• X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Iscriviti a SIFaCT
  • Entra come socio
Sifact
  • Chi siamo
    • Cos’è la Farmacia Clinica
    • Mission e vision
    • Perchè Iscriversi a SIFaCT
    • Come funziona SIFaCT
    • Organismi Societari
    • Comitato scientifico 24/25
    • Referenti regionali
    • Le reti specialistiche
    • Coordinatore scientifico
    • Statuto
    • Regolamento
    • Patrocini
    • Richiesta del patrocinio
    • Privacy
    • Contatti
  • Progetti
    • Ricerca
      • Progetto Avvicinare
        • Introduzione IPDfromKM
        • Il metodo IPDfromKM o “Shiny”
        • Risultati del progetto Avvicinare
      • Studi Multicentrici
        • MOSAICO
        • QOSMOS
      • REAL HOPE
    • Formazione
      • Congresso Nazionale
      • Convegno Nazionale Oncologico
      • Convegno Nazionale Infettivologico
      • Convegno Nazionale Rete delle cronicità
      • Corsi di Farmacia Clinica
      • Altri eventi ECM locali e nazionali
      • Winter school
      • FAD e WEBINAR
    • Media
      • News
      • Editoriali
      • Comunicati stampa
      • Documenti e raccomandazioni
  • Servizi
    • Partnership SIFaCT-ESCP
  • Pubblicazioni
  • Bandi
  • Area Soci
    • Statistiche Soci Iscritti
  • Cerca
  • Menu Menu

Orientarsi nella letteratura scientifica tra articoli peer review e “Preprint server” anche conosciuti come scientific repositories.

Frequently Asked Questions a cura di Andrea Messori, presidente del comitato scientifico SIFaCT

I pre-print server (altrimenti detti “scientific repository”) rappresentano un dato di fatto con il quale “tutti” siamo oggi chiamati a confrontarci. Per “tutti” intendiamo  non solo la comunità scientifica, ma in particolare i professionisti sanitari, gli “scienziati”, l’opinione pubblica, l’accademia, il mondo dell’editoria ed sistema sanitario stesso. Collocare in un corretto ambito il ruolo dei preprint server è una questione complessa, caratterizzata da luci ed ombre e da aree di oggettiva incertezza in prospettiva di breve e lungo termine.

In estrema sintesi, una pubblicazione che compare su un preprint server si caratterizza per essere un risultato scientifico/editoriale che non ha attraversato il percorso della cosiddetta “peer review”. E’ cioè un risultato scientifico/editoriale sul genere “fai-da-te” senza quindi alcuna verifica dei contenuti da parte di terze persone (i cosiddetti referee o reviewer o peers). Detta così, si tratta di una definizione dichiaratamente imprecisa che non coglie le criticità e/o i potenziali vantaggi di questo fenomeno.

E’ molto difficile scrivere un “buon documento” in materia senza inciampare in una qualche inesattezza o in prese di posizione oggettivamente opinabili. Per questa ragione SIFACT ha deciso di affrontare questo argomento con una iniziativa preliminare organizzata secondo lo schema delle frequently asked question (FAQ).

Cos’è un preprint server (PPS) alias scientific repository? E’ un contenitore  informatico internazionale nel quale possono essere depositati articoli scientifici (detti “preprint”) che non risultano pubblicati su una rivista scientifica. Spesso un preprint può essere compatibile con una successiva pubblicazione dell’articolo medesimo su una rivista scientifica tradizionale, frequentemente il preprint costituisce il risultato finale dello studio/articolo in questione.
Quali preprint server sono più affermati in campo medico? Si possono citare medRXiv, bioRXiv,  Open Science Framework (OSF).
Quali implicazioni pone un PPS agli autori di un articolo scientifico? Un PPS di regola non pone vincoli di rilievo agli autori dello studio/articolo che viene sottoposto e pubblicato come preprint sul PPS. Vi è però un vincolo di altra natura: molte riviste scientifiche rifiutano per principio un articolo/studio che già compare su un PPS poiché non contemplano la possibilità di pubblicare una seconda volta un articolo/studio che è gia stato pubblicato su un PPS.
Quali implicazioni pone un PPS agli autori di un articolo scientifico? La principale implicazione è quella sopra descritta: pubblicare un articolo/studio su un PPS preclude l’accesso alle riviste scientifiche che non “tollerano” la pre-pubblicazione su un PPS. La principale implicazione per gli autori è tuttavia un’altra: non è chiaro quale sia il vantaggio che gli autori ottengono pre-pubblicando su un PPS. L’unico vantaggio oggettivo è quello di far circolare il proprio studio/articolo con un anticipo di qualche mese rispetto alla tempistica di una “normale” pubblicazione basata sui canali di editoria “tradizionale”.
Quali Case Editrici promuovono l’utilizzo dei PPS? Si tratta di un numero crescente di riviste. Si consiglia di consultare l’elenco “List of academic journals by preprint policy” riportato su Wikipedia all’indirizzo:

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_academic_journals_by_preprint_policy

Quali Case Editrici di fatto avversano l’utilizzo dei PPS? Analogamente, Si consiglia di consultare l’elenco “List of academic journals by preprint policy” riportato su Wikipedia all’indirizzo:

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_academic_journals_by_preprint_policy

Quale è la numerosità dei PPS che si sono resi disponibili a livello internazionale? Non esistono informazioni attendibili su questo punto anche perché non esiste una lista dei PPS attivi.
Quali scenari possono delinearsi nel caso di una (eccessiva) proliferazione dei PPS? Si può generare un eccesso di materia prima scientifica con confini incerti tra il materiale “peer reviewed” e quello non “peer reviwed”
Quale valore scientifico è opportuno riconoscere ad un articolo  pubblicato su un PPS? Risposta sintetica, ma non necessariamente “veritiera”: un valore scarso o addirittura nullo.
Come si riconosce un articolo pubblicato su un PPS rispetto a un articolo pubblicato su una rivista online basata sul criterio della peer-review? Non esiste un criterio esplicitabile avente certezza di funzionamento. Solo l’esperienza consente di maneggiare il problema con la dovuta padronanza.
Se da un lato è opportuno esercitare la massima cautela nel recepire i contenuti di un articolo pubblicato su un PPS, in confronto quale cautela va esercitata nei confronti di un articolo pubblicato su una rivista non peer-reviewed? Pur senza esagerare, una qualche cautela va esercitata anche di fronte ad un articolo tradizionalmente “peer reviewed” pubblicato su una rivista tradizionale e, magari, pure autorevole. Vanno comunque rifiutate le posizioni di fatto anti-scientifiche di coloro che, prendendo spunto da innegabili episodi “infelici” verificatisi su riviste pur autorevoli, esercitano un negazionismo che di fatto porta poi a negare in toto la scienza ed il metodo scientifico.
Cosa significa “peer-review”? Si rimanda alla pagina di Wikipedia all’indirizzo https://it.wikipedia.org/wiki/Revisione_paritaria
Quali riviste si basano sul metodo della “peer review” esercitando tale metodo con il dovuto rigore? Impossibile rispondere con oggettività. Si può tuttavia presumere che le riviste che hanno un fattore di impatto più alto esercitino un livello più rigoroso di peer review.
Quali riviste si basano sul metodo della “peer review” esercitando tale metodo con rigore “addomesticato”? Impossibile rispondere con oggettività. Si può tuttavia presumere che le riviste che hanno un fattore di impatto più alto esercitino un livello più rigoroso di peer review rispetto alle riviste che hanno un fattore di impatto più basso.
Cosa significa il termine “rivista predatoria”? Si tratta di una rivista che pubblica a pagamento e dichiara falsamente di applicare il criterio della “peer review”.
Quale interpretazione va data al crescente fenomeno per cui un numero crescente di riviste peer-reviewed pubblica esclusivamente in Open Access? Il valore scientifico declina come criterio di merito e viene, in parte, soppiantato dall’avere a disposizione i fondi per poter pagare circa 1000-2500 euro per ogni articolo pubblicato.
Quale entità possono avere le publication fee imposte dalle riviste che pubblicano in Open Access? Orientativamente da 1000 a 2500 euro.
Cosa significa rivista “ibrida” riguardo all’opzione di pubblicare in Open Access? La rivista può pubblicare gratis oppure, se gli autori pagano la publication fee, l’articolo viene pubblicato in Open Access ed è quindi di libero accesso su Internet.
Cosa sono le “cordate” che si scambiano il favore di una authorship in parte  “fasulla”? Gli autori A1, A2, A3, A4 sono gli esecutori dello studio scientifico 1, mentre gli autori B1, B2, B3, B4 sono gli esecutori dello studio scientifico 2. I due gruppi di ricerca si accordano inserendo A1, A2, A3, A4, B1, B2, B3, B4, come autori dello studio scientifico 1 e inserendo B1, B2, B3, B4, A1, A2, A3, A4 come autori dello studio scientifico 2. Si tratta cioè di un (illecito) scambio di favori.
A cosa si va incontro sottoponendo un articolo ad una rivista? Gli autori che affrontano la peer review possono ricevere diverse risposte come:

– accettazione del manoscritto senza ulteriori modifiche (raramente);

– rifiuto immediato senza ricorrere al parere dei referee;

– rifiuto nel giro di alcune settimane comunicato con la “giustificazione” dei pareri dei referee che vengono acclusi;

– richiesta di revisionare l’articolo in base ai pareri dei referee e successiva accettazione dell’articolo revisionato;

– richiesta di revisionare l’articolo in base ai pareri dei referee e successiva rejection dell’articolo revisionato;

In linea di massima, tanto più prestigiosa è la rivista, maggiore è la probabilità di rifiuto del paper a causa dell’importante selezione qualitativa dei contributi inviati.

E’ importante che gli autori accettino un eventuale rifiuto come uno stimolo a migliorarsi e che se i rifiuti sulle riviste autorevoli sono frequenti potrebbe essere necessaria una riflessione su possibili limiti dei propri lavori.

Qual è il rischio di rejection a cui si va incontro sottoponendo un articolo ad una rivista avente impact factor  oltre 6? Per un gruppo di ricerca avente un livello medio di autorevolezza, il rischio è molto elevato (potrebbe anche raggiungere il 90%) fatto salvo il caso in cui il prodotto scientifico si configura con caratteristiche di oggettiva eccellenza.

 

Riferimenti bibliografici essenziali

Anonymous. Springer Nature journals unify their policy to encourage preprint sharing. Nature. 2019;569(7756):307. doi:10.1038/d41586-019-01493-z

Giambelluca A. Preprint in ambito scientifico: la “fonte” giornalistica del momento, su cui fare molta attenzione. MediciOggi, 4 Giugno 2020, url https://medicioggi.it/interviste/preprint-in-ambito-scientifico-la-fonte-giornalistica-del-momento-su-cui-fare-molta-attenzione/?fbclid=IwAR2IfSjFTOLDKxKbBKvWOtZBEosZCvy9pHF-Rk8rTybXk_WilfwHuTnnJSw

Iacobucci G. New preprint server allows earlier sharing of research methods and findings. BMJ. 2019;365:l4110. Published 2019 Jun 6. doi:10.1136/bmj.l4110

Ioannidis JPA, Berkwits M, Flanagin A, Godlee F, Bloom T. Ninth international congress on peer review and scientific publication: call for research. BMJ. 2019;366:l5475. Published 2019 Sep 16. doi:10.1136/bmj.l5475

Smyth AR, Rawlinson C, Jenkins G. Preprint servers: a ‘rush to publish’ or ‘just in time delivery’ for science? [published online ahead of print, 2020 Apr 20]. Thorax. 2020;thoraxjnl-2020-214937. doi:10.1136/thoraxjnl-2020-214937

Verma AA, Detsky AS. Preprints: a Timely Counterbalance for Big Data-Driven Research (published online ahead of print, 2020 Mar 5). J Gen Intern Med. 2020;10.1007/s11606-020-05746-w. doi:10.1007/s11606-020-05746-w

Aggiornamenti

  • Rinnovo delle cariche societarie – scadenza invio candidatura: 30 giugno 202530/04/2025 - 12:08
  • Raccomandazioni Slow medicine 202511/02/2025 - 17:18
  • Rassegna Stampa “VIII CONVEGNO NAZIONALE DELLA RETE ONCOLOGICA 2024” – Padova, 7-8 giugno 202408/07/2024 - 16:26

ISCRIVITI O RINNOVA

Come posso partecipare ai progetti e agli eventi SIFaCT

Come contattare SIFaCT

SIFaCT – Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia C.F. 97628670156 | P.IVA: 09547380965

© Copyright - Sifact - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • X
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Terms of Service
  • Legal notice
Impatto del COVID sul Farmacista ospedaliero: punto di vista della società...AVVISO PER L’ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE...
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica