• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come Socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Cos’è la Farmacia Clinica
    • Mission e vision
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Organismi societari
    • Come funziona SIFaCT
    • Comitato scientifico 22/23
    • Referenti regionali
    • Le reti specialistiche
    • Coordinatore scientifico
    • Collaboratori SIFaCT
    • Partnership SIFaCT-ESCP
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Etico
    • Richiesta del patrocinio
    • Privacy
    • Contatti
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
        • Introduzione IPDfromKM
        • Il metodo IPDfromKM o “Shiny”
        • Risultati del progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • PEMBROREAL
        • MOSAICO
        • QOSMOS
      • REAL HOPE
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Convegno Nazionale Infettivologico
      • Corsi di Farmacia Clinica
      • Altri eventi ECM locali e nazionali
      • Winter school
      • FAD e WEBINAR
      • Video e ppt eventi
    • Media
      • Bollettino SIFaCT Insight
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Contributi brevi
      • App SIFaCT
  • Servizi
    • Banca dati CODIFA
    • UpToDate
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Statistiche Soci Iscritti
    • Login
  • Cerca
  • Menu Menu

Ottimizzazione della terapia antiretrovirale in pazienti HIV positivi virosoppressi: studio osservazionale a lungo termine

MOSAicO: a Multicenter Observational Sudy on cArt Optimization in hiv patients

MOSAicO: a Multicenter Observational Sudy on cArt Optimization in HIV patients

Referente del centro coordinatore: Daniele Mengato

Struttura di appartenenza: Farmacia Azienda Ospedale università di Padova

E-mail: daniele.mengato@aopd.veneto.it; Daniele.mengato@gmail.com

Disegno dello studio
Osservazionale retrospettivo 

Razionale, originalita’ e aspetti innovativi

Il limite delle terapie antiretrovirali di combinazione (cART) consiste nell’impossibilità di ottenere l’eradicazione dell’infezione comportando, di fatto, una continuazione a tempo indefinito del trattamento. Tuttavia, in un paziente HIV positivo che abbia raggiunto una stabile soppressione della replicazione virale (HIV-RNA ≤40 copie/ml), possono essere prese in considerazione delle strategie di semplificazione e ottimizzazione terapeutica. Premettendo che il primo criterio irrinunciabile è il mantenimento dell’efficacia virologica, queste strategie hanno l’obiettivo di ridurre la tossicità a medio e lungo termine, le possibili interazioni farmacologiche e migliorare l’aderenza del paziente.

Le principali modalità di ottimizzazione sono le seguenti:

  • riduzione del numero di componenti del regime antiretrovirale (LDR: Less Drug Regimen)
  • riduzione del numero di dosi/somministrazioni e di compresse giornaliere, ma sempre ricorrendo ad uno schema di triplice terapia (FDCs: Fixed-Dose Combinations; monosomministrazione; STR: Single Tablet Regimen);
  • altre strategie di ottimizzazione, che ricorrono ad uno schema di triplice terapia, non necessariamente inquadrabili nel razionale del precedente punto.

Tutte queste strategie sono state oggetto di numerosi studi clinici, siano essi randomizzati e controllati o di coorte, con endpoint principali il mantenimento della soppressione virologica a 48 settimane e la % di fallimenti virologici.

Nonostante l’efficacia di questi regimi sia stata dimostrata, esistono solamente pochi dati in letteratura riguardanti un follow-up a lungo termine. Per questo motivo, riteniamo importante andare a verificare l’effettiva efficacia dei regimi di semplificazione e di ottimizzazione in un setting di pazienti reali, non selezionati secondo i criteri stringenti degli studi clinici, ed osservati per un periodo di studio più esteso rispetto a quanto già presente in letteratura.

Obiettivo Principale

Rilevare la percentuale di pazienti in soppressione virologica dopo passaggio ad una delle diverse strategie di ottimizzazione/semplificazione mediante la verifica del mantenimento a 12 e 24 mesi della soppressione virologica (valutata con HIV-RNA ≤40 copie/ml) nei pazienti trattati con regimi di semplificazione/ottimizzazione terapeutica.

Obiettivi secondari

  • Verifica dell’obiettivo primario a 36 (o oltre)
  • verifica del quadro immunologico attraverso la valutazione dei linfociti CD4, CD8 (sia numero assoluto che %) e del rapporto CD4/CD
  • verifica degli eventi avversi, delle tossicità che hanno determinato ulteriori cambi della combinazione antiretrovirale
  • verifica degli eventi clinici AIDS e non AIDS correlati e morte durante il periodo di studio
  • verifica dell’aderenza (≥80% di dosi ritirate sulle dosi previste) del paziente al trattamento
  • valutazione del profilo costo-efficacia dei diversi regimi di semplificazione. Come costi verranno valutati solamente i costi diretti (costo del farmaco e di eventuali ricoveri)
  • Indicare, ove previsti, end point di valutazione, compresi indicatori di qualità da conseguire

Popolazione in studio (se previsto nel disegno dello studio)

Saranno reclutabili nello studio i pazienti:

  • Soggetti afferenti all’ambulatorio HIV (o denominazione affine) dei centri partecipanti. I centri saranno reclutati tramite promozione del progetto in collaborazione con la Rete Nazionale degli Specializzandi e Consiglio delle Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, con coordinamento di SIFaCT.
  • Età ≥ 18 anni.
  • Soggetti con nuova diagnosi di HIV che abbiano iniziato cART di I linea tra 01/01/2017 ed il 31/12/2019.
  • Soggetti che abbiano iniziato un regime di semplificazione/ottimizzazione per la prima volta tra 01/01/2017 ed il 31/12/2019.

Bibliografia di riferimento

  • Raffi F, Esser S, Nunnari G, Pérez-Valero I, Waters L. Switching regimens in virologically suppressed HIV-1-infected patients: evidence base and rationale for integrase strand transfer inhibitor (INSTI)-containing regimens. HIV Med. 2016 Oct;17 Suppl 5:3-16. doi: 10.1111/hiv.12440. Review. PubMed PMID: 27714978
  • López-Cortés LF, Castaño MA, López-Ruz MA, Rios-Villegas MJ, Hernández-Quero J, Merino D, et al. (2016) Effectiveness of Ritonavir-Boosted Protease Inhibitor Monotherapy in Clinical Practice Even with Previous Virological Failures to Protease Inhibitor-Based Regimens. PLoS ONE 11(2):e0148924. doi:10.1371/journal.pone.0148924
  • Di Giambenedetto S, Fabbiani M, Quiros Roldan E, Latini A, D’Ettorre G, Antinori A, Castagna A, Orofino G, Francisci D, Chinello P, Madeddu G, Grima P, Rusconi S, Di Pietro M, Mondi A, Ciccarelli N, Borghetti A, Focà E, Colafigli M, De Luca A, Cauda R; Atlas-M Study Group.. Treatment simplification to atazanavir/ritonavir + lamivudine versus maintenance of atazanavir/ritonavir + two NRTIs in virologically suppressed HIV-1-infected patients: 48 week results from a randomized trial (ATLAS-M). J Antimicrob Chemother. 2017 Jan 15. pii: dkw557. doi: 10.1093/jac/dkw557. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 28093483

Stato di Avanzamento

 Sono stati arruolati i seguenti 19 centri in tutta Italia:

  • Azienda Ospedale-Università Padova (coordinatore)
  • Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
  • Ospedale A. di Summa Perrino – Brindisi
  • Ospedale San Camillo de Lellis – Rieti
  • Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna – policlinico S. Orsola-Malpighi
  • Ospedale Amedeo di Savoia – Torino
  • Ospedale Centrale di Bolzano
  • Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria
  • Presidio Ospedaliero Santa Maria della Misericordia – AULSS 5 Polesana, Rovigo
  • Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi – Firenze
  • Ospedale Ss. Annunziata – Chieti
  • Presidio ospedaliero dell’Azienda AUSL Valle d’Aosta
  • ASP Ragusa
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona – Verona
  • Ospedale San Bortolo – AULSS 8, Vicenza
  • Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani – Roma
  • AUSL Piacenza
  • AOU Consorziale Policlinico di Bari

Ultimi aggiornamenti

Gennaio 2022: Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico del centro coordinatore (Azienda Ospedale-Università Padova).

Aprile 2022: Attivazione dei centri satellite con individuazione dei pazienti reclutabili per centro.

Aggiornamenti

  • A maggio gli Stati generali della professione farmaceutica in ospedale e nel territorio21/04/2023 - 11:08
  • Farmacisti Ssn. SIFaCT presenta progetti 202319/04/2023 - 11:17
  • Farmacista SSN fra clinica, ricerca e formazione, X edizione del Congresso nazionale SIFaCT02/12/2022 - 12:25

ISCRIVITI O RINNOVA

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - powered by Enfold WordPress Theme
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
SAFE – Medication Review nelle cure primarieLa nuova APP SIFaCT: disponibile su App Store e Google Play
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica