Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
XIII CONGRESSO SIFACT – 2025
Istruzioni per l’inserimento e invio abstract 2025
Istruzioni per inviare un abstract
I dati contrassegnati con asterisco sono obbligatori. Le comunicazioni di eventuale accettazione dell’abstract saranno inviate all’indirizzo indicato dal socio. A seguito della comunicazione ottenuta si potrà presentare il poster con le modalità indicate nell’apposita sezione.
SCADENZA SUBMISSION ABSTRACT: 31 Luglio 2025
Voci da selezionare:
Abstract o iniziative di buona pratica*
Scegliere se si tratta di un abstract scientifico o di un’iniziativa di buona pratica. Gli abstract scientifici dovrebbero presentare risultati di ricerche originali, studi clinici e/o osservazionali ma anche case series e/o case report che presentino delle evidenze cliniche significative. Le iniziative di buona pratica, invece, dovrebbero descrivere percorsi organizzativo-decisionali, approcci innovativi e progetti in fase di sviluppo nell’ambito della farmacia ospedaliera e clinica.
Area Scientifica di riferimento*
Risposta chiusa Dal menu a tendina (freccette a dx) scegliere l’argomento che meglio si adatta al contenuto dell’abstract:
1. aspetti gestionali e manageriali della farmacia
2. esperienze e metodologie della farmacia clinica
3. counseling e comunicazione al paziente
4. farmacoepidemiologia e farmacoeconomia
5. farmacovigilanza e dispositivovigilanza
6. valutazione HTA di farmaci, dispositivi medici e tecnologie sanitarie
7. Approcci gestionali ed innovazioni tecnologiche a tutela del paziente fragile
8. Esperienze di gestione del rischio sanitario da parte del farmacista clinico
9. terapie personalizzate e galenica clinica
10. l’intervento “clinico” attivo del farmacista: case report e case series
Titolo*
Deve essere sintetico ed esplicativo (max 150 caratteri); evitare titoli troppo generici
Autori*
Vanno indicati gli autori con il seguente criterio: primo nome, chi ha ideato e scritto l’abstract, ultimo nome, possibilmente chi ha eseguito la verifica dei dati ed è responsabile delle autorizzazioni alla divulgazione, in mezzo, eventuali altri collaboratori alla stesura o analisi dei contenuti. Almeno uno degli autori deve essere iscritto SIFaCT. Le affiliazioni vanno indicate con un riferimento numerico accanto ad ogni nome, come nell’esempio.
Rossi M (1), Verdi C (2), Brambilla S (3), Sardu A (1)
1) Ospedale A, 2) ULSS B, 3) Università C
Obiettivo*
Vanno indicati con chiarezza gli obiettivi (max 200 caratteri); anche in questo caso evitare indicazioni troppo generiche
Introduzione*
Riguarda le premesse allo studio (che cosa era già noto e che ha portato alla formulazione degli obiettivi) max 600 caratteri
Metodi*
Descrivere le modalità di raccolta dati, gli strumenti usati, l’eventuale metodologia statistica o le prove di laboratorio, gli indicatori di risultato, i protocolli applicati etc. Max 700 caratteri
Risultati*
Esporre i risultati ottenuti applicando la metodologia indicata, con dati sintetici, evitando di rinviare tutte le informazioni previste alla stesura del poster. Max 750 caratteri
Discussione e conclusioni*
Commentare i risultati ottenuti alla luce degli obiettivi, delle premesse e dei risultati ottenuti. Max 750 caratteri
Bibliografia
Se inserita, limitarsi ad un massimo di 5 voci bibliografiche (con un limite massimo di 450 caratteri) usando possibilmente il Vancouver style (adottatato da Pubmed), come da esempio:
Burioni R, Odone A, Signorelli C. Lessons from Italy’s policy shift on immunization. Nature. 2018 Mar 1;555(7694):30-31.
La bibliografia finale va riportata in ordine numerico; nel testo, le citazioni bibliografiche vanno inserite riportandone il rispettivo numero entro parentesi quadre, ad esempio [3].
Una eventuale sitografia deve riportare la pagina web con la data di ultimo accesso.
Approcci innovativi in HIV ed epatiti virali: come cambia l’assistenza con i nuovi regimi di profilassi e trattamento
Le Oasi della Salute – Torino, 23-24 maggio 2025
10TH ANNUAL MEETING: NEW TECHNOLOGIES AND STRATEGIES TO FIGHT CANCER_Verona 18-20 settembre 2025
Treatment of metastatic ALK-positive non-small cell lung cancer: indirect comparison of different ALK inhibitors using reconstructed patient data