• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come Socio/Rinnova
Sifact
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organismi societari
    • Comitato scientifico 20/21
    • Privacy
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • Dose banding
        • Farmacia clinica
        • Progetti farmacia territoriale
        • Immunoncologia nel polmone
        • HIV
        • QOSMOS
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Eventi ECM locali
      • Winter school
      • FAD
    • Media
      • Bollettino SIFaCT Insight
      • Focus on Covid
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Contributi brevi
      • App SIFaCT
  • Servizi
    • TERAP
    • UpToDate
    • Partnership con società scientifiche
    • Software e strumenti per la ricerca
    • Link
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Login
  • Cerca
  • Menu Menu

Perché raccomandare di non prescrivere?

Raccomandare di non prescrivere

La nostra Società scientifica si è esercitata in una sfida recente, posta da Slow Medicine ([i]), nella scrittura di 5 raccomandazioni. Dopo un dibattito interno sulla scelta di più raccomandazioni, abbiamo trasmesso a SL una proposta, che tale associazione ha valutato, chiedendoci parziali rettifiche, e infine accolto ([ii]).

Di questo, come SIFaCT, ne siamo soddisfatti: non è stata una esercitazione banale, siamo la prima società di farmacisti clinici che lo ha tentato a livello mondiale, quanto prodotto costituirà la base per ulteriori raccomandazioni.

Siamo già certi che alcune raccomandazioni susciteranno qualche perplessità e, forse, qualche malumore.

L’importante che suscitino dibattito, al quale siamo pronti a partecipare.

A noi pare, inoltre, che la recente attività costituisca un ulteriore elemento a riprova dell’egemonia culturale che da tre anni S.I.Fa.C.T. punta ad esercitare nel nostro Paese all’interno della comunità dei farmacisti ospedalieri.

Pur nella esiguità degli aderenti  (ma abbiamo superato i 300 iscritti) e nella ridotta disponibilità di risorse (ma i supporti stanno crescendo ogni anno esponenzialmente) che contraddistinguono le fasi iniziali dalla istituzione, un risultato come questo va valutato molto positivamente.

Stiamo ora tentando di proseguire questo lavoro di carattere scientifico culturale su un filone più attinente alla cultura del farmacista, quello della valutazione delle interazioni.

Il senso delle raccomandazioni

Come dice il nostro Presidente in carica, “il senso della raccomandazione è proprio quello di allertare prescrittori e farmacisti; se capita di prescrivere o vedere prescritta una combinazione pericolosa, prima bisogna accorgersi che ciò è avvenuto (e qui può servire la raccomandazione) e poi è giustissimo pensare a delle alternative.

In altre parole, la raccomandazione intende essere indirizzata solo a chi non si sarebbe accorto della pericolosità della associazione e non intende essere indirizzata a chi, già sapendo di questo pericolo,  ha già deciso di evitare l’associazione stessa e di usare un farmaco alternativo.”

Di questo daremo conto appena terminato il dibattito, ancora interno, che culminerà con l’emanazione di ulteriori raccomandazioni più proprie alla nostra professione, senza potenziali  “invasioni di campo”, pensando al riguardo di fare cosa utile e opportuna.

Ci interessa, in questa fase, occuparci però anche di un nuovo tema che è emerso a latere dell’attività di cui sopra e che ha riguardato il tema della non sostituibilità di determinati farmaci anche laddove fossero presenti alternative meno costose e a breve sarà pubblicato un nuovo contributo che ne darà puntualmente conto.

Riflessioni finali

Altre associazioni si sono esercitate nella direzione delle raccomandazioni: nell’ambito della campagna “Choosing Wisely” e della collaborazione con Slow Medicine, il C.I.P.O.M.O. (Collegio Italiano Primari di Oncologia Medica Ospedalieri) ha identificato ben 13 procedure che rispondevano ai criteri “Fare di più non significa fare meglio”, per rischio d’inappropriatezza, diffusione nella pratica della oncologia medica, possibile rischio per i pazienti e la cui messa in discussione poteva essere considerato “comportamento saggio”.

Tra queste, come ha fatto SIFaCT, tenuto conto delle indicazioni di “Slow Medicine”, ha poi individuate le cinque procedure più coerenti rispetto a: “Non fare”, “Non eseguire”, “Non prescrivere”, “Non richiedere”.

I medici sono vincolati dal giuramento di Ippocrate, noi puntiamo al “primum non nocere” al paziente e al servizio sanitario.

Siamo certi che le nostre buone intenzioni saranno pienamente apprezzate dai nostri interlocutori e che dal dibattito, che sicuramente scaturirà, vi saranno occasioni ulteriori di approfondimento e condivisione.

Bibliografia

[i] http://www.slowmedicine.it/pdf/Progetto%20Fare%20di%20più%20non%20significa%20fare%20meglio%20-%20disegno%20-.pdf

[ii] http://www.slowmedicine.it/pdf/Pratiche/Scheda%20SIFACT%20.pdf

Aggiornamenti

  • Bollettino SIFACT Insight Gennaio 2021Dicembre 31, 2020 - 11:47
  • Covid. Un metodo alternativo per stabilire i livelli di rischio regionaliDicembre 9, 2020 - 17:22
  • Perché diciamo no alle UOC di Farmacologia ClinicaDicembre 7, 2020 - 11:30

Come iscriversi a SIFaCT

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - powered by Enfold WordPress Theme
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Il filo di Arianna… Drug pricing e dintorni: le posizioni di SIFaCT sui principali punti sollevati...
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica