• X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Cos’è la Farmacia Clinica
    • Mission e vision
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Come funziona SIFaCT
    • Organismi Societari
    • Comitato scientifico 24/25
    • Referenti regionali
    • Le reti specialistiche
    • Coordinatore scientifico
    • Statuto
    • Regolamento
    • Patrocini
    • Richiesta del patrocinio
    • Privacy
    • Contatti
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
        • Introduzione IPDfromKM
        • Il metodo IPDfromKM o “Shiny”
        • Risultati del progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • MOSAICO
        • QOSMOS
      • REAL HOPE
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Convegno Nazionale Infettivologico
      • Convegno Nazionale Rete delle cronicità
      • Corsi di Farmacia Clinica
      • Altri eventi ECM locali e nazionali
      • Winter school
      • FAD e WEBINAR
    • Media
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Documenti e raccomandazioni
  • Servizi
    • Partnership SIFaCT-ESCP
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Statistiche Soci Iscritti
  • Cerca
  • Menu Menu
Blog Masonry

← Go back

CategoriaAbstract scientifico
Area Scientifica di riferimentoL’intervento “clinico” attivo del farmacista: case report e case series
TitoloSINERGIA TRA TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA E MEDICAZIONE A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DI UN’ULCERA CON INFEZIONE DA P. AERUGINOSA: CASE REPORT.
AutoriPierro I. (1), Siracusa A. (1), Castellino S.M. (2), Calì C. (3) Di Rosolini M.A. (3) 1) UOC Farmacia Ospedaliera P.O. “Giovanni Paolo II” Ragusa – ASP 7 Ragusa 2) Direttore UOC Farmacia Ospedaliera – ASP 7 Ragusa 3) UOSD Malattie Infettive P.O. “Giovanni Paolo II” Ragusa – ASP 7 Ragusa
Obiettivo

Dimostrare l’efficacia della terapia antibiotica mirata abbinata all’applicazione in situ di una medicazione a pressione negativa (NPWT) nel trattamento delle ulcere flebostatiche croniche e infette.

Introduzione

P. Aeruginosa è un bacillo Gram –, capace di acquisire resistenza alle principali classi di antibiotici. La NPWT [1] è usata per trattare ulcere[2], in presenza di eccessivo essudato e quando altre medicazioni avanzate sono inefficaci; consiste nel creare al livello della lesione una piccola depressione compresa tra i 200 e i 25 mmHg tramite pompa da vuoto, sacca di raccolta e medicazioni[3]. Nel caso riportato, una paziente di anni 67, affetta da mielodisplasia sostiene una visita infettivologica per presenza di ulcere flebostatiche, localizzate sulla gamba, con dolore persistente da 2 mesi.

Metodi

La paziente trattata con una soluzione iodata 10% sostituita, poi con una a base di sodio ipoclorito allo 0,05% è stata sottoposta ad esami ematici e trattata con Dalbavancina 1500 mg e Doxiciclina 200 mg/die senza miglioramento. Si eseguivano ecoDoppler dell’arto, Tac con contrasto, tampone e terapia con ceftolozano/tazobactam EV 1,5g /8 h per 14 giorni, medicazioni ogni 48 h con Bioalginato, con miglioramento dell’algia ma con essudato persistente; si passava a NPWT a 80 mmHg sulla lesione per per sette giorni consecutivi. Il supporto del farmacista ha permesso di individuare la medicazione a pressione negativa più adatta allo scopo rispettando i parametri di economicità e appropriatezza.

Risultati

Gli esami mostravano: PCR 80 mg/ml e leucocitosi neutrofila. EcoDoppler dell’arto e TC non mostravano patologia vascolare, né interessamento osseo e dei tessuti profondi, ad eccezione del sottocute in corrispondenza dell’ulcera; il tampone era positivo per P. Aeruginosa. Dopo 14 giorni di terapia con Ceftolozano/Tazobactam e 21 giorni di medicazioni NPWT sostituite ogni 7 giorni: si è osservata riduzione dell’essudato, superficializzazione dell’ulcera, granulazione del fondo e dei margini, progressiva cicatrizzazione fino alla guarigione completa dopo 28 giorni. I costi del trattamento sono stati: 42 fiale di Ceftalozano/Tazobactam per un totale di € 2.158,62, 3 Medicazioni con sistema a pressione negativa per un totale di € 329,4.

Discussione e conclusioni *

Abbiamo valutato l’uso combinato di Ceftalozano/Tazobactam e medicazione avanzata a pressione negativa su una ulcera cronica con sovrainfezione da P. Aeruginosa. Le ulcere da decubito costituiscono una importante problema di sanità pubblica a causa della lunga gestione e delle complicanze che spesso richiedono ospedalizzazione prolungata del paziente. La combinazione delle due metodiche, oltre a elevare gli standard qualitativi di cura, ha evitato ulteriori spese sanitarie che potevano derivare da una prolungata ospedalizzazione, dimostrando come la sinergia tra l’expertise clinico dello specialista e il know how del Farmacista in ambito di dispositivi medici e di analisi dei costi rappresenti un modello virtuoso.

POSTERPoster-Terapia-antibiotica-medicazione-a-pressione-negativa.pdf
Bibliografia1) Negative pressure therapy: NPT. H Maillard. Ann Dermatol Venereol, 2015 Aug-Sep;142(8-9):498-501. 2) Skin graft secured by VAC (vacuum-assisted closure) therapy in chronic leg ulcers: A controlled randomized study. A Leclercq et al. Ann Derma Venereol 2016 Jan;143(1):3-8. 3) Vacuum assisted closure (VAC)/negative pressure wound therapy (NPWT) for difficult wounds: A review. Pawan Agarwal et al. J Clin Orthop Trauma, 2019 Sep-Oct;10(5):845-848.
UtenteItalo.Pierro
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su LinkedIn
https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png 0 0 Marco Tedesco https://www.sifact.it/wp-content/uploads/2019/12/logo_sifact_0-300x111.png Marco Tedesco2024-10-23 10:02:192024-11-05 15:08:22

Aggiornamenti

  • Rinnovo delle cariche societarie – scadenza invio candidatura: 30 giugno 202530/04/2025 - 12:08
  • Raccomandazioni Slow medicine 202511/02/2025 - 17:18
  • Rassegna Stampa “VIII CONVEGNO NAZIONALE DELLA RETE ONCOLOGICA 2024” – Padova, 7-8 giugno 202408/07/2024 - 16:26

ISCRIVITI O RINNOVA

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Modulo test
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica

Notifiche