• X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Cos’è la Farmacia Clinica
    • Mission e vision
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Come funziona SIFaCT
    • Organismi Societari
    • Comitato scientifico 24/25
    • Referenti regionali
    • Le reti specialistiche
    • Coordinatore scientifico
    • Statuto
    • Regolamento
    • Patrocini
    • Richiesta del patrocinio
    • Privacy
    • Contatti
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
        • Introduzione IPDfromKM
        • Il metodo IPDfromKM o “Shiny”
        • Risultati del progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • MOSAICO
        • QOSMOS
      • REAL HOPE
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Convegno Nazionale Infettivologico
      • Convegno Nazionale Rete delle cronicità
      • Corsi di Farmacia Clinica
      • Altri eventi ECM locali e nazionali
      • Winter school
      • FAD e WEBINAR
    • Media
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Documenti e raccomandazioni
  • Servizi
    • Full text search
    • Partnership SIFaCT-ESCP
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Statistiche Soci Iscritti
  • Cerca
  • Menu Menu

Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here

Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.

I poster premiati ex aequo al 7° Congresso SIFaCT 2019

1° autore: Simona Polito

Motivazione:
Il poster descrive un progetto di collaborazione internazionale di attuale interesse. L’elaborato potrebbe rappresentare un modello organizzativo da trasferire sul territorio italiano.

Continua a leggere
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/10/poster.jpg 389 285 Mara Puglia https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Mara Puglia2019-10-24 04:39:002020-01-09 13:47:001° autore: Simona Polito
2019, Eventi ECM regionali

Dose banding e metodiche organizzative nell’allestimento di chemioterapici in farmacia. Clinici e farmacisti condividono scelte evidence based e sostenibili

Continua a leggere
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2020/01/padova.png 630 443 Mara Puglia https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Mara Puglia2019-09-30 14:04:042022-02-11 18:40:22Dose banding e metodiche organizzative nell’allestimento di chemioterapici in farmacia. Clinici e farmacisti condividono scelte evidence based e sostenibili
Eventi ECM regionali

MEDICINA PERSONALIZZATA E RUOLO DEL FARMACISTA CLINICO: management di reazioni avverse e interazioni nelle target therapies

Continua a leggere
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/09/ic_large_w900h600q100_immagine-locandina.jpg 600 800 Mara Puglia https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Mara Puglia2019-09-26 13:51:172020-01-10 14:16:56MEDICINA PERSONALIZZATA E RUOLO DEL FARMACISTA CLINICO: management di reazioni avverse e interazioni nelle target therapies
Editoriali

Progettualità di Sifact: stato dell’arte e prospettive

Per tanti colleghi questo è periodo di ferie: c’è chi le ha già finite, chi è già in vacanza e chi dovrà aspettare ancora un po’. Poche o tante che siano le meritate vacanze, il nostro augurio è che possano servire per recuperare dopo un anno intenso e magari anche per cominciare a pensare a come affrontare il prossimo autunno. Noi di SIFaCT da mesi pianifichiamo eventi ed iniziative per il prossimo autunno che si prospetta come uno dei più intensi della storia di SIFaCT in termini di quantità e qualità formativa.

Qualche esempio? Subito!

  1. Congresso nazionale. Il 24 ottobre a Bologna alle 13.30 si partirà con un inedito tavolo precongressuale sulla nuova governance e poco dopo comincerà un congresso con molte novità che approfondirà temi importanti ed attuali per la nostra professione. Non a caso il titolo del congresso è “farmacia clinica 3.0  Ritorno al futuro”. La presidenza congressuale di Francesca Venturini e l’organizzazione affidata a Cristina Puggioli significano estrema cura di ogni particolare e contenuti di alto livello. Come tutti gli anni ci saranno numerosi travel grant, offerti da SIFaCT, per coloro che parteciperanno con un abstract. Affrettatevi con le submission! Per info visitate il sito www.congressosifact.com
  2. Evento su medicina personalizzata e ruolo del farmacista clinico all’IRCCS CRO di Aviano (PN). Il 26 settembre presso l’IRCCS oncologico di Aviano realizzeremo un importante evento che approfondirà in particolare il management delle reazioni avverse e le interazioni nelle target therapies. Responsabili scientifici del corso saranno Angelo Palozzo, Marco Chiumente ed il direttore della farmacia del CRO di Aviano Paolo Baldo. A breve lo pubblicizzeremo sul sito sifact.info e stiamo inoltre lavorando per pubblicare un bando per 20 travel grant. Alcuni si accorgeranno che l’argomento non è nuovo nella rete oncologica, infatti nel pomeriggio ci sarà l’occasione per fare il punto sull’avanzamento del progetto e per discutere come proseguire nel gruppo di interesse.
  3. Evento ECM su dose banding e metodiche organizzative presso l’azienda ospedaliera di Padova. Il 30 settembre si potrà frequentare un evento su cui lavoriamo da molti mesi, interessante sia per i farmacisti che per i clinici. Crediamo moltissimo nella collaborazione con i clinici tanto che stiamo per pubblicare un bando per travel grant per le coppie ‘farmacista più medico’ della stessa struttura ospedaliera. L’utilizzo di bande di dosaggio, così come molte altre iniziative in ambito organizzativo, può portare a risultati eccellenti solo quando c’è la collaborazione di diverse figure professionali all’interno della stessa struttura. Investiamo nel rapporto con le altre professioni. Troveremo rappresentanti di AIOM e CIPOMO così come professori universitari che mostreranno, con evidenze scientifiche nell’ambito della farmacocinetica, la risposta farmacologica a minimi cambiamenti di dosaggio di farmaci oncologici.
  4. Un filone su cui Sifact sta esaminando ulteriori progetti è quello della outcome research basata sulla rilevazione di esiti elementari; per ragioni di fattibilità, appaiono preferibili iniziative basate su casistiche specialistiche e su esiti a breve termine, facilmente rilevabili (es. cardiologia interventistica, oncologia in stadio avanzato)”.
  5. La comunicazione. A settembre uscirà il nuovo numero di SIFaCT Insight, il bollettino societario della nostra società scientifica. Lavoreremo per diffondere sempre più l’iniziativa che abbiamo scelto di rendere cartacea. Sicuramente troverete i numeri finora pubblicati in sede congressuale a Bologna e durante gli eventi formativi SIFaCT (Padova e Aviano). Chi è stato all’evento nazionale oncologico di Rimini il 7-8 giugno è stato tra i primi a leggere il bollettino. Intanto vi invitiamo a leggere le mail che ricevete dalla segreteria SIFaCT, a navigare ogni tanto sul sito SIFaCT.info, a frequentare la pagina facebook ufficiale SIFaCT (www.facebook.com/sifactofficialpage/) e tutti gli altri canali disponibili. Stay tuned.
  6. Finiamo con la ciliegina sulla torta, una grande novità per SIFaCT. Il 2,3,4 dicembre realizzeremo la prima winter school di farmacia clinica con, responsabili scientifici del corso, Francesca Venturini e Daniele Mengato. Da mesi lavoriamo a questo importante progetto in collaborazione con SIMI (Società Italiana di Medicina Interna) e l’IRCCS Mario Negri di Milano. 10 farmacisti e 10 medici, scelti tramite bando, parteciperanno ad una scuola intensiva di 3 giorni. I discenti saranno chiamati a partecipare alla gestione di un paziente anziano, con comorbidità ed in politerapia farmacologica, all’interno di scenari ospedalieri realizzati attraverso tecniche di medicina simulata. Saranno 3 giorni intensi ed estremamente formativi dove si imparerà come fare praticamente il farmacista clinico a contatto con medici internisti, geriatri ed altre figure professionali ospedaliere. Entro la fine dell’estate pubblicheremo il bando per la partecipazione.

Ci sarebbe ancora molto da dire sulle numerose iniziative su cui stiamo lavorando, ma per il momento ci fermiamo qui. almeno per quanto riguarda ciò che di nuovo ci aspetta nel prossimo autunno. Ci accorgiamo con piacere che c’è sempre più partecipazione alle iniziative, vedi i 150 presenti al convegno nazionale oncologico, e questo significa molto per noi. Speriamo di ricevere molti abstract per il prossimo congresso nazionale. Ricordiamo inoltre che a ridosso del congresso ci sarà anche il rinnovo delle cariche societarie (presto sul sito la lista dei candidati).

Concludiamo riprendendo la frase di apertura, augurando quindi a tutti buone vacanze estive.

Ci rivediamo a settembre!

https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png 0 0 Mara Puglia https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Mara Puglia2019-08-03 12:37:002020-01-02 12:52:01Progettualità di Sifact: stato dell’arte e prospettive
Editoriali

Ipotesi di governance sulla prescrizione ospedaliera

La proposta, primo relatore dott.ssa Ianaro, del disegno di legge “Istituzione sperimentale dei centri operativi e gestionali del farmaco presso le strutture sanitarie pubbliche, per promuovere la sicurezza, l’efficacia e l’appropriatezza nell’uso dei farmaci” richiede una serie di riflessioni, che la nostra società scientifica vuole esporre di seguito.

Nel disegno di legge si ipotizza la creazione di una nuova struttura (“centro operativo e gestionale del farmaco”) collocata presso la farmacia ospedaliera. Il “centro operativo e gestionale del farmaco” sarebbe diretto da un farmacologo clinico con laurea in Medicina e Chirurgia e comprenderebbe almeno tre professionisti specializzati in farmacologia e tossicologia clinica e laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Biotecnologie Mediche, Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutica. Non è prevista la specializzazione in Farmacia Ospedaliera. La nuova struttura sarebbe finalizzata ad ottimizzare la terapia per singolo paziente, razionalizzare la prescrizione farmacologica (favorendo la sostenibilità assieme all’appropriatezza prescrittiva), favorire la continuità terapeutica tra ospedale e territorio, sorvegliare gli  eventi avversi, promuovere l’informazione e la formazione continua in farmacologia, supportare la ricerca clinica regionale.

A nostro avviso, governare questi obiettivi significa intervenire contemporaneamente sulla prescrizione territoriale (nella quale i farmaci hanno costi unitari contenuti ma una lunga durata di trattamento) e sulla prescrizione ospedaliera (nella quale i farmaci hanno un costo alto e talora altissimo, associato ad una breve durata di trattamento). Tuttavia, ad una attenta lettura del disegno di legge e considerata la collocazione fisica della nuova struttura presso la farmacia ospedaliera, appare evidente che il centro operativo e gestionale del farmaco  sarebbe finalizzato quasi esclusivamente  al governo della prescrizione ospedaliera piuttosto che alla prescrizione territoriale.

In questo quadro, va ricordato che la prescrizione ospedaliera è affidata a medici altamente specializzati, che hanno conoscenze approfondite, e talora di eccellenza, riguardo alla materia che trattano; tanto è vero che AIFA stessa prevede, fin dalla determina di immissione a carico del SSN, che la prescrivibilità dei farmaci di alto impegno terapeutico sia limitata a specifici centri o a specifici specialisti. Tali farmaci sono attualmente monitorizzati attraverso strumenti oramai ben consolidati (quali i registri AIFA, i registri per patologia regionali o locali, i piani terapeutici, i PDTA). D’altro lato, le specialità mediche sono in numero di molte decine.

In questo contesto, appare  improbabile che un neo-istituito team centralizzato,  costituito da  poche persone, possa detenere, riguardo alle svariate e numerose specializzazione mediche, competenze così approfondite in ciascun settore, tanto da risultare un valido “peer-reviewer” per così tanti interlocutori medici specializzati. Per mancanza di adeguate conoscenze in così tanti settori specialistici, un “peer-reviewer” centralizzato dovrebbe realisticamente limitarsi a quei pochi farmaci ospedalieri che hanno un uso ‘trasversale’ (e che cioè attraversano  tutte, o quasi tutte, le specializzazioni). Nei restanti casi, che corrispondono alle situazioni di maggior rilevanza in termini clinici ed economici, appare irrealistico che, nell’assunzione di decisioni prescrittive molto complesse, un organismo “one-fits-all” possa culturalmente prevalere e/o competere con le conoscenze approfonditissime che ogni specialista detiene nella propria rispettiva disciplina. Inoltre, la medicina personalizzata richiede oggi una gestione multidisciplinare, con interventi nei quali la diagnostica molecolare avanzata (ad es., analisi “intelligente” delle biopsie liquide per selezionare il farmaco più efficace e sicuro in oncologia) assume un peso decisivo ed in rapida crescita.

In molti paesi, il farmacista clinico ha dimostrato i rilevanti risultati che possono essere conseguiti grazie ai team multi-disciplinari che comprendono questa figura. Alle conoscenze di farmacocinetica e farmacogenetica vengono infatti affiancate quelle di interpretazione delle evidenze, di tecnologia farmaceutica, di farmacoepidemiologia, di conoscenza dei dispositivi medici, di farmacoeconomia, di nutrizione parenterale ed enterale, fino alla capacità di intervenire nei processi di HTA, tanto per citare alcune delle materie affrontate nelle scuole di specializzazione di farmacia ospedaliera.

Un intervento legislativo in questo ambito dovrebbe perciò prevedere il potenziamento dei servizi di farmacia ospedaliera (e territoriali) per ottenere i risultati indicati nelle premesse in termini di salute e di sostenibilità. Ciò è dimostrato dall’ampia letteratura nazionale e internazionale. Il farmacologo clinico ha un ruolo decisivo soprattutto nella ricerca, dove già oggi è prevista ed esiste questa figura, finalizzata soprattutto alle fasi iniziali della sperimentazione clinica.

Le esperienze passate dimostrano che si riesce a stento a reperire gli specialisti medici in numero sufficiente a soddisfare i bisogni sopra citati; sarebbe verosimilmente improduttivo impiegarli come “peer reviewer” di tutte le terapie specialistiche.

https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png 0 0 Mara Puglia https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Mara Puglia2019-06-22 12:52:002020-01-02 12:53:50Ipotesi di governance sulla prescrizione ospedaliera
Editoriali

Congratulazioni alla collega Giovanna Scroccaro per la nomina a presidente della CPR !

Giovanna Scroccaro

Una carriera brillante quella di Giovanna, determinata dalle sue indubbie qualità professionali ma anche da un impegno non comune in tutte le attività che ha svolto. Farmacista ospedaliera e specialista in farmacia applicata oltre che in farmacologia, ha esercitato la professione per molti anni prima come collaboratrice di Nello  Martini, poi come direttrice della farmacia dell’Azienda Ospedaliera di Verona.
La Farmacia di Verona è stata da sempre un esempio e un luogo di formazione per molti colleghi e Giovanna ha continuato la tradizione fino al momento nel quale è stata nominata responsabile del servizio farmaceutico della Regione Veneto.
Non si è trattato tuttavia dell’unico incarico prestigioso che ha ricoperto perché da membro nella CUF (commissione unica del farmaco) è passata a numerosi incarichi in AIFA e al Consiglio Superiore di Sanità, di cui è stata anche presidente nella sezione V.
La presidenza è un ruolo che ha spesso ricoperto, per l’equilibrio con cui conduce le riunioni e l’acume nel sintetizzarne le decisioni. Dunque già presidente di società scientifiche sia a livello nazionale (SIFO, per 7 anni), sia internazionale in ESCP (European Society of Clinical Pharmacy).
Questa nota tuttavia non può riportare tutte le caratteristiche di una carriera lunga e prestigiosa come la sua, ma vuol mettere in rilievo come non siamo meravigliati del riconoscimento ottenuto con la nomina a presidente della Commissione Prezzi e Rimborsi di AIFA. Chi, come me, la conosce da tanti anni, sa che Giovanna ha un altro merito: quello di essere sempre cortese e professionale con i suoi interlocutori, mai aggressiva.
I suoi collaboratori sanno quanto può essere esigente e rigorosa ma questo “prezzo da pagare” è compensato dagli ottimi risultati che ha sempre ottenuto in ambito farmaceutico.
Questa esperienza e qualità sono la base di partenza per affrontare il difficile compito che ha davanti: l’applicazione del principio della trasparenza dei prezzi di rimborso, la valorizzazione di medicinali sulla base della loro efficacia e le trattative che oppongono l’AIFA alle aziende farmaceutiche.
Per mantenere la sostenibilità del SSN e garantire la commercializzazione di farmaci con buone prospettive di cura è richiesto l’uso di sofisticate valutazioni di economia sanitaria.
La sfida che si troverà ad affrontare sarà quella di mantenere un equilibrio economico fra le scelte della politica nazionale (in termini di costo-opportunità) e il riconoscimento di equi margini di profitto alle aziende produttrici.
In altre occasioni siamo intervenuti per ricordare che le politiche del farmaco non si esauriscono con la determinazione del prezzo dei medicinali ma che occorre essere pronti a rinegoziare i prezzi a seguito dei risultati di studi di “real practice” e quando aumentano le indicazioni ed il bacino di utenza (prezzo-volume). Auguriamo quindi buon lavoro a Giovanna, offrendo tutto l’appoggio di cui avrà bisogno in un agire che, ne siamo certi, sarà innovativo e rigoroso.

https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png 0 0 Mara Puglia https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Mara Puglia2019-06-16 12:54:002020-01-02 12:58:04Congratulazioni alla collega Giovanna Scroccaro per la nomina a presidente della CPR !
Pagina 45 di 50«‹4344454647›»
  • Blog Classic Grid
  • Blog Fullwidth
  • Blog Masonry
  • Blog Multi Author
  • Blog Single Author Big
  • Blog Single Author Small

Aggiornamenti

  • Rinnovo delle cariche societarie – scadenza invio candidatura: 30 giugno 202530/04/2025 - 12:08
  • Raccomandazioni Slow medicine 202511/02/2025 - 17:18
  • Rassegna Stampa “VIII CONVEGNO NAZIONALE DELLA RETE ONCOLOGICA 2024” – Padova, 7-8 giugno 202408/07/2024 - 16:26

ISCRIVITI O RINNOVA

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica