Clicca sul corso per aprire le videoregistrazioni o i PPT dell’evento SIFaCT

VII Convegno Nazionale della rete oncologica 2023

Oltre il modello mutazionale e l’oncologia di precisione: la medicina personalizzata

Presentazione progettualità 2023

Videopresentazioni progetti 2023 dei referenti

X Congresso nazionale 2022

Esiti clinici: un impegno ed una responsabilità condivisi

Video-interviste dei moderatori

II Convegno nazionale infettivologico 2022

Il farmacista clinico in ambito infettivologico: sfide, iniziative e prospettive

Webinar del 15 Febbraio 2022

Progettualità SIFaCT 2022 e premiazioni migliori poster congressuali 2021

IX Congresso Nazionale 2021

Webinar “L’evidenza scientifica: il percorso dal dato sperimentale alla prescrizione della terapia”

Webinar “L’evidence based pharmacy nella valutazione dei dispositivi medici: il quality assessment”

Webinar “Gestione della cronicità evidence based: la medication review”

Webinar “Evidence based pharmacy: il farmacista nei team multidisciplinari”

V Convegno oncologico 2021

Webinar “Medicina di precisione”

Webinar “Immunoncologia”

Webinar “Innovazione, appropriatezza e sostenibilità”

Webinar “Oncologia post Covid”

Diretta streaming e premiazione poster 2021

Diretta streaming 09/03/2021

I Convegno Infettivologico 2021

Webinar Vaccini Covid (su www.reteinfettivologica.it)

IV Convegno oncologico nazionale 2020

Webinar oncologici 22/10/2020 – Precision medicine

Webinar oncologici 24/10/2020 – Immunoncologia

Webinar oncologici 29/10/2020 – CAR-T

Webinar oncologici 31/10/2020 – Governance

VIII Congresso nazionale 2020

Webinar 26/11/2020 – Riconciliazione farmacologica

Webinar 15/12/2020 – Nuovo regolamento dispositivi medici

Webinar 17/12/2020 – Antibiotico-resistenza e stewardship

Webinar 19/12/2020 – HIV e ottimizzazione delle terapie

Webinar 22/12/2020 – Malattie rare, focus on talassemia