• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come Socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Cos’è la Farmacia Clinica
    • Mission e vision
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Organismi societari
    • Come funziona SIFaCT
    • Comitato scientifico 22/23
    • Referenti regionali
    • Le reti specialistiche
    • Coordinatore scientifico
    • Collaboratori SIFaCT
    • Partnership SIFaCT-ESCP
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Etico
    • Richiesta del patrocinio
    • Privacy
    • Contatti
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
        • Introduzione IPDfromKM
        • Il metodo IPDfromKM o “Shiny”
        • Risultati del progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • PEMBROREAL
        • MOSAICO
        • QOSMOS
      • REAL HOPE
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Convegno Nazionale Infettivologico
      • Corsi di Farmacia Clinica
      • Altri eventi ECM locali e nazionali
      • Winter school
      • FAD e WEBINAR
      • Video e ppt eventi
    • Media
      • Bollettino SIFaCT Insight
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Contributi brevi
      • App SIFaCT
  • Servizi
    • Banca dati CODIFA
    • UpToDate
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Statistiche Soci Iscritti
    • Login
  • Cerca
  • Menu Menu

MEDICINA PERSONALIZZATA E RUOLO DEL FARMACISTA CLINICO: management di reazioni avverse e interazioni nelle target therapies

IRCCS CRO Aviano (PN) – Aula Campus – IRCCS Centro di Riferimento Oncologico | via Pedemontana Occidentale
Italia

Il futuro dei farmaci nel settore oncologico è sempre più focalizzato sulla medicina di precisione. Gli studi clinici registrati su clinicaltrials.gov contano, solo in ambito oncologico, circa 2.000 principi attivi in sperimentazione da parte di 900 aziende private o istituti di altra natura.
Molti dei principi attivi oncologici che presto entreranno in commercio sono biologici, molecole di grandi dimensioni capaci di legarsi selettivamente a target molecolari e caratterizzate da alta efficacia e complessa gestione rispetto ai farmaci tradizionali. Parallelamente,
nei prossimi anni assisteremo all’introduzione in commercio di una sempre maggior quantità dei cosiddetti “farmaci biosimilari”, se consideriamo le future scadenze brevettuali. Sarà quindi importante gestire l’elevato numero di nuovi principi attivi con le rispettive peculiarità nell’ambito della medicina di precisione. Oncologia ed onco-ematologia in particolare hanno vissuto negli ultimi anni una vera e propria rivoluzione del proprio armamentario terapeutico; l’esito di numerose patologie tumorali, in passato caratterizzato da sopravvivenza e qualità di vita estremamente ridotte, oggi in molti casi si avvicina ad una cronicizzazione della patologia. Insieme all’efficacia ed ai costi crescenti di tali terapie innovative, si affianca la complessità della gestione del paziente in cura con questi nuovi principi attivi. Meccanismi  d’azione mirati e differenti rispetto alle precedenti chemioterapie comportano conseguentemente anche reazione avverse mai viste con i vecchi standard of care. Tutti gli operatori sanitari, dal medico al farmacista, sono impegnati in un aggiornamento costante per essere pronti ad affrontare le difficoltà di una gestione appropriata dei nuovi principi attivi, soprattutto in termini di efficacia e sicurezza.
L’obiettivo della giornata formativa è di aggiornare i professionisti al fine di permettere un adeguato management delle reazioni avverse. Sarà data particolare attenzione all’impatto che il farmacista può avere in tale settore con esempi pratici. Dalla prescrizione alla dimissione fino al costante monitoraggio dell’aderenza alla terapia, il farmacista può e deve svolgere un ruolo fondamentale per sostenere e garantire un’adeguata compliance del paziente.

Aggiornamenti

  • A maggio gli Stati generali della professione farmaceutica in ospedale e nel territorio21/04/2023 - 11:08
  • Farmacisti Ssn. SIFaCT presenta progetti 202319/04/2023 - 11:17
  • Farmacista SSN fra clinica, ricerca e formazione, X edizione del Congresso nazionale SIFaCT02/12/2022 - 12:25

ISCRIVITI O RINNOVA

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - powered by Enfold WordPress Theme
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Progettualità di Sifact: stato dell’arte e prospettiveDose banding e metodiche organizzative nell’allestimento di chemioterapici...
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica