Approcci innovativi in HIV ed epatiti virali: come cambia l’assistenza con i nuovi regimi di profilassi e trattamento
Mestre, 20 giugno 2025
Razionale Scientifico
La cronicizzazione delle infezioni virali rappresenta una delle sfide più complesse per i sistemi sanitari, richiedendo approcci innovativi che mettano al centro il paziente e garantiscano percorsi terapeutici efficaci, sostenibili e accessibili. In questo contesto, la farmacia clinica gioca un ruolo sempre più strategico nell’ottimizzazione delle terapie, nell’aderenza ai trattamenti e nella garanzia di continuità assistenziale tra ospedale e territorio. In ambito HIV, l’accesso alla profilassi pre-esposizione (PreP) sta aprendo nuove prospettive, ponendo interrogativi non solo sull’accessibilità ai farmaci, ma anche sulla costruzione di modelli organizzativi capaci di garantire un’efficace ed equa diffusione della PrEP. Allo stesso tempo, l’ottimizzazione delle terapie antiretrovirali rimane un obiettivo prioritario per migliorare la qualità di vita delle persone con HIV, riducendo il burden farmacologico attraverso regimi terapeutici più sostenibili e personalizzati. Parallelamente, la lotta alle epatiti virali impone un ripensamento dei modelli assistenziali per favorire strategie di screening mirate e percorsi di presa in carico integrati. Sfide come l’eradicazione dell’HCV o il trattamento di epatiti di recente scoperta richiedono un approccio multidisciplinare che veda il farmacista clinico come figura chiave nell’individuazione di soluzioni terapeutiche ottimali e nella gestione dell’aderenza ai trattamenti. Questo evento nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto tra esperti del settore, evidenziando il contributo della farmacia clinica nella gestione delle infezioni virali e delineando strategie operative per migliorare gli outcome clinici. Attraverso un dialogo strutturato tra clinici, farmacisti e decisori sanitari, verranno esplorati scenari innovativi che coniughino efficacia terapeutica, sostenibilità e centralità del paziente.