• X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Cos’è la Farmacia Clinica
    • Mission e vision
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Come funziona SIFaCT
    • Organismi Societari
    • Comitato scientifico 24/25
    • Referenti regionali
    • Le reti specialistiche
    • Coordinatore scientifico
    • Statuto
    • Regolamento
    • Patrocini
    • Richiesta del patrocinio
    • Privacy
    • Contatti
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
        • Introduzione IPDfromKM
        • Il metodo IPDfromKM o “Shiny”
        • Risultati del progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • MOSAICO
        • QOSMOS
      • REAL HOPE
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Convegno Nazionale Infettivologico
      • Convegno Nazionale Rete delle cronicità
      • Corsi di Farmacia Clinica
      • Altri eventi ECM locali e nazionali
      • Winter school
      • FAD e WEBINAR
    • Media
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Documenti e raccomandazioni
  • Servizi
    • Partnership SIFaCT-ESCP
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Statistiche Soci Iscritti
  • Cerca
  • Menu Menu

Il filo di Arianna…

Quante volte ci siamo chiesti se le nuove leggi, i decreti, le determinazioni sui diversi argomenti siano in conflitto con altri approvati in precedenza?

Come fare per applicarli? Come fare a capire, a tenere tutto in linea, a ricordarsi di ogni cosa? Un dilemma che affligge tutti gli operatori non solo della sanità pubblica ma anche di quelli che interagiscono ogni giorno con loro.

Cercare di dare un buon servizio a pazienti, utenti, cittadini è chiaramente l’obiettivo che ogni buon professionista, cercando di essere sempre osservante delle norme che non si possono non conoscere (Ignorantia legis non excusat; la  legge non ammette ignoranza).

Noi, che da anni ci occupiamo di farmaci e del mondo farmaceutico in generale, sappiamo come sia difficile rimanere aggiornati e, nonostante cerchiamo di rimanerlo, inevitabilmente e progressivamente perdiamo ogni giorno un pezzo di questa informazione.

Ci sono autori brillanti che tentano di darci una mano con la costruzione di siti (tra gli altri, Marco Boni con giuripharma.it) o la editazione di libri, che, con un impegno veramente encomiabile, tentano di darci una mano.

Uno per tutti il testo di Ferrari e Massimino usciti recentemente, con i tipi di Cacucci editore, dal titolo accattivante “Diritto del farmaco”, una guida ragionata su medicinali, diritto alla salute, politiche sanitarie, che consigliamo per letture mirate quando si desidera conoscere sia il diritto che la giurisprudenza e la dottrina.

Abbiamo saggiato anche noi e dobbiamo dire che l’unica pecca è che tenderà ad invecchiare presto come tutti i libri cartacei ma rimane ferma la possibilità di conoscere almeno il passato recente, presentato in maniera equilibrata e di facile leggibilità anche per i non addetti ai lavori.

La giurisprudenza

Il problema però è che le leggi e le norme non sono sempre scritte bene e si prestano ad essere interpretate.

Non solo su temi controversi come ad es. quello della equivalenza terapeutica tra principi attivi diversi, si attivano spesso ricorsi da parte delle imprese nei confronti delle aziende sanitarie o regioni proprio in base a questo differenziale interpretativo o applicativo.

Chi decide allora? I tribunali amministrativi che in Italia sono più del numero delle Regioni (ad es. in Lombardia abbiamo la sezione di Milano e quella di Brescia) e due Consiglio di Stato (uno per tutta l’Italia e uno per la Sicilia).

E le sentenze sono tutte “sovrapponibili”? assolutamente no. O meglio una parte sì e portano a definire la giurisprudenza come “consolidata”.

Ma le norme si modificano e quello che prima veniva giudicato come motivo per respingere un ricorso, poi può diventare poi motivo per accoglierlo o viceversa.

Insomma, anche stare dietro alle sentenze e capire ciò che si può o non si può fare, è veramente difficile e occorre riferirsi a chi fa questo per mestiere, gli avvocati, che in questo settore, hanno specialisti e studi di adeguate dimensioni e costi.

E i dipendenti della pubblica amministrazione, impegnati nella resistenza in giudizio? Anche loro si avvalgono di studi legali (anche questi costosi e famosi) o di esperti nel settore o cultori della materia che tentano di dare supporto, consiglio, pareri.

Il bandolo della matassa

E’, però, sempre più difficile trovare il bandolo della matassa perché abbiamo a che fare con tante matasse e una volta che si è riusciti a districarne una, occorre iniziare da quella vicina dai colori diversi che però è intricata con quella a fianco e così via.

Insomma, una storia infinita.

La soluzione?

Difficile pensare ad una soluzione perché occorrerebbe semplificare le norme e sappiamo bene che creato un Ministero per la semplificazione e bruciate, per i media, qualche scatola di carta straccia, non è cambiato nulla. Anzi si è dovuto rimediare alle leggi “tagliate”, con un decreto salva leggi. ([1])

Semplificare è difficile ma si può fare (cfr. leggi Bassanini nel 1997-99) ma occorre cultura, senso dello Stato, determinazione, che difficilmente convivono nella maggior parte dell’elettorato passivo parlamentare medio italiano, fatte salve rare e illuminate eccezioni.

Che fare dunque? Possiamo metterci nei panni di Teseo e sperare di poter ritrovare la strada giusta grazie al filo che un’Arianna innamorata gli mette a disposizione, prima di intraprendere l’avventura di uccidere il Minotauro.

Fuori dal mito, ci piacerebbe disporre di strumenti utili ed efficaci per districarsi da tutte queste norme e leggi, dal mondo dei giudici e delle sentenze e sperare in una semplificazione normativa vera o, meglio, in un elettorato passivo parlamentare più consapevole delle nostre difficoltà.

Per il momento ci dobbiamo accontentare di testi e siti, per i quali ringraziamo gli autori, che danno una mano, con l’indice ragionato e la ricerca per parole chiave, consegnandoci il filo di Arianna, per cercare di non perderci e abbandonare il nostro obiettivo.

Bibliografia

[1] Sitoweb http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_10/calderoli_ministro_complicazione_04e598e2-fdbc-11de-b65b-00144f02aabe.shtml Ministro Calderoli nel 2008, IV Governo Berlusconi, accesso del 16.10.2015

Aggiornamenti

  • Rinnovo delle cariche societarie – scadenza invio candidatura: 30 giugno 202530/04/2025 - 12:08
  • Raccomandazioni Slow medicine 202511/02/2025 - 17:18
  • Rassegna Stampa “VIII CONVEGNO NAZIONALE DELLA RETE ONCOLOGICA 2024” – Padova, 7-8 giugno 202408/07/2024 - 16:26

ISCRIVITI O RINNOVA

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Giallo di fine anno: chi sono le vittime?Perché raccomandare di non prescrivere?
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica