• X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Cos’è la Farmacia Clinica
    • Mission e vision
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Come funziona SIFaCT
    • Organismi Societari
    • Comitato scientifico 24/25
    • Referenti regionali
    • Le reti specialistiche
    • Coordinatore scientifico
    • Statuto
    • Regolamento
    • Patrocini
    • Richiesta del patrocinio
    • Privacy
    • Contatti
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
        • Introduzione IPDfromKM
        • Il metodo IPDfromKM o “Shiny”
        • Risultati del progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • MOSAICO
        • QOSMOS
      • REAL HOPE
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Convegno Nazionale Infettivologico
      • Convegno Nazionale Rete delle cronicità
      • Corsi di Farmacia Clinica
      • Altri eventi ECM locali e nazionali
      • Winter school
      • FAD e WEBINAR
    • Media
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Documenti e raccomandazioni
  • Servizi
    • Partnership SIFaCT-ESCP
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Statistiche Soci Iscritti
  • Cerca
  • Menu Menu

LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI?

Nel VI congresso, in coerenza con la denominazione “clinica” della nostra società, vogliamo porre l’attenzione sul paziente con i suoi bisogni di salute in rapporto anche alla diversa capacità di offerta delle varie sanità regionali che si stanno progressivamente sostituendo al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Non possiamo non rilevare come il diritto costituzionale della tutela della salute sia oggi fortemente condizionato da politiche sanitarie regionali, che generano disuguaglianza nell’offerta di servizi e prestazioni sanitarie, che alimentano sprechi e inefficienze ed influenzano gli esiti di salute della popolazione.

Soprattutto nell’ambito della cronicità che, è stato stimato, assorbirà nei prossimi anni una percentuale molto elevata di risorse del Servizio sanitario (80%), diventa fondamentale garantire, trattamenti efficaci ed appropriati in un contesto di equità e sostenibilità economica.

La promozione del “Piano Nazionale delle Cronicità” può essere un passo fondamentale in questa direzione, ma il suo recepimento e l’attuazione da parte delle Regioni dovrebbe essere vincolante e riconosciuto come vero e proprio “adempimento Lea”, ed oggetto di verifiche. Il Piano dovrebbe favorire l’adozione, in ambito regionale, di strumenti metodologici e operativi volti a sostenere l’attuazione di modelli innovativi di gestione della cronicità, che alcune regioni stanno già iniziando, pur con difficoltà, a sperimentare.

Il Piano prevede inoltre un ampio investimento sugli strumenti della Information & Communication Technology (ICT) e la loro integrazione nei modelli di cura per specifiche patologie croniche, per sviluppare un lavoro in rete e migliorare l’offerta di cure sul territorio, contenendo la spesa per queste patologie.

La ICT è ormai accessibile e disponibile per ogni attività sanitaria, contribuendo sia in ospedale che nel territorio, a migliorare la qualità delle prestazioni, recuperare efficienza, ridurre gli errori e a garantire tracciabilità. La centralità del cittadino-paziente deve significare anche investire in ICT per migliorare l’efficacia delle cure e la sicurezza per i pazienti.

Gli stessi strumenti informativi sono oggi facilmente accessibili (Internet) anche per i pazienti che diventano più consapevoli e che vogliono partecipare al processo decisionale che li riguarda, acquisendo autonomamente informazioni sulla malattia e sulla terapia. Il paziente che si informa in modo autonomo e che condivide la sua esperienza (pensiamo anche ai Forum tematici) contribuisce a costruire “cultura” sulla malattia e sul percorso ottimale di cura.

Il paziente informato solitamente ha anche una migliore aderenza verso la terapia. Alla base ci deve essere certamente una informazione corretta, esaustiva e trasparente da parte del medico, circa le aspettative del paziente sul trattamento, sia in termini di beneficio che di effetti collaterali, che può eventualmente verificare attraverso le risorse della rete.

Per l’industria farmaceutica la centralità del paziente nel percorso di cura è un aspetto fondamentale che, soprattutto nell’ambito della cronicità, non può significare “fidelizzazione” verso un determinato brand, quando il bisogno reale è nella disponibilità di trattamenti di cura efficaci, risolutivi e sostenibili per il Servizio Sanitario, ma anche nella semplificazione delle terapie (riduzione del n° di somministrazioni) e nella minor traumaticità delle stesse.

Centralità del paziente significa anche consentire l’accesso, senza eccezioni, ai farmaci autorizzati da AIFA e potenzialmente disponibili per la gestione delle terapie. Purtroppo tra “carenze” e “indisponibilità” molti farmaci di comune impiego, risultano spesso non accessibili  per lunghi periodi, con il rischio di compromettere il trattamento ottimale dei pazienti e di determinare disservizi ed artificiosi incrementi dei costi a carico del SSN. E’ quindi necessario da parte delle autorità, intensificare la vigilanza sulla concreta applicazione delle norme vigenti, anche attraverso controlli per prevenire distorsioni del mercato spesso legate alle dinamiche del circuito distributivo.

In queste brevi considerazioni introduttive, sono state di fatto, anticipate le tematiche che saranno trattate nelle giornate congressuali, alle quali si aggiungeranno altri argomenti relativamente all’ambito oncologico, all’allarme per le resistenze antimicrobiche, agli aspetti di farmacovigilanza, ecc., che saranno sempre esplorati dalla prospettiva del paziente posto al centro delle scelte di salute che lo riguardano.

Gli argomenti saranno affrontati con contributi multidisciplinari e con una pari rappresentazione degli aspetti ospedalieri e delle specificità del territorio; inoltre daremo voce anche ai nostri associati con un loro maggior coinvolgimento sui temi del congresso, attraverso contributi in ogni sessione, ricavati dai migliori abstract.

Il Presidente del Congresso
Gianemilio Giuliani

Aggiornamenti

  • Rinnovo delle cariche societarie – scadenza invio candidatura: 30 giugno 202530/04/2025 - 12:08
  • Raccomandazioni Slow medicine 202511/02/2025 - 17:18
  • Rassegna Stampa “VIII CONVEGNO NAZIONALE DELLA RETE ONCOLOGICA 2024” – Padova, 7-8 giugno 202408/07/2024 - 16:26

ISCRIVITI O RINNOVA

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Programma e RelazioniVI CONGRESSO SIFACT – 2018
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica