf |
PREPARAZIONE ESTEMPORANEA DI UNA FORMULAZIONE RETTALE ALTERNATIVA AL MICROPAM: RUOLO FONDAMENTALE DELLA GALENICA CLINICA NELLA GESTIONE DELLE CARENZE | Terapie personalizzate e galenica clinica | Tonia | POSTER-SIFACT-TONIA-BOCCI-9.pdf |
ANALISI FARMACOECONOMICA DI CLADRIBINA VS OCRELIZUMAB E NATALIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia | m.elisabettauda | Poster-87-Uda-Maria-Elisabetta.pdf |
MOLECULAR TUMOR BOARD REGIONE VENETO: ATTIVITA’ E PROSPETTIVE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO | Esperienze e metodologie della farmacia clinica | Giulia91 | POSTER-MTB-def.pdf |
Allestimento di Ubidecarenone un’opportunità sia per il paziente che per i servizi territoriali | Terapie personalizzate e galenica clinica | r.adorisio | POSTER-159.pdf |
Resource Utilisation and Healthcare Costs Among Patients With MDD And Active Suicidal Ideation With Intent In Italy: Initial Findings From Arianna stu | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia | csansone | ARIANNA_SIFACT_v.1.0.pdf |
Valutazione di sicurezza ed efficacia del trattamento con citisina in pazienti affetti da tabagismo presso l’Azienda Ospedaliera Integrata di Verona | Terapie personalizzate e galenica clinica | tedescoerika | 176_SIFACT22_Poster_Citisina.pdf |
L’IMPORTANZA DEL FARMACISTA OSPEDALIERO NEL CONTRASTARE IL FENOMENO DELL’ ANTIBIOTICO RESISTENZA | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia | Rosa.Impagliatelli | 26.-LIMPORTANZA-DEL-FARMACISTA-OSPEDALIERO-NEL-CONTRASTARE-IL-FENOMENO-DELL-ANTIBIOTICO-RESISTENZA.pdf |
L’ UTILIZZO DI SOLUZIONE IDROALCOLICA IN UN’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia | Rosa.Impagliatelli | 24.-L-UTILIZZO-DI-SOLUZIONE-IDROALCOLICA.pdf |
Esempio di organizzazione e gestione interdisciplinare delle professionalità all’interno di un Unità Farmaci Antiblastici (UFA) | Esperienze di gestione del rischio sanitario da parte del farmacista clinico | Aldo.De.Luca | interdisciplinarieta.pdf |
TREND DI UTILIZZO DEI NUOVO ANTICOAGULANTI ORALI: ESPERIENZA DI UN’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia | Rosa.Impagliatelli | 40.-TREND-DI-UTILIZZO-DEI-NUOVO-ANTICOAGULANTI-ORALI.pdf |
Analisi della frequenza delle prescrizioni off-label di farmaci e valutazione del loro potenziale inserimento negli elenchi della Legge 648/96 | valutazione HTA di farmaci, dispositivi medici e tecnologie sanitarie | Fernanda.Fabiola.Faccioli | Poster-n135-Analisi-della-frequenza-delle-prescrizioni-off-label.pdf |
Monitoraggio delle richieste personalizzate di antibiotici come chiave dell’antimicrobial stewardship e dell’ottimizzazione dei costi | Esperienze e metodologie della farmacia clinica | giuliacarlotta | Poster-SIFACT-2022.pdf |
Analisi degli interventi di Risk-management del Farmacista Ospedaliero nell’Area di continuità assistenziale Ospedale-Territorio (H-T). | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia | chiaracarcieri | poster-risk-management_scalpello.pdf |
Ottimizzazione della gestione del paziente politerapico e potenziamento della continuità assistenziale Ospedale-Territorio (H-T). | Approcci gestionali ed innovazioni tecnologiche a tutela del paziente fragile | chiaracarcieri | poster-politer_carcieri.pdf |
DD & FV: l’Alleanza Paziente – Farmacista per Incentivare la Segnalazione Spontanea di ADR in Oncologia | Farmacovigilanza e dispositivovigilanza | Elena.Berti | POSTER-124_Sifact-2022.pdf |
Budget Impact Analysis di Daratumumab endovena (ev): proiezione di risparmio per la S.C. di Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo post-Drug Day | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia | cadelanosilvia@gmail.com | 92.pdf |
Strutture residenziali per Anziani: il Prontuario Terapeutico Aziendale e’ adeguato | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia | Roberta.Rampazzo | Codice-Poster-39.pdf |
PREPARAZIONE ESTEMPORANEA DI UNA FORMULAZIONE RETTALE ALTERNATIVA AL MICROPAM: RUOLO FONDAMENTALE DELLA GALENICA CLINICA NELLA GESTIONE DELLE CARENZE | Terapie personalizzate e galenica clinica | Tonia | |
Antibatterici per uso sistemico nei Centri di Servizi: prescrizione consapevole? | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia | abin | Poster_90_SIFACT_2022_ATB_J01.pdf |
Evoluzione informatica dei piani terapeutici: analisi di prescrizione, consumo e spesa di DOAC e AVK secondo Nota AIFA 97 | Approcci gestionali ed innovazioni tecnologiche a tutela del paziente fragile | abin | Poster_144_SIFACT_2022_PSF_DOAC_AVK.pdf |
Titolo | Area Scientifica di riferimento | Utente | POSTER |