• X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Cos’è la Farmacia Clinica
    • Mission e vision
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Come funziona SIFaCT
    • Organismi Societari
    • Comitato scientifico 24/25
    • Referenti regionali
    • Le reti specialistiche
    • Coordinatore scientifico
    • Statuto
    • Regolamento
    • Patrocini
    • Richiesta del patrocinio
    • Privacy
    • Contatti
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
        • Introduzione IPDfromKM
        • Il metodo IPDfromKM o “Shiny”
        • Risultati del progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • MOSAICO
        • QOSMOS
      • REAL HOPE
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Convegno Nazionale Infettivologico
      • Convegno Nazionale Rete delle cronicità
      • Corsi di Farmacia Clinica
      • Altri eventi ECM locali e nazionali
      • Winter school
      • FAD e WEBINAR
    • Media
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Documenti e raccomandazioni
  • Servizi
    • Partnership SIFaCT-ESCP
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Statistiche Soci Iscritti
  • Cerca
  • Menu Menu

VI CONGRESSO SIFACT 2018

 

"LA CENTRALITA‘ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITA’ REGIONALI". Linee di indirizzo

Volume degli ABSTRACT

 
PrecSucc
1234

Programma e Relazioni

LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI?
(pubblicazione dei supporti visivi utilizzati dagli autori che hanno rilasciato il nullaosta, per le loro presentazioni)

GIOVEDI' 11 OTTOBRE 2018 SALA ORANGE

17.00-17.45 SESSIONE INAUGURALE

Presentazione del Congresso G. Giuliani – Presidente del Congresso
Saluto del Presidente SIFaCT M. De Rosa

17.45-19.45 SESSIONE 1

La centralità del paziente nei percorsi di cura: mito o realtà?
Moderatori: A. Gasco, M. Romero

  • Introduzione e presentazione dei relatori
    A. Gasco
  • La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute 2017: i profili di salute nel nostro Paese
    A. Solipaca
  • Il SSN: politiche e strumenti per la promozione e la tutela della salute
    R. Siliquini
  • I SSR: opportunità od ostacolo ad una reale centralità del paziente nei percorsi di cura?
    P.F.M. Saccà
  • 40 anni di SSN: lo stato di salute dei diritti del malato e del SS pubblico
    T. Aceti
  • Discussione e conclusione
    M. Romero

VENERDI' 12 OTTOBRE 2018 SALA ORANGE

9.00-10.30 SESSIONE 2

Nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Moderatori: G. Giuliani, P. Moser

  • Il nuovo percorso di presa in carico della cronicità in Lombardia: razionale, sostenibilità, organizzazione e ricadute in ambito clinico, etico e farmaceutico
    L. Merlino (NON EFFETTUATO)
  • Il modello emiliano delle Case per la salute e dei Nuclei di cura primari
    E. Berti
  • Le specificità dell’assistito con patologie cardiovascolari e quelle dell’assistito diabetico
    A. Maggioni (NON EFFETTUATO)
  • Il ruolo delle farmacie del servizio sanitario rispetto ai nuovi modelli di presa in carico della cronicità
    E. Proli
  • Progetto pilota per valutare l’efficacia del coinvolgimento delle farmacie di comunità nel monitorare l’aderenza terapeutica e migliorare gli esiti clinici nel post-infarto miocardico acuto (IMA) - Im-Adherence
    E. Vighesso

11.00-12.30 SESSIONE 3

HTA – Dispositivi medici: Percorsi regionali a confronto
Moderatori: M. Chiumente, A. Messori

  • L’esperienza dell’Emilia Romagna
    S. Maltoni
  • L’esperienza della Toscana
    S. Trippoli
  • L’esperienza del Veneto
    R. Mottola
  • Sicurezza dell’uso intravitreale di Bevacizumab e Ranibizumab: la prova di non-inferiorità
    L. Leonardi

15.00-16.30 SESSIONE 4

Gli strumenti dell’ICT al servizio della qualità delle cure e della sicurezza per i pazienti
Moderatori: G. Giuliani, G. Vighi

  • Introduzionw alla sessione
    G.Giuliani
  • Il fascicolo sanitario elettronico come strumento per l’integrazione delle informazioni sanitarie e per una migliore accessibilità ai servizi per i pazienti
    G. Giuliani
  • Prescrizione e somministrazione informatizzate: quale valore aggiunto per l’efficacia e la sicurezza della terapia in ospedale
    G. Vighi
  • Strumenti informativi a supporto della prescrizione appropriata: Terap
    R. Di Pasquale
  • Monitoraggio informatizzato delle richieste di farmaci off-label. L’utilizzo di ReFOL nella realtà dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
    M. Cesca

17.00-18.30 SESSIONE 5

La farmacovigilanza al servizio del paziente in ospedale e nel territorio
Moderatori: A. Buzzi, F. Venturini

  • Come fare farmacovigilanza attiva coinvolgendo gli operatori sanitari: i programmi e i progetti del Centro Regionale Farmacovigilanza della Lombardia
    A. Cocci, O. Leoni
  • Nuove frontiere e modalità per la segnalazione delle reazioni avverse da farmaci: i pro e i contro della farmacovigilanza utilizzando i social media, il ruolo dei pazienti e dei real world data
    U. Moretti
  • Polifarmacoterapia e reazioni avverse a farmaci in medicina generale nel paziente anziano: l’approccio del progetto Europeo PRIMAeDS
    G. Piccoliori
  • La valutazione dell’incidenza dell’osteonecrosi della mandibola presso lo IOV: uno strumento di promozione della segnalazione spontanea
    F. Todino

SABATO 13 OTTOBRE 2018 SALA ORANGE

8.30-10.00 SESSIONE 6

Il paziente oncologico e le attese per un miglioramento della sopravvivenza e della qualità della vita
Moderatori: A. Palozzo, F. Roila

  • I dati del Rapporto 2017 sullo stato dell’oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell’immunoterapia
    S. Gori
  • Le reti oncologiche a tutela del paziente nell’accessibilità, nell’appropriatezza e nella qualità delle cure e a garanzia della sostenibilità
    G. Scroccaro
  • La farmacia nella gestione delle terapie oncologiche orali: informazione e assistenza al paziente
    P. Baldo
  • Il contributo dei TLB nella qualità e sicurezza degli allestimenti
    M.R. Fanello
  • Sospensione degli inibitori della Tirosinchinasi nella leucemia mieloide cronica in risposta molecolare completa: Metanalisi e Metaregressione
    C. Addis

10.30-12.30 SESSIONE 7

Emergenza antibiotici e ricadute per i pazienti
Moderatori: L. Pagani, R. Rampazzo

  • Antimicrobial stewardship: strategie e priorità
    L. Pagani
  • La prevalenza di infezioni correlate all’assistenza e di uso di antibiotici nelle strutture residenziali per anziani in EmiliaRomagna: I risultati del Progetto europeo HALT3 2017
    E. Ricchizzi
  • Il Comitato infezioni ospedaliere: il contributo della microbiologia
    T. Giani
  • Razionale farmacocinetico e farmacodinamico come base per la scelta della terapia antibiotica appropriata in ospedale
    S. Clementi
  • Revisione delle attitudini prescrittive verso un approccio Carbapenem Sparing nella ASP Istituti Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio di Milano
    M. Bellizzi

12.30-13.00 CONCLUSIONE CONGRESSO E PREMIAZIONE POSTER

  • Considerazioni conclusive
    G. Giuliani

Elenco dei poster in ordine di tematica e di numero progressivo

Num.   Titolo 1°autore
1 - LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO
13 CONSAPEVOLEZZA DEL TRATTAMENTO, MODALITÀ CORRETTA DI ASSUNZIONE, ADERENZA TERAPEUTICA IN PAZIENTI POLITRATTATI PRESSO DUE PUNTI DISTRIBUZIONE FARMACI DELL'AUSL DI BOLOGNA Elisa Sangiorgi
19 INTOLLERANZE E GESTIONE DELLA TERAPIA CRONICA ANTIRETROVIRALE: ANALISI DEGLI ECCIPIENTI PRESENTI NELLE PIÙ UTILIZZATE SPECIALITÀ MEDICINALI. Ferrara Francesco
37 RICOGNIZIONE E RICONCILIAZIONE FARMACOLOGICA (RRF) NEL PAZIENTE CON MALATTIA RENALE AVANZATA:UN'ESPERIENZA INNOVATIVA DI COLLABORAZIONE TRA LO STAFF NEFROLOGICO ED IL FARMACISTA CLINICO Masucci S
50 PROGETTO PILOTA PER VALUTARE L’EFFICACIA DEL COINVOLGIMENTO DELLE FARMACIE DI COMUNITÀ NEL MONITORARE L’ADERENZA TERAPEUTICA E MIGLIORARE GLI ESITI CLINICI NEL POST-INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) - IM-ADHERENCE Vighesso Erika
60 LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI SUGLI AUSILI ASSORBENTI Torbol Marika
88 IL PROGETTO STATINE COME STRUMENTO DI GOVERNANCE DEL PAZIENTE CRONICO CON DISLIPIDEMIA. Manfredi Federico
89 FARMACIA DEI SERVIZI – UN PROGETTO PER MIGLIORARE L’ADERENZA ALLA TERAPIA NEI PAZIENTI AFFETTI DA DIABETE E BPCO Pilati Paola
91 I NUMERI DEI PDTA APPROVATI IN ITALIA E IL RUOLO DEL FARMACISTA: RISULTATI DAL PROGETTO PDTA LAB DI FONDAZIONE RES (RICERCA E SALUTE) Calabria Silvia
95 LA PRESA IN CARICO IN EROGAZIONE DIRETTA DEL PAZIENTE DIALITICO DELL’OSPEDALE MAGGIORE DELL’AUSL DI BOLOGNA Sora Elena
97 PZ HCV POSITIVI, FALLITI AI DAA DI SECONDA GENERAZIONE E TRATTATI CON SOFOSBUVIR/VELPATASVIR/VOXILAPREVIR: ESPERIENZA DELL’AMBULATORIO DI DISTRIBUZIONE DIRETTA FARMACI. Antonella Nappi
105 TRATTAMENTI ANTIRETROVIRALI NEI PAZIENTI NAIVE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI Alessandra Crispo
115 REVISIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA FORNITURA DI FARMACI AI PAZIENTI IN ADIMED-CURE PALLIATIVE NELL’ULSS 5 POLESANA ROVIGO Bregola Gianni
122 RELAZIONE TRA TERAPIA ANTIRETROVIRALE E RISPOSTA IMMUNOVIROLOGICA IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON DICHIARATA BASSA ADERENZA Vitale Salvatore
123 MANTENIMENTO DELLA SOPPRESSIONE VIRALE CON UN REGIME DUAL THERAPY IN UNA COORTE DI PAZIENTI HIV+ CON FARMACORESISTENZE Piazza Giulia
134 IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE Valentino G
142 FIBROSI CISTICA: ANALISI NELL’ASL13 NOVARA DEI COSTI RELATIVI AI MEDICINALI E AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI Galai Elisabetta
147 STUDIO QOSMOS “QUALITY OF LIFE IN MULTIPLE SCLEROSIS: A MULTICENTER OBSERVATIONAL STUDY“: ANALISI PRELIMINARE DEI DATI RACCOLTI Milani Federica
158 STUDIO QOSMOS “QUALITY OF LIFE IN MULTIPLE SCLEROSIS: A MULTICENTER OBSERVATIONAL STUDY”: MANAGEMENT E FASE ISTRUTTORIA DELL’ITER AUTORIZZATIVO AI COMITATI ETICI Francesca Cammalleri
163 LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE TERRITORIALE NELLA NUOVA FARMACIA DEI SERVIZI Bertin Riccardo
2 - EMERGENZA ANTIBIOTICI
2 IL RUOLO DEL FARMACISTA CLINICO IN UN PROGRAMMA DI STEWARDSHIP ANTIMICROBICA NELLA LOTTA CONTRO L’ANTIMICROBICO RESISTENZA Sora Elena
6 IL FARMACISTA CLINICO: COMPETENCE E RUOLI IN UN PROGRAMMA MULTI-LEVEL DI STEWARDSHIP ANTIMICROBICA Restani Alice
8 REVISIONE DELLE ATTITUDINI PRESCRITTIVE VERSO UN APPROCCIO CARBAPENEM SPARING NELLA ASP ISTITUTI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO DI MILANO Bellizzi Marco
38 L'IMPATTO DELL'ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP (AS) SUL GOVERNO CLINICO DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Cerutti E
41 ANTIBIOTIC STEWARDSHIP: ESPERIENZA DI UNA REALTA' OSPEDALIERA TOSCANA Cabiddu M. Francesca
42 COMPLICAZIONI CLINICHE E GESTIONALI CORRELATE ALLA CARENZA DI PIPERACILLINA/TAZOBACTAM: L’ESPERIENZA DELL’OSPEDALE DI BOLZANO Nicolas Sagaria
47 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: VALUTAZIONE DI UTILIZZO ON/OFF LABEL DI CEFTOLOZANO/TAZOBACTAM (C/T) Crecchi Irene
58 L’UTILIZZO DI VANCOMICINA IN PRIMA LINEA PER IL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE PUÒ DETERMINARE UN AUMENTO DELLE INCIDENZE DA VRE? UNA REVISIONE DI LETTERATURA Camuffo Laura
80 MONITORAGGIO DELL’USO DI ANTIBIOTICI INIETTABILI AD ALTO COSTO E/ O AD ALTO RISCHIO DI RESISTENZA NELLE UO DI MEDICINA, LUNGODEGENZA E GERIATRIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD Pinato Samuela
104 USO OFF LABEL DI TEDIZOLID: UN CASE REPORT S. Ruggiero
118 MONITORAGGIO DELL’USO DEGLI ANTIBIOTICI NEL TRIENNIO 2015-2017 IN UN POLICLINICO UNIVERSITARIO Blonda Maria
119 ANTIBIOTICI: QUALE SARÀ IL LORO FUTURO? Blonda Maria
162 CEFTAZIDIME/AVIBACTAM NELLE INFEZIONI GRAVI DA BATTERI GRAM NEGATIVI MULTIRESISTENTI: L’ESPERIENZA DI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP DEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA Lucia Appolloni
3 – INFORM. & COMM.TECHNOL. (ICT) AL SERVIZIO DELLA QUALITÀ DELLE CURE E DELLA SICUREZZA....
72 VALUTAZIONE DELL' APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E ANALISI DI BUDGET IMPACT DI SACUBITRIL/VALSARTAN: L'ESPERIENZA PRESSO LA ASL FG. Giornetti Mariarosaria
156 RISK ASSESSMENT ASSOCIATO ALLE PREPARAZIONI OFTALMICHE STERILI PER I PAZIENTI ONCOLOGICI Della Costanza Chiara
161 MONITORAGGIO INFORMATIZZATO DELLE RICHIESTE DI FARMACI OFF-LABEL. L’UTILIZZO DI REFOL NELLA REALTÀ DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA. Cesca Marco
4 - LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO
1 LA REAL WORLD EVIDENCE (RWE) QUALE STRUMENTO PER LA GOVERNANCE DELL'INNOVAZIONE IN AMBITO ONCOLOGICO ED ONCOEMATOLOGICO: CREAZIONE DI UN LABORATORIO SPERIMENTALE DI FARMACOUTILIZZAZIONE ISTITUITO PRESSO LA S.C.FARMACIA OSPEDALIERA DELL'A.O.ORDINE MAURIZIANO Fazzina Giovana
22 DISTRIBUZIONE DIRETTA DEI FARMACI ONCO-EMATOLOGICI ORALI: L' ESPERIENZA DELL'ASL DI TARANTO. Dimatteo Mariella
46 SOSPENSIONE DEGLI INIBITORI DELLA TIROSINCHINASI NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN RISPOSTA MOLECOLARE COMPLETA: METANALISI E METAREGRESSIONE Addis Chiara
49 IL CONTRIBUTO DEL FARMACISTA ALLA PATIENT EDUCATION IN AMBITO ONCOLOGICO: DALLE PAROLE AI FATTI Berti Elena
69 IMMUNOTERAPIA: IL GIUSTO PESO AL GIUSTO COSTO Cancanelli Luca
70 BIOSIMILARI DI TRASTUZUMAB: ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET SECONDO LA PROSPETTIVA DELL’ASST DI VIMERCATE Elena Omati
73 FOCUS SUI PAZIENTI CON CARCINOMA RENALE AVANZATO TRATTATI IN AUSL BOLOGNA CAPUTO ROSARIA
77 WEBSITE PER IL PROFESSIONISTA SANITARIO SUL MANAGEMENT DELLE REAZIONI AVVERSE COMUNI E SULLE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE DELLE TARGETED-THERAPIES USATE IN ONCOLOGIA Francescon Sara
82 L'USO DI DABRAFENIB IN ASSOCIAZIONE NEL PAZIENTE MELANOMA BRAF V600 MUTATO PRIMA E DOPO LA RIMBORSABILITA' PRESSO L’UNITA’ DI ONCOLOGIA MEDICA DELL’OSPEDALE S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA Fragomeno Benedetta
83 TUMORE POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE AVANZATO O METASTATICO: AUDIT CLINICO SUI TRATTAMENTI DI PRIMA E SECONDA LINEA DI TERAPIA Bertipaglia Carolina
100 APPROPRIATEZZA E SICUREZZA DELLE CURE: ASPETTI CRUCIALI NELL’ALLESTIMENTO DI TERAPIE ONCOLOGICHE INFUSIONALI NELLA FARMACIA DELL’AOU DI BOLOGNA Guarguaglini AM
101 UTILIZZO DEL BIOSIMILARE DI RITUXIMAB NELLA PRATICA CLINICA: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ Restuccia Silvia
109 PERCORSO PER L'OTTIMIZZAZIONE E IL MONITORAGGIO DELLA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE N.14 Sartori Alessia
128 VALUTAZIONE DELL’EQUIVALENZA TERAPEUTICA DI TRASTUZUMAB BIOSIMILARE CON IL SUO ORIGINATOR TRAMITE UNA METANALISI A RETE D. Mengato
132 RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO NEI TRIALS CLINICI: RILIEVO NAZIONALE E PROSPETTIVA PER UNA SURVEY INTERNAZIONALE Silimbani Paolo
136 JOB DESCRIPTION DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO IN FARMACIA: FASI DI SVILUPPO DEL PROGETTO TECNICI NELLA RETE ONCOFARMA Maria Rosaria Fanello
150 AUDIT CLINICI SUI FARMACI ONCOLOGICI E ONCOEMATOLOGICI INNOVATIVI OGGETTO DI RACCOMANDAZIONI REGIONALI: RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO Vighesso Erika
151 DALLA SPERIMENTAZIONE ALLA PRATICA CLINICA: RICOGNIZIONE DEGLI USI TERAPEUTICI DI FARMACI DELL’AMBITO ONCOEMATOLOGICO IN SPERIMENTAZIONE APPROVATI DAL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA (CESC) DELLA PROVINCIA DI PADOVA DAL 2015 AL PRIMO SEMESTR Galeazzo Elettra
157 LA CHEMIOTERAPIA NELLA CASA DELLA SALUTE: VANTAGGI E PROSPETTIVE PER I PAZIENTI ONCOLOGICI DELLE PERIFERIE Riva Alessandra
160 FOLFOX E FOLFIRI IN ASSOCIAZIONE CON TARGET THERAPY NEL TRATTAMENTO DI SECONDA LINEA DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO: ANALISI DELL’EFFICACIA IN TERMINI DI OS E PFS MEDIANTE UNA META-ANALISI. C. Cappelli
5 - AFFRONTARE LA CARENZA E L'INDISPONIBILITA’ DI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO
43 COMPLICAZIONI CLINICHE E GESTIONALI CORRELATE ALLA CARENZA DI PIPERACILLINA/TAZOBACTAM: L’ESPERIENZA DELL’OSPEDALE DI BOLZANO Nicolas Sagaria
129 GESTIONE DELLA CARENZA DI ESAFOSFINA® PRESSO L’OSPEDALE DI BOLZANO Mazzer Marta
6 - VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE
17 IMPLEMENTAZIONE DI UNO STRUMENTO A SUPPORTO DELL'INDIVIDUAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI CANDIDATI A HTA REGIONALE Maltoni S
18 TRATTAMENTO DELLA CARENZA MARZIALE E VALUTAZIONI DI HTA: ANALISI DEI DATI REAL LIFE DELLA ASL ROMA 5. Ferrara Francesco
23 SICUREZZA DELL’USO INTRAVITREALE DI BEVACIZUMAB E RANIBIZUMAB: LA PROVA DI NON-INFERIORITÀ Leonardi Luca
25 OSSIGENO 93%: VALUTAZIONE DI UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA A DUE ANNI DALL'AVVIO Viglione Elena
30 FORNITURA SPERIMENTALE DI PREPARAZIONI A BASE DI CITISINA PER LA DISASSUEFAZIONE DALLA NICOTINA IN PAZIENTI MOTIVATI Lecis Marco
33 IL GOVERNO DELLA FARMACEUTICA ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI ADERENZA ALLE LINEE DI INDIRIZZO. IL CASO DEI FARMACI BIOSIMILARI. Andretta Margherita
48 BUDEGT IMPACT ANALYSIS: APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITÀ NEL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE OCULARI CON FARMACI INTRAVITREALI Crecchi Irene
53 UTILIZZO DI LAMS PER IL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOCISTI PANCREATICHE: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE (AOUS) De Luca Aldo
56 OMEGA-3 E PREVENZIONE SECONDARIA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: METANALISI E TRIAL SEQUENTIAL ANALYSIS Alberto Russi
63 ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE DI PRIMA LINEA PER IL CARCINOMA PROSTATICO METASTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE: VALUTAZIONI DI COSTO-EFFICACIA ED ANALISI ICER Ferrante F
66 ANALISI COSTO-UTILITA’ RELATIVA ALLE TERAPIE PER IL CLOSTRIDIUM DIFFICILE ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA 2018 Ferrante F
71 GESTIONE DELLE MEDICAZIONI PER PIAGHE, FERITE, ULCERE ED ANALISI LINEE GUIDA REGIONALI VS AGGIUDICAZIONE GARA REGIONALE: RUOLO DEL FARMACISTA NEL PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE, FORMAZIONE, ANALISI COSTI. Lazzari Romina
81 VALUTAZIONE DELLA NEFROTOSSICITÀ’ DI TRE FORMULAZIONI DI AMFOTERICINA B TRAMITE LA TECNICA DELLA TRIAL SEQUENTIAL ANALYSIS Giovannetti Linda
86 L’HTA IN ITALIA: UN CONFRONTO SULLA FRUIBILITA’ DEI REPORT NEL PANORAMA NAZIONALE Asprea Martina
99 LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER L’UTILIZZO DELLE MEDICAZIONI PER FERITE, PIAGHE E ULCERE Cavazzana Anna
111 L’ESPERIENZA DELLA COMMISSIONE DI AREA VASTA EMILIA CENTRO NELLA VALUTAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE Locchi Federica
117 USI OFF-LABEL DEI FARMACI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: NUOVO PERCORSO DI GESTIONE DELLE RICHIESTE PER SINGOLO PAZIENTE Rossi Lucia
124 LA DISTRIBUZIONE DIRETTA DEL PRIMO CICLO TERAPEUTICO.ANALISI ECONOMICA NELLA FARMACIA OSPEDALIERA DELLA ASL FG. Giornetti Mariarosaria
133 REALIZZAZIONE DI UN DATABASE PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI UTILIZZATI PER LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Valentino G
7 - FARMACOVIGILANZA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO
5 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI E DEI TRATTAMENTI ANTI HCV NEL 1° SEMESTRE 2018 E 1° SEMESTRE 2017: ESPERIENZA DI UN CENTRO HUB DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Santarossa Laura
9 INTERAZIONI TRA NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NOACS) E ITRACONAZOLO: ANALISI DI PRESCRIZIONI DI UN’AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) DEL PIEMONTE Viglione Elena
12 FARMACOVIGILANZA ATTIVA IN AMBITO PEDIATRICO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NELLA PRATICA CLINICA OSPEDALIERA – AZIENDA USL DI BOLOGNA Elisa Sangiorgi
14 PROGETTO MEREAFAPS 5.0: I PRIMI RISULTATI Giulia Spada
15 USO DI FARMACI E ALLATTAMENTO: UNO STUDIO A QUESTIONARIO SUL COMPORTAMENTO DELLE MADRI NEI PRIMI SEI MESI DOPO IL PARTO NELL’AMBITO DELL’AZIENDA USL DI BOLOGNA Elisa Sangiorgi
31 EPIDEMIOLOGIA ED EVOLUZIONE DELLA TERAPIA NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE: ESPERIENZA DI UN ASL Lecis Marco
32 IPOTIROIDISMO SECONDARIO ALLA SOMMINISTRAZIONE DI SUNITINIB NEL CARCINOMA RENALE AVANZATO (MRCC) COME FATTORE PREDITTIVO DI RISPOSTA ALLA TERAPIA. UNA META-ANALISI. Faoro Sonia
36 LA VALUTAZIONE DELL'INCIDENZA DELL'OSTEONECROSI DELLA MANDIBOLA PRESSO LO IOV: UNO STRUMENTO DI PROMOZIONE DELLA SEGNALAZIONE SPONTANEA F.TODINO
51 REGISTRI DEI FARMACI SOTTOPOSTI A MONITORAGGIO AIFA COME STRUMENTO DI ANALISI EPIDEMIOLOGICA NEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE Ciniero Valentina
54 IMPLEMANTAZIONE DELLA QUALITÀ E DEL NUMERO DI SEGNALAZIONI ADRS TRAMITE UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA VIGIFARMACO: ESPERIENZA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE (AOUS). De Luca Aldo
59 DISPOSITIVO VIGILANZA NELL’AREA VASTA 1: IL CASO DI AGHI CON NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA Sergi Roberta
61 IL MONITOR FACILITATORE: LA CHIAVE DI VOLTA Cancanelli Luca
62 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE E VACCINOVIGILANZA: DALLA SEGNALAZIONE ALL’ANALISI DEI DATI Furlanetto Costanza
74 SCLEROSI MULTIPLA: CONOSCERE LE REAZIONI AVVERSE E GLI STRUMENTI PER SEGNALARLE Aloisi Anna Chiara
98 ANALISI RETROSPETTIVA DELLE SEGNALAZIONI SPONTANEE DI ADR DEGLI ANNI 2015-16-17 NELL’ULSS 5 POLESANA ROVIGO Bregola Gianni
102 ADRS DA ANTIRETROVIRALI IN PAZIENTI CON HIV Daniela Ardolino
106 CARATTERISTICHE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI ANTINEOPLASTICI E IMMUNOMODULATORI NELLA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO Del Lungo Martina
107 L'IPOGLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO IN POLITERAPIA: MONITORAGGIO DELLE POTENZIALI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Lai Maria Grazia
112 INSORGENZA DI TUMORI E FINGOLIMOD: ESPERIENZA DI UN I.R.C.C.S. NEUROLOGICO LOMBARDO Bordignon Susanna
113 MONITORAGGIO DELLE REAZIONI AVVERSE A NIVOLUMAB E PEMBROLIZUMAB. Giovannetti Linda
116 IL DIALOGO TRA PAZIENTE E FARMACISTA OSPEDALIERO COME EFFICACE STRUMENTO DI FARMACOVIGILANZA Blonda Maria
125 REAZIONI AVVERSE DA ABUSO DI FARMACI RILEVATE NELL’AMBITO DEL PROGETTO MEREAFAPS NEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA Martens Irene
126 SEGNALAZIONI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA DI REAZIONI DA IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI (DHRS) RILEVATE NEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI, BOLOGNA Martens Irene
130 L’INFORMATIZZAZIONE DEL PROCESSO DI SEGNALAZIONE DELLE REAZIONI AVVERSE DA FARMACO (ADR) COME STRUMENTO DI SENSIBILIZZAZIONE E SUPPORTO: IL PROGETTO MEREAFAPS NELL’AUSL DI BOLOGNA II EDIZIONE. Di Sanza Giusy
135 LA FARMACOVIGILANZA IN AMBITO PEDIATRICO: UN’ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DELLE REAZIONI AVVERSE A FARMACI (ADRS) NELL’OSPEDALE MEYER DI FIRENZE DALL’ANNO 2017 AL PRIMO SEMESTRE DEL 2018 Asprea Martina
137 ANALISI DELLE TERAPIE CON ANTICOAGULANTI INIETTIVI NEGLI ANNI 2016 E 2017 NELLA ASL ROMA3 Paola Cargnino
139 VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE EBPM E DEL FONDAPARINUX IN DIMISSIONI OSPEDALIERE, IN DD E NEL TERRITORIO DELLA ASL ROMA 3 Paola Cargnino
143 AZIONI CORRETTIVE POST ANALISI DI SEGNALAZIONI DI DISPOSITIVO VIGILANZA SERGI ROBERTA
144 ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI NELLA USL TOSCANA CENTRO: CONFRONTO FRA PRIMO SEMESTRE 2018 E 2017 Borsi Valentina
148 TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA TRA PRATICA CLINICA E LINEE DI INDIRIZZO Cella Eleonora
149 PRESENZA DI ECCIPIENTI POTENZIALMENTE TOSSICI NEI MEDICINALI UTILIZZATI IN PATOLOGIA NEONATALE: ANALISI RETROSPETTIVA Cella Eleonora
153 FARMACOVIGILANZA IN NUTRIZIONE PARENTERALE: UN CASE REPORT PEDIATRICO Bordignon Susanna
159 ARTRALGIE DA TECFIDERA: EVENTO AVVERSO NON SEGNALATO IN SCHEDA TECNICA Bordignon Susanna
8 - FARE RICERCA CON I DATI DI CONSUMO E I FLUSSI SANITARI INTEGRATI
4 LA GESTIONE DEI BIOSIMILARI IN REGIONE PIEMONTE: ESPERIENZA DI UN’ASL NEL CASO ETANERCEPT Lecis Marco
7 ANALISI DEL FLUSSO INFORMATIVO EX LEGGE 94/1998 DI PREPARAZIONI GALENICHE CONTENENTI PSEUDOEFEDRINA A SCOPO DIMAGRANTE: VALUTAZIONE DELLA POTENZIALE ESPOSIZIONE DEL PAZIENTE ALLA LUCE DEL DECRETO MINISTERIALE 27/07/2017 Pirrone Antonio
10 FARMACI PER L'ARTRITE REUMATOIDE: CONFRONTO TRA UNA ASL PIEMONTESE CON I DATI REGIONALI E NAZIONALI Viglione Elena
11 ANALISI DELLE PRESCRIZIONI DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC) NELL'ASL TO3 DELLA REGIONE PIEMONTE NEL TRIENNIO 2015-2017: ESISTE UNA GIUSTIFICAZIONE OGGETTIVA PER CONSUMI COSI’ ELEVATI? Viglione Elena
16 APPROPRIATEZZA FARMACEUTICA: ANALISI E MONITORAGGIO DI ALCUNI INDICATORI REGIONALI R. M. Folcarelli
20 MONITORAGGIO PRESCRITTIVO DELLE TERAPE ANTIRETROVIRALI PRESSO L'ASL DI TARANTO - ALLINEAMENTO ALLE LINEE GUIDA ITALIANE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE AFFETTO DA HIV Dimatteo Mariella
21 ESPERIENZA DELL'ASL DI TARANTO: DOLUTEGAVIR/ABACAVIR/LAMIVUDINA RISPETTO ALLE POLITERAPIE CONVENZIONALI Dimatteo Mariella
24 MONITORAGGIO E VERIFICA DELL’APPROPRIATEZZA DELL’ITER PRESCRIZIONE/FORNITURA DI OSSIGENO LIQUIDO DOMICILIARE E DI OSSIGENO GASSOSO IN UNA ASL Lecis Marco
26 PRESCRIZIONI DI CLOPIDOGREL NELL'ASL TO3 NEGLI ANNI 2015 E 2016: IL CONTRIBUTO DEL SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE (SFT) ALLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLE NUOVE REGOLE DI DISTRIBUZIONE IN NOME E PER CONTO DELLE ASL (DPC) DELLA REGIONE PIEMONTE Strobino Stefania
27 MONITORAGGIO DELLE PRESCRIZIONI DI CANNABIS IN ASL AD UN ANNO DALL’APPLICAZIONE DEL DGR 15/02/2016 Viglione Elena
28 PANORAMICA DELLA MODA PRESCRITTIVA DI CANNABIS TERAPEUTICA IN UNA FARMACIA OSPEDALIERA PIEMONTESE Lecis Marco
29 VALUTAZIONE DELLA DDD DELLA SOMATOTROPINA BIOSIMILARE IN UNA FARMACIA OSPEDALIERA PIEMONTESE ALLA LUCE DELL'AGGIUDICAZIONE IN GARA REGIONALE Lecis Marco
34 DATI REAL WORLD SULLO SWITCH DAI FVIII CONVENZIONALI A RFVIIIFC IN FRANCIA, GERMANIA, ITALIA E REGNO UNITO Gerardo Liguori
35 PROTON-PUMP INHIBITOR PRESCRIPTIONS IN PATIENTS WITH CARDIOVASCULAR DISEASE: CAN THE MEDICATION RECONCILIATION PROCESS AND THE PHYSICIAN-HOSPITAL PHARMACIST TEAMWORK IMPROVE ADHERENCE TO INTERNATIONAL AND NATIONAL GUIDELINES? Lo Surdo Giuseppa
39 L’APPENDICECTOMIA VIDEOLAPAROSCOPICA (VLP) CON SUTURATRICE MECCANICA VS ENDOLOOP NELLA AUSL DI BOLOGNA. giovanni brigati
40 ANALISI DELL’APPROPRIATEZZA D’USO DEI PRESIDI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA NEI PAZIENTI DIABETICI IN AAS N. 5 “FRIULI OCCIDENTALE” Basso Barbara
44 OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE DI COMBINAZIONE (CART): L’USO DEI SINGLE TABLET REGIMEN NELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Rossella Centola
64 MONITORAGGIO E ANALISI SULL’UTILIZZO DEL SATIVEX NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Ferrante F
65 VALUTAZIONE DI EFFICACIA DEL PIRFENIDONE PER IL TRATTAMENTO DELLA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA: ESPERIENZA DI UN CENTRO OSPEDALIERO Ferrante F
79 IDENTIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE CON ASMA GRAVE CHE POTREBBE BENEFICIARE DEI NUOVI ANTICORPI MONOCLONALI IN UN CONTESTO REGIONALE ITALIANO Luca Degli Esposti
84 ANALISI RETROSPETTIVA DA DATI DI REAL-WORLD SULL’UTILIZZO DI FARMACI PER LA CURA DELL’OSTEOPOROSI NEL PREVENIRE IL RISCHIO DI NUOVA FRATTURA O MORTE Luca Degli Esposti
92 ANALISI DELLE STRATEGIE TERAPEUTICHE UTILIZZATE NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA DEPRESSIONE UTILIZZANDO DATI DI REAL-WORLD Perrone Valentina
93 IMPIEGO DI STRATEGIE TERAPEUTICHE E CONSUMO DI RISORSE IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI CROHN O COLITE ULCEROSA IN UN CONTESTO REGIONALE DA DATI DI REAL-WORLD. Perrone Valentina
96 IMPLEMENTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO REGIONALE DI GOVERNANCE DEI FARMACI AD ALTO COSTO PER IL TRATTAMENTO DI MALATTIE RARE (MR) Andretta Margherita
110 IMPATTO DEI FARMACI PER LE MALATTIE RARE SULLA SPESA FARMACEUTICA IN UN I.R.C.C.S. NEUROLOGICO Marini Valentina
114 ANALISI E VALUTAZIONI DELL’IMPATTO ECONOMICO NEL CAMBIO DA UNA SOMMINISTRAZIONE CON POSOLOGIA MG/KG ALLA FLAT DOSE: IL CASO DEL NIVOLUMAB F. Festinese
127 IL TRATTAMENTO CON DAAS MIGLIORA I PROFILI METABOLICI DEI PAZIENTI DIABETICI CON HCV? ANALISI SULLA VARIAZIONE DEI VALORI DI HBA1C IN UNA COORTE DI PAZIENTI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO M. Primerano
155 ANALISI DEL CONSUMO DI ANTIBIOTICI NEL PERIODO 2016-2017 De Stefano Giuseppe
164 PROSSIMA INDICAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA E ARTERIOPATIA PERIFERICA: PREVALENZA DELLE PATOLOGIE E STIMA DELL’IMPATTO SULLA SPESA FARMACEUTICA Degli Esposti Luca
9 - INFORMAZIONE E FORMAZIONE
68 PROMOZIONE DELLA SICUREZZA D’USO DEI FARMACI NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: IL PRONTUARIO DELLA DIVISIBILITÀ. Damuzzo
78 TROMBOPROFILASSI IN AREE SUPPORTATE DA SCARSE EVIDENZE DI LETTERATURA (CHIRURGIA ORTOPEDICA MINORE, PAZIENTE ORTOPEDICO NON CHIRURGICO PORTATORE DI GESSO, SOGGETTI CRONICAMENTE ALLETTATI) Anna Michela Menti
85 ANALISI SUL GUADAGNO DI MEDIAN OVERALL SURVIVAL O MEDIAN PROGRESSION FREE SURVIVAL DEI FARMACI INNOVATIVI ONCOLOGICI DESUNTI DALL’ELENCO AIFA Caputo Rosaria
141 IMPATTO SULLE PRESCRIZIONI A BASE DI COLECALCIFEROLO A SEGUITO DI RACCOMANDAZIONI SULL’USO CORRETTO Giurin Maria Sole
145 “COMPENDIO DELLE SSFO”: UN PROGETTO INFORMATIVO DELL’ASSOCIAZIONE RENASFO – RETE NAZIONALE DEGLI SPECIALIZZANDI IN FARMACIA OSPEDALIERA Cancanelli Luca
10 - ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA
3 ACCORDO CAPPING PER REGISTRI LUCENTIS: L'ESPERIENZA NELLA ASL TARANTO Angelo Santoro
55 CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015, MODELLO INTEGRATO UFA-ONCO-EMA NELLA ASL TARANTO: REALIZZAZIONE E STIMOLO DI UN PROCESSO DI CONTINUO MIGLIORAMENTO INTER-DIPARTIMENTALE F. D'Amico
87 GESTIONE DELLE PROTESI ORTOPEDICHE IN CONTO DEPOSITO, ATTRAVERSO GARA CENTRALIZZATA REGIONALE: ESPERIENZE DI UN OSPEDALE SEDE DI PRONTO SOCCORSO ATTIVO Giraldi
131 L’INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL PAZIENTE E DEL CLINICO: LA FARMACIA SATELLITE E IL PROGETTO SPORT MODELLING Di Sanza Giusy
154 INTERAZIONE TRA FARMACIA OSPEDALIERA E DIPARTIMENTO DI EMATOLOGIA PER LA SOSTENIBILITA’ DELLA SPESA FARMACEUTICA: IL CASO RITUXIMAB Massacese Silvia
11 - GALENICA CLINICA
45 LA DOSE-BANDING COME STRATEGIA PER OTTIMIZZARE L’ALLESTIMENTO DI CHEMIOTERAPICI: I RISULTATI DI UNA SURVEY NAZIONALE Svegliati E.
52 ESTENSIONE DELLA STABILITÀ DELLE SOLUZIONI ANTINEOPLASTICHE: ELABORAZIONE DI UN DATABASE CONDIVISO A LIVELLO NAZIONALE R.Santeramo
57 L'IMPORTANZA DEL FARMACISTA GALENICO IN ALLESTIMENTI ESTEMPORANEI DESTINATI A PROCEDURE AD ALTO RISCHIO Francesca Di Santi
75 INNOVATIVA PREPARAZIONE GALENICA DA INGERIRE NEL CASO DI MUCOSITI DEL TRATTO GASTROENTERICO SUPERIORE CONSEGUENTI A CHEMIOTERAPIA O RADIOTERAPIA. Pietro Tonon
76 DOSE FLAT DEL NIVOLUMAB: SCELTA SOSTENIBILE? Adorisio Rosamaria
103 ANALISI ECONOMICA DI CONFRONTO DELLA SINTESI DI GALLIO68-DOTATOC REALIZZATA CON KIT DI REAGENTI GIÀ PREDISPOSTI E SOLUZIONI HOME-MADE Turatti Michela
138 LA GALENICA CLINICA COME NUOVA FRONTIERA NEL TRATTAMENTO DEL RETINOBLASTOMA Di Santi Francesca
140 PROCEDURA PER L’ALLESTIMENTO, LA DISPENSAZIONE E IL TRASPORTO “IN SICUREZZA” DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABIS.

I poster inviati come pdf, quando saranno disponibili, potranno essere visualizzati nel sito con link al titolo.

Num. Titolo 1°autore
1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA
1 LA DISPENSAZIONE DIRETTA DEL FARMACO AL PAZIENTE: STATO DELL’ARTE DELLA ASL BARI ALLA LUCE DELLE DIRETTIVE REGIONALI Fiorella Digiuseppe
7 SIMULAZIONE D’IMPATTO SUL BUDGET PER OSIMERTINIB, POTENTE E SELETTIVO EGFR-TKI PER NUOVA INDICAZIONE DI TRATTAMENTO Faoro Lisa
8 RIORGANIZZAZIONE PROVINCIALE DELLA LOGISTICA IN UNA AZIENDA ULSS DELLA REGIONE VENETO: MODELLI A CONFRONTO Schievenin F
12 L’IMPIEGO DI ADALIMUMAB BIOSIMILARE NELL’AZIENDA SANITARIA DELL’ALTO ADIGE: ANALISI DEI MANCATI SWITCH ALLA LUCE DELLA NUOVA DELIBERA AZIENDALE Felluga G
16 CHIRURGIA VASCOLARE IN ITALIA: UNA REALTÀ SOSTENIBILE? IL RAPPORTO COSTO-PRODUZIONE DELLA UOC CHIRURGIA VASCOLARE DELL’A.O. SAN GIOVANNI - ADDOLORATA DI ROMA De Luca Aldo
21 VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ CHIMICA DEL FARMACO NIVOLUMAB-OPDIVO Martinello Valeria
22 LA FARMACIA ONCOLOGICA DI UNA AZIENDA ULSS DEL VENETO: MODELLO ORGANIZZATIVO IN RETE BASATO SU UN APPROCCIO ASSISTENZIALE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Coppola M
23 IMPATTO DI UN DISPOSITIVO DI PRELIEVO FARMACI SEMIAUTOMATICO SULL'EFFICIENZA DI UN'UNITÀ FARMACI ANTIBLASTICI (UFA) Del Colle Salvatore
34 LA GESTIONE CENTRALIZZATA DELLE LENTI INTRAOCULARI NEI BLOCCHI OPERATORI: UN SUPPORTO ALL’ATTIVITA’ DI SALA Ortolani Elisa
35 FARMACIA CLINICA 2.0 : L’ESPERIENZA PLURIENNALE DELLA FARMACIA SATELLITE DEI BLOCCHI OPERATORI Brigati Giovanni
37 SVILUPPO DI UN MODELLO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEL PAZIENTE ONCOEMATOLOGICO E IN TRATTAMENTO CON FARMACI BIOTECNOLOGICI, NELLE FASI DI PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE Coppola M
38 DETERMINAZIONE DELLA STABILITÀ CHIMICO-FISICA DI DOXORUBICINA ED EPIRUBICINA MEDIANTE METODO HPLC-DAD Sanogo Seydou
41 SIMULAZIONE DELL'IMPATTO DELL'ESTENSIONE DI STABILITÀ CHIMICO-FISICA DEI RESIDUI DI DECITABINA SUGLI SCARTI DI PRODUZIONE IN LABORATORIO Ferretti Eleonora
64 ADERENZA TERAPEUTICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE REUMATICHE IN UNA ULSS DEL VENETO: FATTORE CHIAVE TRA PRESCRIZIONE E SOSTENIBILITA’. Letizia Moino
66 INTRODUZIONE DEL RITUXIMAB BIOSIMILARE PRESSO L’ASL CITTÀ DI TORINO E IMPATTO SULLA SPESA Costantino Stefano
87 IMMUNOTERAPIA: IL COSTO DELLA FLAT DOSE Cancanelli Luca
88 ASPETTI GESTIONALI NEL MANAGEMENT DEI FARMACI PER LA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA: ESPERIENZA DELL’AULS DI BOLOGNA Tarro Paola
91 LA GESTIONE DELLA TERAPIA NELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI: IL CONTRIBUTO DEL FARMACISTA Sapigni Ester
92 FARMACI BIOSIMILARI: APPLICAZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE REGIONALI NELL’AULSS 2 MARCA TREVIGIANA - DISTRETTO DI PIEVE DI SOLIGO Izabela Baciu
98 ANALISI DEI TRATTAMENTI CON ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAA) NELLA MARCA TREVIGIANA: L’ESPERIENZA DEL DISTRETTO DI PIEVE DI SOLIGO Silvia Dotto
100 PATTERN DI UTILIZZO DEI FARMACI INTRAVITREALI ALLA LUCE DELLE RECENTI NORMATIVE: ANALISI OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVA NELL’AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA – DISTRETTO DI PIEVE DI SOLIGO Izabela Baciu
104 CARENZE DI MEDICINALI IN OSPEDALE: RISULTATI DI UNA SURVEY SULLA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI IN REPARTO E CONFRONTO CON I DATI REALI Andrea Zovi
105 PERCORSO DI GESTIONE DEI FARMACI SPERIMENTALI: GARANZIA DI QUALITA’ E DI VALORE CLINICO ED ECONOMICO Berti Elena
110 RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA TESA AD INCREMENTARE L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI BIOLOGICI AD ALTO COSTO A BASE DI RITUXIMAB. De Bello Federica
111 GESTIONE DEI FARMACI INTRAVITREALI ALL’INTERNO DI UNA AOU DELLA REGIONE TOSCANA: VALUTAZIONE BUDGET IMPACT E APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Rossella Centola
115 INTRODUZIONE DI NUOVE PROCEDURE: QUALI RISULTATI? L'ESPERIENZA NELL'IMPIEGO TERAPEUTICO DI ALBUMINA. Giornetti Mariarosaria
2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO
5 ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ ALL'Y SITE DI FARMACI SOMMINISTRATI A PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI MIDOLLO Cappelletto Paola Cristina
31 RIORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DELLA CHEMIOPROFILASSI ANTIBIOTICA NEL PERIOPERATORIO Coppola M
53 IL FARMACISTA CLINICO ALL'INTERNO DI UN PROGRAMMA FORMATIVO DI STEWARDSHIP ANTIMICROBICA IN MEDICINA GENERALE AD APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Sora Elena
55 ANALISI DELL’UTILIZZO DI CEFTOBIPROLO, CEFTAZIDIMA-AVIBACTAM E CEFTOLOZANO-TAZOBACTAM NELL’AUSL DI BOLOGNA De Stefano Caterina
62 ADALIMUMAB BIOSIMILARE NELLA PRATICA CLINICA: ANALISI DELLA REALTÀ DELL'APSS DI TRENTO Urru Silvana Anna Maria
68 IMPATTO DEL FARMACISTA CLINICO (FC) SULLE SEGNALAZIONI DI ADR (ADVERSE DRUG REACTION / REAZIONE AVVERSA A FARMACO) IN UN'AZIENDA OSPEDALIERA (AO) PIEMONTESE Pardossi Stefania
84 ANALISI DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI TRATTAMENTI OFF LABEL PRESSO L’ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO Michielan Silvia
99 BIOETICA: UNA SFIDA E UN’OPPORTUNITÀ PER LA FARMACIA 3.0 Bernardi Alessandra
113 QOSMOS “QUALITY OF LIFE IN MULTIPLE SCLEROSIS: A MULTICENTER OBSERVATIONAL STUDY”: ANALISI DEI DATI RACCOLTI PRESSO L’AOU POLICLINICO “G.MARTINO” DI MESSINA De Stefano Giuseppe
116 IL FARMACISTA DI REPARTO IN ONCOLOGIA Sinigaglia Giusy
3. COUNSELLING E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE
32 UNUSED AND EXPIRED MEDICATIONS: ATTITUDES, BELIEFS AND DISPOSAL PRACTICES Chiumente Marco
60 PROGETTO FARMACISTA ONCOLOGICO: ATTIVITA’ DI COUNSELING PER LE NUOVE TERAPIE ONCOLOGICHE ORALI NELL’OSPEDALE DI VITTORIO VENETO Alessia Salvador
65 SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RELATIVAMENTE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELLA TERAPIA: ESPERIENZA DELL’ASL CITTÀ DI TORINO NELL’AMBITO DELLO STUDIO QOSMOS. Costantino Stefano
78 MIGLIORAMENTO DELL’ADERENZA TERAPEUTICA NEL POST-INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) TRA OSPEDALE E TERRITORIO: RISULTATI A 6 MESI DI UN PROGETTO PILOTA Vighesso Erika
123 APPROPRIATEZZA D’USO DEGLI ANTIBIOTICI ED ANTIBIOTICO-RESISTENZA: NUOVE STRATEGIE COMUNICATIVE PER SENSIBILIZZARE ED EDUCARE IL PAZIENTE Bertin Riccardo
4. LA MEDICATION REVIEW IN GERIATRIA
42 FARMACOVIGILANZA ATTIVA NEL PAZIENTE ANZIANO POLITRATTATO: ANALISI, MONITORAGGIO E RICONCILIAZIONE TERAPEUTICA Remani Elisa
63 DYSPHARMA: UNA NUOVA WEB-APPLICATION A SUPPORTO DEL PROCESSO DI MEDICATION REVIEW NEL PAZIENTE GERIATRICO CON DISFAGIA Logrippo Serena
74 TERAPIA FARMACOLOGICA NEL PAZIENTE ANZIANO: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA D'USO DI FARMACI INIBITORI DI POMPA PROTONICA. Santarossa Laura
76 TERAPIA FARMACOLOGICA NEL PAZIENTE ANZIANO: ANALISI DEI FARMACI POTENZIALMENTE INAPPROPRIATI MEDIANTE STRUMENTO EU(7)-PIM. Santarossa Laura
79 PROMOZIONE DELLA SICUREZZA D’USO DEI FARMACI NEL PAZIENTE ANZIANO POLITRATTATO E ISTITUZIONALIZZATO IN UN CENTRO PER I SERVIZI – PROGETTO “ELDERLY CARE” Damuzzo Vera
5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET
39 FARMACOVIGILANZA IN ALLATTAMENTO: VALUTAZIONE DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL’ALLATTAMENTO AL SENO E LA CONTESTUALE NECESSITÀ DI TRATTAMENTO CON FARMACI. L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DELL’AZIENDA USL DI BOLOGNA (AUSLBO) Elisa Sangiorgi
43 MEDICINALI BIOLOGICI E BIOSIMILARI – ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI SOSPETTA ADR ALL’INTERNO DELL’ASL TO4 NEL PERIODO 01/2016 - 07/2019 Remani Elisa
44 DISTRIBUZIONE E USO RESPONSABILE DEI FARMACI: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL PROMUOVERE L’ADERENZA TERAPEUTICA, MONITORARE LA CORRETTA ASSUNZIONE DEI FARMACI ED INDIVIDUARE EVENTUALI EVENTI AVVERSI. L’ESPERIENZA PRESSO UN AMBULATORIO DI EROGAZIONE DIRETTA (E Elisa Sangiorgi
45 DALLA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE N.14, ALLA RACCOMANDAZIONE REGIONALE N. 3: RILEVAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI(ADR) IN AMBITO ONCOLOGICO PRESSO L’OSPEDALE BELLARIA - AUSL DI BOLOGNA (AUSLBO) Elisa Sangiorgi
51 UN CASO DI ALLERGIA OCCUPAZIONALE A PIPERACILLINA-TAZOBACTAM Spada Giulia
56 QUANDO IL FARMACISTA ENTRA IN CORSIA: L’ESPERIENZA QUANDO IL FARMACISTA ENTRA IN CORSIA: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA USL DI BOLOGNA NELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IN TERAPIA ED INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI AI FARMACI (ADR) IN AMBITO PEDIATRICO. Elisa Sangiorgi
93 ANALISI REGIONALE DI SAFETY DELL’UTILIZZO DI OLARATUMAB IN PRATICA CLINICA Anna Stella Lonigro
94 REAZIONI AVVERSE POTENZIALMENTE PERMANENTI A CARICO DEL MUSCOLOSCHELETRICO ASSOCIATE ALL’USO DI FLUOROCHINOLONICI – FOCUS SULL’ESITO E CONSUMI IN PUGLIA Sharon Natasha Cox
96 CONTROLLO PERIODICO DELLE SEGNALAZIONI E MISURE CORRETTIVE ADOTTATE DAL CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA(CRFV) Sharon Natasha Cox
102 BENZODIAZEPINE: ATTENZIONE ALL'ABUSO E AI MERCATI ILLECITI. Giovannetti Linda
108 REAZIONI AVVERSE E RIDUZIONI DI DOSAGGIO IN ONCO-EMATOLOGIA: L'ESPERIENZA DEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA. Baldi Jacopo
6. LE TERAPIE AVANZATE (ATMPS) E LA FARMACIA CLINICA
103 ATTIVATORE TISSUTALE DEL PLASMINOGENO (TPA): INSERIMENTO IN 648/96? MONITORAGGIO CLINICO DELLE RICHIESTE OFF-LABEL PER IL TRATTAMENTO DELL’ EMORRAGIA MACULARE SECONDARIA ALLA CNV PRESSO IL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI De Ruvo Concetta Carlotta
7. LA TRACCIABILITÀ DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
17 IL FARMACISTA OSPEDALIERO COME FACILITATORE E ATTENTO MONITOR NEL PERCORSO DI GESTIONE CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI (DM): L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA USL-BOLOGNA (AUSL-BO) Valentina Valastro
24 EQUILIBRIO TRA SOSTENIBILITA' E APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA NELL'IPERCOLESTEROLEMIA CON I NUOVI ANTI PCSK-9 De Bello Federica
25 ACCESSO PRECOCE AL MERCATO DELL'ALILOCUMAB ED EVOLOCUMAB NEL TRATTAMENTO DELL'IPERCOLESTEROLEMIA De Bello Federica
28 ANALYSE DES MODES DE DÉFAILLANCE, DE LEURS EFFETS ET DE LEUR CRITICITÉ (AMDEC), SULLA TRACCIABILITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: ESPERIENZA IN UN OSPEDALE UNIVERSITARIO BELGA Polito S
59 TRACCIABILITA’ DEL FARMACO: VALORIZZAZIONE DEL CAMPO TARGATURA PER I MEDICINALI CON AIC CONSUMATI IN AMBITO OSPEDALIERO (FAROSP) NEL MAGAZZINO FARMACIA DELL’AULSS 2 MARCA TREVIGIANA DISTRETTO DI PIEVE DI SOLIGO Giovanni De Rosa
85 TRACCIABILITA’ DI PROTESI ED ESPANSORI MAMMARI GESTITI IN CONTO DEPOSITO PRESSO IL MAGAZZINO DI FARMACIA DELLA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Casara Mariangela
86 APPLICAZIONE DI UN PERCORSO DI VALUTAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI: CAGE IN METALLO TRABECOLARE POROSO NELLA TECNICA XLIF Pagano Rosa
8. LA SICUREZZA DEI DISPOSITVI MEDICI
11 L'ATTIVAZIONE DI UNA PROCEDURA AZIENDALE IN MATERIA DI DISPOSITIVO-VIGILANZA: ASPETTATIVE E RISULTATI DOPO DUE ANNI DI ESPERIENZA Corbucci I
18 I DISPOSITIVI CUSTOM MADE COME RISPOSTA ALLA NECESSITÀ DI PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Casara Mariangela
75 ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI INCIDENTI RELATIVI A DISPOSITIVI MEDICI IN UN’AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA DELLA REGIONE TOSCANA NEL TRIENNIO 2016-2018 Rossella Centola
77 DISPOSITIVO VIGILANZA: ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI INCIDENTE NEL BIENNIO 2018-2019 PRESSO L’OSPEDALE PEDIATRICO AOU MEYER Asprea Martina
81 L’USO COMPASSIONEVOLE DEI DISPOSITIVI MEDICI: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA NEL TRIENNIO 2015-2018. Furfaro Maria
9. I PDTA E LA FARMACIA CLINICA
2 ANTIBIOTICI H/OSP SUL TERRITORIO: IL SETTING PRESCRITTIVO OSPEDALIERO E’ SINONIMO DI UNA MAGGIORE APPROPRIATEZZA E MINORE ANTIBIOTICO-RESISTENZA Ferrara Francesco
10 STUDIO TRASVERSALE SULL’USO DEI FARMACI ANTIDIABETICI: SICUREZZA CARDIOVASCOLARE E ANALISI DEI COSTI. Francesca Mannucci
52 EFFICACIA DI UN TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA SELEZIONE E MONITORAGGIO DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN TERAPIA CON I-PCSK9 Umberto Gallo
83 ANALISI FARMACO-EPIDEMIOLOGICA E VALUTAZIONE FARMACO-ECONOMICA SULLA PRESCRIZIONE DI GONADOTROPINE NELLA PMA E NEL TRATTAMENTO DELL’INFERTILITÀ. Pellizzola Marta
10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA
46 MONITORAGGIO DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE : NUOVE OPPORTUNITÀ’ DI SVILUPPO PER IL NUCLEO DI RICERCA CLINICA IN UNA ULSS DELLA REGIONE VENETO IN SEGUITO ALL’ACCORPAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE Chiara Pavei
47 GESTIONE CENTRALIZZATA DEI CAMPIONI SPERIMENTALI IN AMBITO ONCOLOGICO: UN SOFTWARE REGIONALE PER LA TRACCIABILITA’ DELLE TERAPIE DALLA FASE DI PRESA IN CARICO ALLA SOMMINISTRAZIONE Chiara Pavei
50 CONDUZIONE DELLO STUDIO OSSERVAZIONALE QOSMOS “QUALITY OF LIFE IN MULTIPLE SCLEROSIS: A MULTICENTER OBSERVATIONAL STUDY - STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SULLA QUALITÀ DI VITA IN PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA.” Pasquali Elena
54 THROMBOLYTIC THERAPY FOR ACUTE ISCHEMIC STROKE: AN OBSERVATIONAL NATIONWIDE STUDY INVOLVING MORE THAN 25,000 PATIENTS Chiumente Marco
67 ADERENZA TERAPEUTICA, ESITI E TOSSICITA’ DEI PAZIENTI TRATTATI CON NAB-PACLITAXEL NELLA REAL PRACTICE DELL’ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO Elena Svegliati
72 FARMACI ANTI-PCSK9: VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI DEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON EVOLOCUMAB E ALIROCUMAB IN RELAZIONE AGLI ENDPOINT CLINICI UFFICIALI Polito G
82 INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVI MEDICI: ANALISI DEGLI STUDI SOTTOPOSTI AD UN COMITATO ETICO IN PREVISIONE DEL REGOLAMENTO UE 2017/745 Fraccaroli Roberta
90 L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA CLINICAL RESEARCH MANAGEMENT SYSTEM COME STRUMENTO PER OTTIMIZZARE LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA. Malo Elvia
95 MONITORAGGIO DELL’ATTIVITÀ DI UN COMITATO ETICO DI UN POLICLINICO UNIVERSITARIO. Scalone Luca
97 ANALISI E MONITORAGGIO DEGLI USI COMPASSIONEVOLI APPROVATI DAL COMITATO ETICO DI UN POLICLINICO UNIVERSITARIO AI SENSI DEL DM 7/09/2017. Gagliardo Maria
106 PEMBROLIZUMAB IN PRIMA LINEA NEL NSCLC: STUDIO PILOTA IN REAL PRACTICE ALL’ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO IRCCS PER VERIFICARE IL RAPPORTO FRA TOSSICITA’ ED ESITI Alberto Russi
114 LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: UN'OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER UN ATTORE STRATEGICO. Marengo Chiara
119 METODO DI VALUTAZIONE IN PRATICA CLINICA DEI TRATTAMENTI CON BRAF-INIBITORI DA SOLI O IN ASSOCIAZIONE A MEK-INIBITORI, PER IL TRATTAMENTO DI PAZIENTI ADULTI CON MELANOMA INOPERABILE O METASTATICO Solazzo Irene
11. OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA NEL PAZIENTE CON HIV
107 ANALISI DELL’ EFFICACIA DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI DI OTTIMIZZAZIONE PRESSO L’AMBULATORIO DI MALATTIE INFETTIVE DEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA Giulia Piazza
12. LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO
19 EXPERIMENTATION OF A CLOSED CIRCUIT DEVICE FOR BATTLING OF THE RISK OF CONTAMINATION DURING PREPARATION OF ANTIBLASTIC CHEMOTHERAPIES Mauro Gaetano
20 DOSE BANDING PER PREPARAZIONI DI 5-FLUORURACILE IV: ESPERIENZA PRESSO UN OSPEDALE UNIVERSITARIO BELGA Polito S
58 GESTIONE OFF LABEL E TUMORI RARI: L'ESEMPIO DEI LINFOMI CUTANEI A CELLULE T Chiumente Marco
61 VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO AL FONDO AIFA 5% NEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA CON PARTICOLARE INTERESSE PER I FARMACI ONCO-EMATOLOGICI Maria Rita Battaglia
69 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ NEI LABORATORI DI GALENICA CLINICA OSPEDALIERA: L’ESPERIENZA DEL LABORATORIO IN GMP Lovat Viviana
71 MIELOFIBROSI: VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI DEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON RUXOLITINIB PRESSO UN OSPEDALE LAZIALE Polito G
80 EFFECTIVENESS OF SYSTEMATIC CHEMOTHERAPY COMBINED WITH A TARGET THERAPY IN SECOND-LINE TREATMENT OF METASTATIC COLORECTAL CARCINOMA Cappelli Cristiana
109 UTILIZZO IN REAL PRACTICE DI NIVOLUMAB, PEMBROLIZUMAB E ATEZOLIZUMAB NELLA SECONDA LINEA DEL TUMORE POLMONARE Barbiero
112 UTILIZZO DEL DARATUMUMAB NEL TRATTAMENTO DEL MIELOMA MULTIPLO: ANALISI MONOCENTRICA RETROSPETTIVA IN REAL LIFE Massacese Silvia
14. GALENICA CLINICA
26 PREPARAZIONI ONCOLOGICHE MAGISTRALI STERILI NELL’AUSL BOLOGNA: I CONTROLLI MICROBIOLOGICI NEL I SEMESTRE 2019 VERSUS 2018 Caputo Rosaria
40 DESCRIZIONE DI UN CASO DI TRATTAMENTO DI COLITE NECROTIZZANTE DA CLOSTRIDIOIDES DIFFICILE SEROTIPO 027 CON VANCOMICINA GEL RETTALE Mengato D
48 ANALISI DELLA PRODUZIONE GALENICA PER LA MALATTIA RARA CHERATOCONGIUNTIVITE VERNAL: CAMBIAMENTO DELLA TIPOLOGIA DI COLLIRI ALLESTITI DAL 2009 AL 2018 COME EVOLUZIONE DELLA GRAVITÀ DELLA MALATTIA Asprea Martina
73 COLLIRI MAGISTRALI: PUNTI DI MIGLIORAMENTO NELLA GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI Cesca Marco
15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE
3 L’USO DEI FARMACI AGENTI STIMOLANTI L’ERITROPOIESI (ESA) NELLE DIALISI TERRITORIALI E OSPEDALIERE DELL’ASL ROMA 5: ANALISI HTA DI APPROPRIATEZZA CLINICA E TERAPEUTICA. Ferrara Francesco
4 USO DEL GLATIRAMER NELLA SCLEROSI MULTIPLA, SOSTITUIBILITA’ AUTOMATICA E GOVERNANCE SANITARIA: ANALISI DEI DATI ASL ROMA5 Ferrara Francesco
6 PROGETTO PILOTA PER L'UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO IMPIANTABILE PER IL TRATTAMENTO DELLE FISTOLE ANALI PRESSO UN OSPEDALE UNIVERSITARIO BELGA. Polito S
9 HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT DI TISAGENLECLEUCEL: PROMOSSO O BOCCIATO DAI PRINCIPALI ENTI REGOLATORI EUROPEI? Caputo Rosaria
13 UNIFORMITÀ DI ACCESSO ALLE CURE ATTRAVERSO L’IMPLEMENTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO REGIONALE DI GOVERNANCE PER FARMACI ALTO COSTO PER IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI FABRY Menti Anna Michela
14 IDENTIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE CON EMICRANIA CHE POTREBBE BENEFICIARE DEI NUOVI ANTICORPI MONOCLONALI IN UN CONTESTO REGIONALE ITALIANO Menti Anna Michela
15 ANALISI DELLE PRESCRIZIONI OFF-LABEL DI RITUXIMAB IN AMBITO NEUROLOGICO Giusto Maria Luigia
27 ANALISI DELLA SPESA E VALUTAZIONE COSTO/EFFICACIA DEI FARMACI BIOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI DI GRADO DA MODERATO A SEVERO NELL’AZIENDA SANITARIA DI BOLZANO Sagaria Nicolas
29 REVISIONE DELL’ITER PROCEDURALE AZIENDALE PER MEDICAZIONI AVANZATE ALLA LUCE DEI NUOVI LEA: MIGLIORAMENTO DELL’APPROPRIATEZZA E RIDUZIONE DEI COSTI PRESSO UN ’AZIENDA ULSS DEL VENETO Monica Falvo
30 HTA METRO MAP: A PATIENT CENTRED MODEL FOR OPTIMIZING THE DECISION MAKING PROCESS Chiumente Marco
33 VALUTAZIONE DELL'UTILIZZO DI FARMACI INTRAVITREALI E APPROPRIATEZZA: BEVACIZUMAB, RANIBIZUMAB E AFLIBERCEPT Silvia Lapadula
49 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI LEGATI ALLA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI DALLA REVISIONE DELLE PRATICHE INFERMIERISTICHE. Alessandro Cafaro
57 UNDERSTANDING OF HTA CORE COMPETENCIES THROUGH NATIONAL AGENCIES MANUALS REVIEW Chiumente Marco
70 DERMATITE ATOPICA NEGLI ADULTI: ANALISI COSTO-UTILITÀ RELATIVA ALL’UTILIZZO DEL DUPILUMAB IN AGGIUNTA ALLA TERAPIA STANDARD Polito G
101 ADALIMUMAB NEI PAZIENTI AFFETTI DA PSORIASI A PLACCHE: ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA E DELL’IMPATTO ECONOMICO DETERMINATO DALL’INTRODUZIONE DEL BIOSIMILARE. Leonardi Luca
117 MONITORAGGIO DELL’APPROPRIATEZZA CLINICA E DELL’ADERENZA AI PERCORSI REGIONALI PER L’IMPIEGO DEI SISTEMI PER IL MONITORAGGIO GLICEMICO IN CONTINUO (CGM) ASSOCIATI E NON AI MICROINFUSORI PER INSULINA (CSII) Vighesso Erika
118 STENT CORONARICO STENTYS XPOSITION S_VALUTAZIONE HTA Cavazzana Anna
120 IL FARMACISTA OSPEDALIERO A SUPPORTO DEL CLINICO NELLA GESTIONE DEI FARMACI OFF-LABEL. Giornetti Mariarosaria
121 IL SODIO CITRATO COME LOCK SOLUTION PER LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE IN EMODIALISI: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA Pomarolli Ester
122 EFFECTIVENESS VS EFFICACY DELL’AFERESI LIPOPROTEICA Ilaria Toffanello

I poster premiati ex aequo al Congresso Sifact 2018

1° autore:  Vera Damuzzo

Motivazione:
Lavoro che ha prodotto uno strumento informativo organico e completo, in parte originale e facilmente fruibile, che favorisce l’uso sicuro dei farmaci in pazienti anziani in politerapia nelle Residenze Sanitarie Assistenziali

PROMOZIONE DELLA SICUREZZA D’USO DEI FARMACI NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: IL PRONTUARIO DELLA DIVISIBILITÀ.

1° autore:  Marta Mazzer

Motivazione:
Lavoro su una problematica attuale e rilevante con il quale è stato dimostrato come il farmacista, in collaborazione con i clinici, possa trovare, nei casi di carenza/emergenza, delle soluzioni efficienti e tempestive garantendo al contempo appropriatezza e qualità del prodotto.

GESTIONE DELLA CARENZA DI ESAFOSFINA® PRESSO L’OSPEDALE DI BOLZANO

1° autore: Caterina Bertipaglia

Motivazione:
Lavoro originale, che ha presentato una modalità articolata e completa, di utilizzo dello strumento “Audit” ai fini della effettiva misurazione e valutazione dell’aderenza delle scelte terapeutiche alle raccomandazioni in un contesto multidisciplinare.

TUMORE POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE AVANZATO O METASTATICO: AUDIT CLINICO SUI TRATTAMENTI DI PRIMA E SECONDA LINEA DI TERAPIA

Aggiornamenti

  • Rinnovo delle cariche societarie – scadenza invio candidatura: 30 giugno 202530/04/2025 - 12:08
  • Raccomandazioni Slow medicine 202511/02/2025 - 17:18
  • Rassegna Stampa “VIII CONVEGNO NAZIONALE DELLA RETE ONCOLOGICA 2024” – Padova, 7-8 giugno 202408/07/2024 - 16:26

ISCRIVITI O RINNOVA

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
VI CONGRESSO SIFaCT – INTRODUZIONESintesi delle sessioni e considerazioni sul 6° Congresso SIFACT
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica