• X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Cos’è la Farmacia Clinica
    • Mission e vision
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Come funziona SIFaCT
    • Organismi Societari
    • Comitato scientifico 24/25
    • Referenti regionali
    • Le reti specialistiche
    • Coordinatore scientifico
    • Statuto
    • Regolamento
    • Patrocini
    • Richiesta del patrocinio
    • Privacy
    • Contatti
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
        • Introduzione IPDfromKM
        • Il metodo IPDfromKM o “Shiny”
        • Risultati del progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • MOSAICO
        • QOSMOS
      • REAL HOPE
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Convegno Nazionale Infettivologico
      • Convegno Nazionale Rete delle cronicità
      • Corsi di Farmacia Clinica
      • Altri eventi ECM locali e nazionali
      • Winter school
      • FAD e WEBINAR
    • Media
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Documenti e raccomandazioni
  • Servizi
    • Partnership SIFaCT-ESCP
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Statistiche Soci Iscritti
  • Cerca
  • Menu Menu
Blog Masonry

← Go back

CategoriaAbstract scientifico
Area Scientifica di riferimentoAspetti gestionali e manageriali della farmacia
TitoloL’impatto di un programma di Antimicrobial Stewardship (AS) nelle aree di Terapia Intensiva (TI) dell’Azienda USL di Bologna
AutoriI. Andalò1; A. Bonadies2; C. Carusillo1; A. Restani1; E. Sora3; F. Tumietto3; P. Zuccheri1. 1 AUSLBO, UOC Farmacia Clinica dei Blocchi Operatori, Dip Farmaceutico Interaz; 2 AUSLBO, UO Sviluppo Organizzativo e Coordinamento Staff; 3 AUSLBO, UOC Stewardship Antimicrobica
Obiettivo

Analizzare l’impatto delle azioni svolte dal Farmacista inserito in un programma multidisciplinare di AS e valutare le implicazioni in termini di management sanitario tramite analisi consumi e costi.

Introduzione

Gli sforzi da attuare per contrastare il fenomeno della resistenza batterica vanno da iniziative su scala mondiale fino a programmi aziendali di AS, declinati per le aree assistenziali più critiche. Tra queste, le Unità di TI dove i pazienti presentano gravi patologie di base, vengono utilizzati dispositivi medici invasivi e vi è un’elevata incidenza di infezioni da patogeni multi resistenti. Il ruolo del Farmacista, grazie al confronto con Infettivologi e Clinici, permette un puntuale monitoraggio delle terapie a garanzia di appropriatezza prescrittiva e corretta allocazione delle risorse.

Metodi

L’analisi ha valutato l’andamento dei consumi di antimicrobici ed antifungini nel periodo 2018-2022 focalizzandosi su tre diverse unità di TI dell’Azienda. I dati sono stati estratti tramite software aziendale per i dati di consumo e report microbiologici e del controllo di gestione. Il consumo è stato parametrato secondo Defined Daily Dose (DDD), dose media del farmaco assunta giornalmente per l’indicazione principale in un paziente adulto ogni 100 giornate di degenza registrate nell’ospedale in quell’anno. I dati estratti sono stati correlati con le azioni svolte dal Farmacista raccolte in un database valutando l’impatto economico dell’azione stessa e l’appropriatezza prescrittiva.

Risultati

Nel periodo analizzato, il consumo di antimicrobici nelle TI è passato da 162 a 145 DDD/100 giornate di degenza. La riduzione ha interessato farmaci sottoposti a monitoraggio da parte della Farmacia: carbapenemi (–34%), fluorochinoloni (–79%) ed echinocandine (-26%). Un focus effettuato tra giugno 2021 e giugno 2022 ha evidenziato come su 2.879 richieste di antimicrobici, l’intervento del Farmacista sia stato necessario nell’8% dei casi. Gli interventi hanno riguardato risoluzione di: incongruenze tra richiesta e consulenza infettivologica (29%), problemi logistici (25%), mancanza di consulenza infettivologica (23%), attesa di esito colturali (19%) e richieste non complete/conformi (4%) con conseguente risparmio stimato di circa 55.000€.

Discussione e conclusioni *

La riduzione dei consumi di alcune classi di antimicrobici può essere imputata alle azioni svolte dal Farmacista grazie alla collaborazione con il team infettivologico che permette un controllo quotidiano delle terapie e della loro durata, garantendo un uso ottimale in termini di appropriatezza prescrittiva. Inoltre, le analisi dei consumi si confermano uno strumento importante per la valutazione dei trend prescrittivi e la successiva correlazione con i dati microbiologici locali che vengono restituiti ai prescrittori. Per un ulteriore miglioramento occorre investire a livello aziendale su: leadership, mandato e accountability, monitoraggio, feedback, formazione e team multidisciplinari in cui il Farmacista rimane una figura di riferimento.

POSTERPoster-SIfact.pdf
Utenteandaloilaria
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png 0 0 Marco Tedesco https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Marco Tedesco2024-10-23 10:02:192024-11-05 15:08:22

Aggiornamenti

  • Rinnovo delle cariche societarie – scadenza invio candidatura: 30 giugno 202530/04/2025 - 12:08
  • Raccomandazioni Slow medicine 202511/02/2025 - 17:18
  • Rassegna Stampa “VIII CONVEGNO NAZIONALE DELLA RETE ONCOLOGICA 2024” – Padova, 7-8 giugno 202408/07/2024 - 16:26

ISCRIVITI O RINNOVA

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Modulo test
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica